I libri fra le gente: e di gente ce n’è davvero tantissima, malgrado la bollente serata, quando domenica 9 luglio 2017 nel cortile del Castello svevo-angioino di Bisceglie, viene assegnato a Roberto Ippolito il Premio internazionale Cultura, Arte e Spettacolo Sergio Nigri, giunto alla sesta edizione.
È Stefania D’Addato, direttrice artistica e organizzatrice della manifestazione, a motivare il riconoscimento attribuito a Ippolito per “concepire eventi dedicati ai libri nei luoghi della quotidianità come per esempio un centro commerciale, un pullman, una nave o una pasticceria” oltre che per essere “autore di libri d’inchiesta di grande successo, gli ultimi con Chiarelettere” (in ordine cronologico questi i titoli: “Ignoranti”, Abusivi” e “Eurosprechi” seguiti a “Evasori” e “Il Bel Paese maltrattato con Bompiani).
I libri dunque in posti insoliti, anche imprevedibili, sottolinea Stefania D’Addato, che si sofferma poi sul contenuto dei singoli volumi pubblicati “che ci aiutano a comprendere la realtà”. La cerimonia del Premio in onore di Nigri, flautista straordinario vissuto dal 1804 al 1839 e morto quindi a soli 35 anni, è presieduta da Francesco Carlo Spina, sindaco di Bisceglie, da Luigi Palmiotti presidente dell’Archeoclub promotrice dell’iniziativa, e da Pina Catino, presidente del locale Club per l’Unesco.
La targa consegnata dal sindaco evidenzia “l’impegno profuso” da Roberto Ippolito “come giornalista, scrittore ed ideatore culturale in Italia e all’estero”.
“Ricevere il Premio Nigri nell’affollato Castello svevo-angioino che diventa così sede di appuntamenti culturali è un bellissimo segno di vitalità per tutti” osserva Ippolito, ringraziando “orgoglioso per la scelta” caduta su di lui.
In apertura della cerimonia una serenata dei maestri Alessio Bellarte e Maria Maringelli rispettivamente con il flauto e con la chitarra. Dopo i riconoscimenti anche a Maria Greco, Carmine Lubrano, Benedetto Grillo, Giuseppe Selvaggi, Agostino Picicco, Sabatina Ciani, Girolamo Pedone, Antonio Cortese, Angelo Misino con la Confraternita dei Tre Santi Martiri di Bisceglie e alla Deputazione di San Gennaro di Napoli.
Al termine il reading poetico a cura di Carmine Lubrano con incursioni musicali del maestro flautista Vincenzo Mastropirro e il concerto dell'Orchestra sinfonica giovanile "Biagio Abbate" della provincia Bat diretta dal maestro Benedetto Grillo.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno