L'edizione 2015 della Palermo-Montecarlo, che partirà il prossimo 21 agosto, si annuncia ancora una volta uno degli eventi-clou dell’estate velica, con molti validi motivi per esserci: dallo spirito di avventura alla tecnica di navigazione, dalla presenza di grandi velisti e splendide barche alle località coinvolte, dalla partenza a Mondello all’arrivo nel Principato di Monaco. Il flusso delle prime iscrizioni è già iniziato, un segnale chiaro considerando che siamo a oltre quattro mesi dall'evento.
Oltre alla caratteristica dell’internazionalità (quattro nazioni già rappresentate tra le barche iscritte), la regata richiama barche belle e preparate, nonché equipaggi importanti. Tra gli iscritti spicca la barca della Societé Nautique de Geneve (il club che vinse l’America’s Cup con il Team Alinghi), si tratta di Ville de Geneve Carrefour Addictions, un M34, il monotipo che disputò nel 2014 il Tour de France a la Voile. Uno scafo veloce di 10,34, costruito da Archambault su progetto di Joubert, Nivelt e Mercier. Sarà molto interessante vederlo all’opera in una delle “lunghe” più affascinanti del calendario italiano. Dalla Francia arriva invece Twinl, un velocissimo Sun Fast 3600, dello skipper Franck Loubaresse.
Anche lo Yacht Club de Monaco, co-organizzatore della regata, si sta preparando al meglio, con un equipaggio formato dai giovani velisti del circolo e altre barche prestigiose.
Come sempre c’è fermento nella flotta siciliana e palermitana in particolare: praticamente tutti i circoli velici stanno pensando alla partecipazione alla corsa d’altomare, con barche ed equipaggi competitivi. Si distinguono in questa corsa la Lega Navale Italiana di Palermo Centro, il Velaclub Palermo e la Società Canottieri Palermo, mentre da Gela arriva la conferma dell’interesse del team Vela del Sud dell’armatore Massimo Barranco.
Molti armatori attendono inoltre l’andamento delle prime tappe del Campionato Italiano Offshore per mettere in calendario la Palermo-Montecarlo: la regata del Circolo della Vela Sicilia infatti ha il coefficiente più alto e quindi assegna punti “pesanti” nella corsa al titolo tricolore. Per questa ragione le barche di classifica non vogliono mancare all’appuntamento. Un caso esemplare è quello del Comet 41S Prospettica di Giacomo Gonzi, che punta al titolo italiano Offshore nella versione in doppio.
L'UVAI - Unione della Vela d'Altura Italiana, l'associazione degli armatori, organizza ogni anno il prestigioso Trofeo armatore dell'anno, basato su un circuito delle regate più importanti. Da quest'anno la Palermo-Montecarlo 2015, è stata inserita nel calendario degli eventi UVAI che concorrono alla determinazione della classifica per l'Armatore dell'Anno.
Partner dell'evento è la Lombardini Marine che ha deciso di supportare UVAI nel lungo confronto tra armatori che come ogni anno vedrà la premiazione al Salone di Genova.
Il circuito per l'Armatore dell'Anno si affianca al Campionato Italiano di vela Offshore FIV. Per la Palermo-Montecarlo, giunta alla sua undicesima edizione, l'ennesimo riconoscimento formale che testimonia la continua crescita della regata, l'attenzione dei velisti e delle istituzioni della vela d'altura.
Nelle prossime settimane saranno comunicate altre novità sulla regata, aggiornamenti sugli iscritti e su barche e velisti famosi che parteciperanno, nonché sui partner della Palermo-Montecarlo 2015.
Franck Cammas e il suo team sono in rotta verso Portsmouth e saranno alla partenza della seconda tappa di The Ocean Race Europe dopo aver riparato i danno causati dalla collisione con Alla Grande Mapei
Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato
La seconda tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri sera da Portsmouth sotto un sole splendente, con sette IMOCA schierati al largo di Cowes alle 17:00 ora locale
Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa
La seconda tappa di The Ocean Race Europe ha regalato una notte di estremi: i sette team sono usciti da Portsmouth a tutta velocità con vento portante forte, per poi trovarsi fermi in una zona di calma piatta al largo di Ushant
Iniziata con la Practice Race la Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week
Francesca Clapcich sarà al timone di Malizia, la barca con la quale dovrebbe partecipare al Vendée Globe, nella seconda tappa di The Ocean Race Europe
Dal 24 al 29 agosto al Circolo Vela Arco circa 140 equipaggi da 15 nazioni
Sulla scia del mitico spot della Cynar: se hai vinto brinda con prosecco, se ha perso consolati con un prosecco!
Alegre di Andy Soriano è ancora il primo della classe nella seconda giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES non riesce a decollare, oggi una sola prova disputata vinta da Sled, e poi l’arrivo del maltempo