martedí, 4 novembre 2025

BARCOLANA

Pontarolo Engineering alla 40^ Barcolana

Il vincitore del prestigioso premio innovazione 2007 per il suo prodotto Climablock, il Pontarolo Engineering comunica la sua partecipazione alla quarantesima Barcolana come main sponsor del equipaggio di un imbarcazione 49” performance.

L'equipaggio a bordo dell'imbarcazione è stato formato ed allenato dal titolare di Professione Vela, Manuel Vlacich. Tutti i velisti a bordo dell'imbarcazione sono regatanti esperti. A timonare l'imbarcazione sarà proprio lo stesso titolare del Pontarolo Engineering il dott. Ing. Valerio Pontarolo, con la formula skipper/armatore.

“Per il guppo Pontarolo Sailing Team è una grande soddisfazione – spiega Vlacich Manuel, titolare di
Professione Vela preparatore ed istruttore del gruppo – poter partecipare ad un evento sportivo e mondano di questa caratura. Quando, all'inizio dell'anno, è nato questo Team grazie alla volontà dell'armatore dott. Ing. Valerio Pontarolo, e grazie alla sponsorizzazione della Pontarolo Engineering, non avremmo mai potuto pensare di poter essere pronti per questo genere di regate con un solo anno di preparazione. L'equipaggio si è allenato duramente ed ha partecipato alla maggior parte delle regate dell'Alto Adriatico da marzo ad oggi, per poter affrontare questo evento con l'obbiettivo di posizionarsi al vertice della classifica per la propria categoria”.

L'imbarcazione che parteciperà alla Barcolana 2008 con i colori della Pontarolo Engineering è un
imbarcazione di 49 piedi versione “performace”. L'imbarcazione in oggetto possiede una superfice velica
maggiorata rispetto alle altre versioni, una randa fullbatten con set di vele da regata tri-radiali con doppio armo spy o gennaker. Tutto lo scafo è inoltre construito in sandwich Mylar.

Tutte le news in tempo reale, aggiornamenti e comunicati stampa, sono disponibili in rete sul blog del sailing team all'indirizzo http://pontarolosailingteam.blogspot.com/
L'imbarcazione sarà ormeggiata presso le rive del villaggio Barcolana allestito di fronte a Piazza Unità dai primi giorni della settimana di regate.


22/09/2008 10:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci