lunedí, 10 novembre 2025

PRESS

“Porta la cultura dovunque”: a Roberto Ippolito il Premio Internazionale Nigri

8220 porta la cultura dovunque 8221 roberto ippolito il premio internazionale nigri
Roberto Imbastaro

I libri fra le gente: e di gente ce n’è davvero tantissima, malgrado la bollente serata, quando domenica 9 luglio 2017 nel cortile del Castello svevo-angioino di Bisceglie, viene assegnato a Roberto Ippolito il Premio internazionale Cultura, Arte e Spettacolo Sergio Nigri, giunto alla sesta edizione.

È Stefania D’Addato, direttrice artistica e organizzatrice della manifestazione, a motivare il riconoscimento attribuito a Ippolito per “concepire eventi dedicati ai libri nei luoghi della quotidianità come per esempio un centro commerciale, un pullman, una nave o una pasticceria” oltre che per essere “autore di libri d’inchiesta di grande successo, gli ultimi con Chiarelettere” (in ordine cronologico questi i titoli: “Ignoranti”, Abusivi” e “Eurosprechi” seguiti a “Evasori” e “Il Bel Paese maltrattato con Bompiani).

I libri dunque in posti insoliti, anche imprevedibili, sottolinea Stefania D’Addato, che si sofferma poi sul contenuto dei singoli volumi pubblicati “che ci aiutano a comprendere la realtà”. La cerimonia del Premio in onore di Nigri, flautista straordinario vissuto dal 1804 al 1839 e morto quindi a soli 35 anni, è presieduta da Francesco Carlo Spina, sindaco di Bisceglie, da Luigi Palmiotti presidente dell’Archeoclub promotrice dell’iniziativa, e da Pina Catino, presidente del locale Club per l’Unesco.

La targa consegnata dal sindaco evidenzia “l’impegno profuso” da Roberto Ippolito “come giornalista, scrittore ed ideatore culturale in Italia e all’estero”.

“Ricevere il Premio Nigri nell’affollato Castello svevo-angioino che diventa così sede di appuntamenti culturali è un bellissimo segno di vitalità per tutti” osserva Ippolito, ringraziando “orgoglioso per la scelta” caduta su di lui.

In apertura della cerimonia una serenata dei maestri Alessio Bellarte e Maria Maringelli rispettivamente con il flauto e con la chitarra. Dopo i riconoscimenti anche a Maria Greco, Carmine Lubrano, Benedetto Grillo, Giuseppe Selvaggi, Agostino Picicco, Sabatina Ciani, Girolamo Pedone, Antonio Cortese, Angelo Misino con la Confraternita dei Tre Santi Martiri di Bisceglie e alla Deputazione di San Gennaro di Napoli.

Al termine il reading poetico a cura di Carmine Lubrano con incursioni musicali del maestro flautista Vincenzo Mastropirro e il concerto dell'Orchestra sinfonica giovanile "Biagio Abbate" della provincia Bat diretta dal maestro Benedetto Grillo.


11/07/2017 16:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci