mercoledí, 16 luglio 2025

NAUTICA

Pirelli 1900 by Tecnorib: anteprima mondiale al Cannes Yachting Festival

pirelli 1900 by tecnorib anteprima mondiale al cannes yachting festival
redazione


Cresce la flotta dei gommoni di Tecnorib, e cresce verso l’alto. Il nuovo Pirelli 1900 farà il suo debutto ufficiale in settembre, nel corso del prossimo Cannes Yachting Festival 2017: bello, sportivo e nell’inconfondibile stile dei prodotti a marchio PIRELLI. Insieme al nuovo modello, saranno ormeggiati in banchina anche altri modelli storici della gamma: Pirelli 880, Pirelli 1100 e Pirelli 1400. Proprio quest’ultimo modello è stato preso a riferimento dai designer che ne hanno reinterpretato le linee e lo stile, dando vita al nuovo Pirelli 1900: 18,5 metri di lunghezza, 5 di larghezza per 16 tonnellate di dislocamento. Questi i numeri base del maxi-rib che non solo è destinato a diventare la nuova ammiraglia del cantiere, ma rappresenta anche un importante traguardo della rinnovata collaborazione tra Tecnorib e Pirelli, di cui la casa lombarda è licenziataria da più di dieci anni.   
Così come il Pirelli 1400, grande successo sul mercato di Tecnorib, anche il 1900 è firmato da Mannerfelt Design Team, studio con una lunghissima esperienza anche nella creazione di scafi da competizione.  
Il gommone della flotta di Tecnorib più grande di sempre, fedele alla filosofia del marchio PIRELLI è realizzato seguendo i massimi standard di qualità, a cominciare dallo scafo costruito in infusione, così come l’hard top in 100% carbonio, pensato per abbassare il baricentro e migliorare le performance. In sala macchine ci sono due MAN I6 da 800 HP ciascuno, con eliche di superficie, accoppiate alle trasmissioni Top System che consentono all’imbarcazione di raggiungere una velocità massima – da progetto – di 45 nodi, pur rimanendo sempre agevole da condurre grazie al joystick e trim automatico che ne facilita la guida sia alle alte che alle basse andature.  
Il nuovo Pirelli 1900 unisce l’elevata potenza e le ottime performance al grande comfort in crociera; non è uno strumento per fare gare, ma piuttosto un gommone vero, con veri tubolari e con le caratteristiche di robustezza e di marinità che garantiscono queste imbarcazioni. La carena è stata studiata per offrire alte prestazioni, senza tuttavia pregiudicare il comfort: non particolarmente stretta, assicura interni accoglienti, con un’altezza fino a 2 metri.  
Riprendendo le linee del Pirelli 1400 e reinterpretandole in maniera innovativa, la nuova ammiraglia di Tecnorib richiama lo stile della sorella minore, con una maggiore attenzione allo sviluppo delle aree comuni, lì dove si svolge la vita sociale a bordo. Le linee sono quelle che caratterizzano da sempre i gommoni di Tecnorib e su tutto spicca il disegno dell’hard top in carbonio che si allunga verso poppa a proteggere il pozzetto. Nel complesso sono forme che trasmettono non solo un’idea di sportività, ma anche di lusso e modernità in omaggio alla storia ed all’identità del marchio della P lunga. A prua domina la scena lo sconfinato prendisole mentre a poppa, su cui spicca l’hard top in fibra di carbonio, tutta la zona del pozzetto è personalizzabile a seconda della scelta degli armatori. 
Immancabile, come su tutti i battelli della gamma, l’impronta degli pneumatici Pirelli, segno distintivo sui tubolari. Questa volta però la scolpitura cambia, e arriva il disegno del battistrada del pneumatico da bagnato Cinturato™ Blue Wet, utilizzato da Pirelli nella massima competizione automobilistica. Un omaggio all’expertise maturata da Pirelli in fatto di gomme da “bagnato estremo”. 
In contrapposizione con lo spirito sportivo e grintoso degli esterni, scendendo sotto coperta l’interno è un ambiente vivo, elegante ed essenziale. Ogni elemento è in armonia, in estremo equilibrio, con gli altri: materiali caldi, come legni detonalizzati, si accostano a laccature ad effetto metallico dai colori morbidi e chiari. Nelle cabine tessuti eleganti avvolgono in maniera sobria e raffinata gli ambienti. I bagni, con l’utilizzo di Corian™ e mosaici richiamano atmosfere preziose. 
Il layout base prevede due grandi cabine, altrettanti bagni, e la zona living centrale con cucina, dinette trasformabile in un posto letto aggiuntivo e tavolo da pranzo. La grande armatoriale è a prua, con letto matrimoniale orientato per chiglia, e ha un suo bagno dedicato in esclusiva. A poppa, sulla sinistra, la cabina per gli ospiti è invece disposta per baglio, e il bagno da cui si accede dal salone centrale svolge anche la funzione di day-toilette. Sempre a poppa, ma sulla dritta, c’è un ampio e molto funzionale gavone tecnico. Nella seconda soluzione disponibile, ed è quella che vedremo in anteprima mondiale al prossimo Cannes Boat Show, quest’ultimo spazio viene sostituito da una terza cabina, a disposizione dell’equipaggio.  


06/07/2017 20:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci