giovedí, 6 novembre 2025

PRESS

Perini Navi Group: presentato in anteprima mondiale Sybaris

perini navi group presentato in anteprima mondiale sybaris
redazione

Si è tenuta presso il cantiere Picchiotti di La Spezia del gruppo Perini Navi la cerimonia di presentazione in anteprima mondiale di Sybaris. Il rivoluzionario ketch in alluminio di 70 metri Perini Navi è la nave a vela più grande mai realizzata in Italia. Sybaris è, inoltre, la seconda imbarcazione a vela più lunga della flotta dopo il clipper di 88 metri The Maltese Falcon.

 

I ringraziamenti alle maestranze che hanno lavorato alla costruzione di Sybaris sono stati accompagnati dalle note banda della  Banda di Presidio del Comando Marittimo Nord diretta dal Primo Maresciallo Vito Ventre, alla presenza dell‘armatore, delle autorità locali, del management Perini Navi e di numerosi ospiti.

Al varo tecnico e alle operazioni di alberatura seguirà un’intensa stagione di prove tecniche per il completamento della costruzione fino alla consegna dell’imbarcazione prevista per l’estate.

Nata dalla collaborazione fra gli architetti navali e gli ingegneri di casa Perini con il francese Philippe Briand, la nave a vela Sybaris rappresenta l’ultima e più importante evoluzione delle capacità innovative e costruttive dell’azienda. Lo scafo che monta una chiglia di profondità variabile dai 4,5 agli 11,74 metri per consentire l’accesso alla maggior parte dei porti e delle insenature, il più grande Flying bridge mai realizzato su una nave a vela e gli spazi interni di grandissimo respiro e luminosità, con soluzioni innovative nel lay out e negli arredi, rendono Sybaris un’imbarcazione unica al mondo. Molteplici anche le innovazioni tecnologiche apportate sia in termini di performance e di controllo del piano velico, sia nella gestione elettrica. In particolare, il piano velico è gestito dall’ultima generazione di macchine e software Perini Navi che consentono ad una sola persona di comandare la navigazione a vela dalla consolle principale.

 

Sybaris debutterà ufficialmente al Monaco Yacht Show di Settembre.


09/05/2016 16:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci