Inizia con una conferenza stampa organizzata nella sede dell'ambasciata italiana a Tallin, in Estonia, la promozione internazionale della Barcolana 2015. Da domani, 4 giugno, e fino a sabato il presidente della Svbg, Mitja Gialuz, sarà nella capitale estone per presentare l'evento e incontrare, oltre all'ambasciatore italiano in Estonia, i presidenti dei principali circoli velici della città.
"Tallin è uno dei porti sportivi più importanti dell'Est Europa - ha spiegato il presidente della Svbg Gialuz - e grazie al supporto di un'agenzia di viaggio locale, una serie di equipaggi estoni parteciperanno alla Barcolana a ottobre. Si tratta di un'importante iniziativa di incoming, alla quale abbiamo dato massimo supporto: prevede la creazione di un pacchetto turistico su due notti, con la presenza di una cinquantina di turisti-velisti, che parteciperanno all'evento a bordo di una serie di imbarcazioni charterizzate. Un'iniziativa che supportiamo con grande entusiasmo nell'ottica di sviluppare l'aspetto turistico collegato alla Barcolana e promuovere l'evento a livello internazionale".
L'agenda di Gialuz a Tallin è estremamente fitta: dopo la presentazione in ambasciata, il presidente della Svbg incontrerà i presidenti dei due principali circoli velici di Tallin e una serie di giornalisti estoni, oltre al presidente del locale Rotary Club. L'iniziativa prevede la collaborazione della Illy, che attraverso il suo distributore in Estonia offrirà il caffè made in Trieste in ambasciata, e del vignaiolo Kante: grazie a DHL sono state spedite a tempo di record a Tallin alcune casse di vino del Carso, al fine di presentare la Barcolana assieme a due speciali "ambasciatori del gusto" locali.
Le attività di presentazione internazionale proseguiranno anche il prossimo fine settimana, quando la Barcolana sarà protagonista - in mare e a terra - a Fiume, in occasione della 16.a edizione della "Fiumanka", la popolare regata croata. Verrà rinnovato il gemellaggio tra i due eventi e la Svbg parteciperà alla regata con il Farr80 "Go to Barcolana 2015" e presenterà l'evento ai velisti della zona. Nelle scorse settimane Gialuz ha avviato una serie di contatti con i presidenti dei principali circoli velici croati, con l'obiettivo di promuovere la Barcolana e creare le premesse per l'organizzazione di un evento velico "rally", che accompagni i velisti croati da Spalato fino a Trieste in occasione della Barcolana, e permetta loro di rientrare in sicurezza alla fine della regata.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata