venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

PALERMO-MONTECARLO

Palermo-Montecarlo verso Porto Cervo. Si ritira Buena Vista

palermo montecarlo verso porto cervo si ritira buena vista
redazione

Come sempre la Palermo-Montecarlo si rivela una regata offshore piena di insidie e di colpi di scena. Dopo il disalberamento nei pressi di Ustica del 60’ Junoplano, veterano della regata, nella notte un altro Maxi, il 62’ Buena Vista, ha dovuto arrendersi. La barca degli armatori Beppe e Gigi Pannarale (timoniere Alberto La Tegola) ha avuto un’avaria alla randa che ne ha impedito il proseguimento proprio quando navigava verso la Sardegna in 4° posizione. Delusione ancora più amara, in quanto Buena Vista era la basca portacolori del  Circolo della Vela Sicilia, organizzatore della Palermo-Montecarlo in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco e lo Yacht Club Costa Smeralda.
Intanto prosegue il testa a testa tra il 63’ Lucky (USA) dell’armatore Bryon Ehrhart (portacolori del New York Yacht Club) e l’IMOCA 60’ Malizia II (MON) di Pierre Casiraghi (che difende i colori dello Yacht Club de Monaco), che ieri, alla partenza dal Golfo di Mondello, aveva attirato la curiosità di tutti gli spettatori che seguivano la partenza dalla riva. È infatti la prima volta che un IMOCA 60’ con foil di ultima generazione prende parte alla PA-MC: “Ci teniamo particolarmente a fare una bella figura – ha detto il segretario dello Yacht Club de Monaco, Bernard d’Alessandri – e non sarebbe male che anche altri IMOCA 60’ venissero a fare questa bellissima regata”. Malizia II ha a bordo lo skipper tedesco Boris Herrmann, già protagonista con Giovanni Soldini di varie imprese oceaniche.
Gli altri in testa alla flotta sono il Grand Soleil 58’ Leaps&Bounds (MAL) dell’armatore francese Jean Philippe Blanpain e il sorprendete 45’ Tonnerre de Glen (FRA) di Dominique Tian.
Questa XIII Palermo-Montecarlo ha una flotta che proviene da nove paesi: USA, Monaco, Germania, Polonia, Gran Bretagna, Francia, Russia, Ungheria e Italia 
Il record della regata (datato 2015) appartiene a Esimit Europa 2 in 47 ore, 46 minuti e 48 secondi. 
Ora le barche stanno risalendo il Mediterraneo lungo la costa della Sardegna: a Porto Cervo ci sarà un “cancello” e dovranno decidere se far rotta verso il Principato di Monaco lasciando la Corsica a destra o a sinistra (opzione più frequente). Vento permettendo, i primi scafi dovrebbero attraccare nel porto di Montecarlo nella giornata di domani, dopo quasi 500 miglia non-stop. 
Ricordiamo che la regata è così amata perché ha una flotta molto eterogenea: ne fanno parte anche 6 scafi che corrono nella Palermo-Montecarlo x2, cioè con due sole persone di equipaggio: tre di loro appartengono alla Classe 950 (barche oceaniche che stanno incontrando molto entusiasmo) e la capofila è Pegasus Città di Verona (Pietro Boerio e Francesco Conforte a bordo). Altro 950 che corre per fare un buon risultato è Extreme Life Cinq Sens del bolzanino Maurizio Vettorato, un altro che la Palerrmo-Montecarlo la conosce molto bene.
In palio ci sono il Trofeo Angelo Randazzo per il vincitore overall in tempo compensato (nella classe più numerosa, quest’anno ORC) e il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita al vincitore in tempo reale. 
La Palermo-Montecarlo contribuisce ad assegnare vari trofei internazionali quali Trofeo d’Altura del Mediterraneo 2017, Championnat et Trophees Inshore et Offshore Mediteraneen Equipages-IRC2017, Campione Italiano Offshore 2017, Mediterranean Maxi Offshore Challenge 2017.
Al successo della Palermo-Montecarlo contribuiscono vari partner e Istituzioni, a partire dal  Comune di Palermo, co-organizzatore della Manifestazione. Inoltre questa edizione ha il fondamentale sostegno della Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo presieduta da Emmanuele Francesco Maria Emanuele. La Fondazione da sempre è mossa dalla volontà di promuovere la sanità, la cultura, la ricerca scientifica, l’istruzione, la formazione, l’inclusione sociale e dalla missione di fare da trait d’union tra le culture che si affacciano sul Mar Mediterraneo.
Una menzione merita Tasca d’Almerita, che da otto generazioni produce vini premiati in tutto il mondo e la cui famiglia da sempre nutre un’autentica passione per il mare: il legame fin dalla prima ora con la Palermo-Montecarlo lo sottolinea.  
Nuovi partner sono Banca Mediolanum e Condorelli affiancati da Riolocar e Gesap.


22/08/2017 19:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci