La flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ torna in acqua dopo un mese di assenza - per via delle condizioni meteo poco favorevoli - per una veleggiata che si tinge d’arancione, a favore delle donne. Domenica 27 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ ha portato i vessilli di Orange The Sea, la campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne promossa dall’associazione Soroptimist. Anche quest’anno, infatti, la Lega Navale Italiana di San Foca e il campionato invernale ‘Più Vela Per Tutti’ hanno aderito all’appello lanciato dalla Interclub Puglia di Soroptimist. Ma anche questa domenica le condizioni meteo - troppo vento e mare grosso - non hanno consentito lo svolgimento della terza giornata del campionato, così che la regata a bastone prevista si è trasformata in una veleggiata amichevole tra gli equipaggi, che si sono messi in mare con il preciso scopo di sventolare la bandiera arancione Orange The Sea.
“Malgrado le condizioni non proprio facili, ha prevalso la volontà di contribuire nella sensibilizzazione verso un tema così importante – spiega Francesco Mazzotta, presidente della Lega Navale sezione San Foca – non solo sventolando in mare la bandiera arancione, ma accogliendo nella nostra sede le responsabili di Soroptimist, che hanno illustrato ad una platea prettamente maschile il senso della campagna Orange The Sea del Soroptimist International of Europe. Abbiamo accolto per rilanciare anche fuori dal circuito della vela i motti “READ THE SIGNS”, riconosci i segnali per prevenire gli abusi in ambito domestico e “NON ACCETTARE NESSUNA FORMA DI VIOLENZA – CHIAMA IL 1522”, come simboli di un futuro senza violenza di genere.”
Il Campionato Invernale, se Eolo lo consentirà, proseguirà domenica 4 dicembre per la terza giornata con la consueta regata a bastone.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi