VELA - Il bilancio delle prime 24 ore della regata Palermo-Montecarlo. Dopo una notte di strambate nel vento leggero, le posizioni in classifica hanno subito notevoli cambiamenti rispetto al rilevamento di ieri sera alle 18. Esimit Europa 2, il maxi dello skipper Jochen Schuemann, questa mattina ha agganciato vento da Est e sta navigando a 13 nodi e mezzo poco sotto Olbia, il più vicino alla costa sarda dell'intera flotta. Ottime le scelte del navigatore spagnolo Juan Vila, che hanno sempre portato a bordi buoni risultati per Esimit. Lo scafo sloveno con guidone Yacht Club de Monaco è a 240 miglia dall'arrivo, ancora nella media per tentare di battere il suo record di poco superiore alle 48 ore. Ancora una notte e la barca potrebbe essere a largo di Montecarlo!
All'inseguimento Money Time, il TP52 di Philippe Pizzichini con Furio Benussi, che a sua volta ha scelto di restare molto vicino alla costa della Sardegna alla ricerca di vento termico. Mentre Vento di Sardegna di Andrea Mura si è tenuto molto sulla rotta diretta, quindi più al centro del Tirreno, e ha strambato in mattinata navigando attualmente con prua verso Ovest a buona velocità. Money Time e Vento di Sardegna sono a 279 e 292 miglia dall'arrivo. Il quarto in tempo reale è Tyke, il Felci 61 sul quale c'è Paolo Montefusco, a 294 miglia dal traguardo.
Ottima finora la regata di senapi, lo Swan 42 di Ian Ilsley, quinto assoluto di un soffio avanti a Mandolino (Swan 45 con Andrea Caracci). Tra i più piccoli splendida la regata di Prospettica, il Comet 41S di Giacomo Gonzi. Alle sue spalle in rimonta Lauria Chochina, il First 40, che precede di due posizioni Athanor, il Comet 41 con l'equipaggio del Circolo della Vela Sicilia.
La classifica al rilevamento delle ore 11:30 del 19 agosto (dopo 24 ore di regata)
1- Esimit Europa 2 (velocità 13,10 nodi - miglia all'arrivo 243)
2- Money Time (3,90 - 278,1)
3- Vento di Sardegna (7,00 - 292,7)
4- Tyke (7,10 - 294,0)
5- Genapi (6,70 - 299,4)
6- Mandolino (6,80 - 300,0)
7- Prospettica (4.70 - 312)
8- Lauria Chochina (6,00 - 313)
9- Cattiva Compagnia (6,60 - 316,3)
10- Athanor (6,50 - 319,1)
11- Oikos (6,30 - 322,4)
12- Maria Josè (4,80 - 323,3)
13- Mariposa (5,20 - 323,6)
14- Cattivik (4,70 - 324,0)
15- Fishbone LNI (5,20 - 324,5)
16- Grifone III (3,20 - 324,6)
17- Pagostar (3,80 - 327,4)
18- Blu di Moro (2,60 - 329)
19- Bon Gars (3,80 - 333,7)
20- Grisu (4,00 - 334,2)
21- Duffy (4,00 - 341,0)
22- Jonathan (4,90 - 347,4)
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri