I migliori timonieri della vela giovanile fanno tappa a Cagliari, da oggi fino a sabato 31 luglio, per il campionato nazionale a squadre di club della classe Optimist.
La flotta azzurra torna nel capoluogo sardo per la terza volta in pochi anni, dopo il campionato italiano assoluto (2004, con vittoria di Giovanni Meloni) e il memorabile Mondiale (2007). Questa volta come allora, l'evento si svolge sotto l'egida dello Yacht Club Cagliari, che da anni affianca con pari impegno ed entusiasmo l'organizzazione di eventi internazionali con la cura di un settore giovanile sempre più fiorente. Lo stesso circolo di Marina Piccola aveva vinto il tricolore nel 2003 a Sapri.
LE SQUADRE
Le quindici squadre, composte ognuna da quattro timonieri più una riserva di età compresa tra dodici e quindici anni, rappresentano quasi tutte le "zone" italiane (ovvero, gli organi periferici di Federvela in grande misura coincidenti con le singole regioni, come nel caso della Sardegna, denominata III zona). Alcune zone partecipano con più equipaggi. E' il caso della I zona (Liguria), presente con le squadre dello Yacht Club Italiano e del Gruppo Velico Lega Navale Italiana Sestri Ponente 1. E della XV zona (che assomma Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta), che punta sulla prima squadra della Lega Navale Italiana Milano e sui ragazzi del Circolo Velico Bellano 4, vincitori dell'edizione 2009 (davanti allo Yacht Club Cagliari) e guidati da Maximilian Kuster, tra i qualificati al prossimo Mondiale.
Stessa situazione per la Sardegna. A lottare per i Quattro Mori saranno due rappresentative proprio dello Yacht Club Cagliari. La squadra gialla, e più quotata a piazzamenti di rilievo, è composta da: Luca Strazzera, Josef Maleci, Enrico Canu, Elena Puddu e dalla campionessa sarda Silvia Melis. La squadra bianca schiera invece Martina Schirru, Nicola Sego, Fabio Piludu, Simone Giraldi e Francesco Murgia. L'allenatore Maurizio Strazzera confida nel previsto ingresso del maestrale: in condizioni di vento medio e forte, i giovani cagliaritani danno il meglio di sé.
Particolarmente temibili anche la squadra della Società Velica di Barcolla e Grignano (XIII zona - Friuli Venezia Giulia), capitanata da Francesca Russo Cirillo, fresca campionessa europea, e il Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia, vincitore del titolo nel 2008.
IL FORMATO DI GARA
Il formato della manifestazione consisterà in un round robin completo, dove tutte le squadre (composta ognuna da quattro barche) si affronteranno tra loro in brevi regate, che si susseguiranno ogni tre minuti su unico campo di regata. Terminato il girone, scatteranno le semifinali e da lì la finalissima. Sarà fondamentale letteralmente il gioco di squadra, governato dalla tattica: le quattro barche dovranno affiancare le abilità personali all'intesa con i compagni, alla bravura nelle marcature, all'elasticità nei cambi di strategia.
IL PROGRAMMA
Concluse ieri le iscrizioni, questa mattina appuntamento in banchina alle 9.30 per lo skippers briefing. Due ore dopo, al via i primi voli, su campo di regata posizionato davanti alla spiaggia del Poetto. Come sempre, il percorso sarà un quadrilatero con partenza in bolina, breve tratto al traverso, lunga poppa, altro traverso e arrivo di bolina.
Le regate impegneranno le squadre, con lo stesso programma, anche venerdì e sabato.
Per tutti i giorni della manifestazione, lo Yacht Club Cagliari metterà a disposizione dei gommoni per seguire dal vivo le regate.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero