E’ il giorno della vela alle Olimpiadi di Pechino 2008. Domani sabato 9 agosto prende il via il lungo programma di regate per le 11 categorie che coinvolgono 400 atleti da 62 paesi, che si protrarrà fino al 21 agosto prossimo. Le prime due classi a scendere in acqua sono l’Yngling (triplo femminile a chiglia fissa) e il Finn (singolo maschile pesante), che dovrebbero disputare due prove ciascuna. In gara per i colori azzurri Chiara Calligaris, Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo (Yngling) e Giorgio Poggi (Finn).
Il programma della vela olimpica prosegue secondo un calendario che prevede per ciascuna classe regate di qualifica e quindi la grande finale tra i primi 10, denominata Medal Race. Domenica 10 agosto esordio per la classe acrobatica 49er, con gli azzurri Pietro e Gianfranco Sibello, considerati in lotta per una medaglia. Quindi lunedi 11 via alle classi 470 maschile e femminile, anche in questo caso due equipaggi azzurri in odore di podio, Gabrio Zandonà-Andrea Trani e Giulia Conti-Giovanna Micol, e alla classe windsurf RSX maschile e femminile, con gli azzurri Fabian Heidegger e Alessandra Sensini. Martedi 12 tocca alle classi Laser e Laser Radial, con gli azzurri Diego Romero e Larissa Nevierov. Ultime a scendere in acqua per l’avvio le classi Star e Tornado, con gli equipaggi italiani di Diego Negri e Luigi Viale e di Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi.
Le date previste per le Medal Race
Sabato 16 - Yngling e Finn
Domenica 17 – 49er
Lunedi 18 – 470 maschile e femminile
Martedi 19 – Laser e Laser Radial
Mercoledi 20 – windsurf RSX maschile e femminile
Giovedi 21 – Star e Tornado
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!