I migliori timonieri della vela giovanile fanno tappa a Cagliari, da oggi fino a sabato 31 luglio, per il campionato nazionale a squadre di club della classe Optimist.
La flotta azzurra torna nel capoluogo sardo per la terza volta in pochi anni, dopo il campionato italiano assoluto (2004, con vittoria di Giovanni Meloni) e il memorabile Mondiale (2007). Questa volta come allora, l'evento si svolge sotto l'egida dello Yacht Club Cagliari, che da anni affianca con pari impegno ed entusiasmo l'organizzazione di eventi internazionali con la cura di un settore giovanile sempre più fiorente. Lo stesso circolo di Marina Piccola aveva vinto il tricolore nel 2003 a Sapri.
LE SQUADRE
Le quindici squadre, composte ognuna da quattro timonieri più una riserva di età compresa tra dodici e quindici anni, rappresentano quasi tutte le "zone" italiane (ovvero, gli organi periferici di Federvela in grande misura coincidenti con le singole regioni, come nel caso della Sardegna, denominata III zona). Alcune zone partecipano con più equipaggi. E' il caso della I zona (Liguria), presente con le squadre dello Yacht Club Italiano e del Gruppo Velico Lega Navale Italiana Sestri Ponente 1. E della XV zona (che assomma Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta), che punta sulla prima squadra della Lega Navale Italiana Milano e sui ragazzi del Circolo Velico Bellano 4, vincitori dell'edizione 2009 (davanti allo Yacht Club Cagliari) e guidati da Maximilian Kuster, tra i qualificati al prossimo Mondiale.
Stessa situazione per la Sardegna. A lottare per i Quattro Mori saranno due rappresentative proprio dello Yacht Club Cagliari. La squadra gialla, e più quotata a piazzamenti di rilievo, è composta da: Luca Strazzera, Josef Maleci, Enrico Canu, Elena Puddu e dalla campionessa sarda Silvia Melis. La squadra bianca schiera invece Martina Schirru, Nicola Sego, Fabio Piludu, Simone Giraldi e Francesco Murgia. L'allenatore Maurizio Strazzera confida nel previsto ingresso del maestrale: in condizioni di vento medio e forte, i giovani cagliaritani danno il meglio di sé.
Particolarmente temibili anche la squadra della Società Velica di Barcolla e Grignano (XIII zona - Friuli Venezia Giulia), capitanata da Francesca Russo Cirillo, fresca campionessa europea, e il Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia, vincitore del titolo nel 2008.
IL FORMATO DI GARA
Il formato della manifestazione consisterà in un round robin completo, dove tutte le squadre (composta ognuna da quattro barche) si affronteranno tra loro in brevi regate, che si susseguiranno ogni tre minuti su unico campo di regata. Terminato il girone, scatteranno le semifinali e da lì la finalissima. Sarà fondamentale letteralmente il gioco di squadra, governato dalla tattica: le quattro barche dovranno affiancare le abilità personali all'intesa con i compagni, alla bravura nelle marcature, all'elasticità nei cambi di strategia.
IL PROGRAMMA
Concluse ieri le iscrizioni, questa mattina appuntamento in banchina alle 9.30 per lo skippers briefing. Due ore dopo, al via i primi voli, su campo di regata posizionato davanti alla spiaggia del Poetto. Come sempre, il percorso sarà un quadrilatero con partenza in bolina, breve tratto al traverso, lunga poppa, altro traverso e arrivo di bolina.
Le regate impegneranno le squadre, con lo stesso programma, anche venerdì e sabato.
Per tutti i giorni della manifestazione, lo Yacht Club Cagliari metterà a disposizione dei gommoni per seguire dal vivo le regate.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter