La novità è che portare a spasso il nostro Fido ci vorrà il “patentino”. Si, avete capito bene. Non ci vuole per portare a 16 anni una Microcar, che è un’auto a tutti gli effetti, ma ci vorrà per portare a spasso un barboncino. "Il percorso del patentino - assicura il sottosegretario alla salute Francesca Martini - permetterà di avere proprietari di cani più responsabili e questo sarà utile anche contro il fenomeno del randagismo". Ci sarà quindi un “corso base” nel quale si parlerà si etologia canina, dello sviluppo comportamentale dell' animale, del suo benessere, della relazione con l' uomo, di come prevenire l'aggressività e degli obblighi del padrone. I percorsi “obbligatori”, per quei cani riconosciuti ad elevato rischio per l'incolumità pubblica invece, saranno prescritti da un veterinario ufficiale, che può avvalersi della consulenza di un medico veterinario esperto in comportamento animale per una valutazione comportamentale sul cane. Sono previste sanzioni per gli inadempienti “Ovviamente questa è una legge - precisa la Martini - non una proposta. Quindi tutti sono tenuti a osservarla. Le amministrazioni comunali, certamente, ci segnaleranno eventuali inadempienze". Secondo la legge, infatti, "chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall' autorità per ragione di giustizia o di sicurezza pubblica o d'ordine pubblico o d'igiene, è punito con l' arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a 206 euro". Per chi ama gli animali una nuova seccatura burocratica (ma avrà anche un costo supponiamo), mentre per chi non li ama e li maltratta non penso possa cambiare qualcosa. Una domanda: per arrivare fino in porto con il cane basterà il patentino, ma per farlo salire a bordo ci vorrà il patentino nautico?
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu