L'edizione 2015 della Palermo-Montecarlo, che partirà il prossimo 21 agosto, si annuncia ancora una volta uno degli eventi-clou dell’estate velica, con molti validi motivi per esserci: dallo spirito di avventura alla tecnica di navigazione, dalla presenza di grandi velisti e splendide barche alle località coinvolte, dalla partenza a Mondello all’arrivo nel Principato di Monaco. Il flusso delle prime iscrizioni è già iniziato, un segnale chiaro considerando che siamo a oltre quattro mesi dall'evento.
Oltre alla caratteristica dell’internazionalità (quattro nazioni già rappresentate tra le barche iscritte), la regata richiama barche belle e preparate, nonché equipaggi importanti. Tra gli iscritti spicca la barca della Societé Nautique de Geneve (il club che vinse l’America’s Cup con il Team Alinghi), si tratta di Ville de Geneve Carrefour Addictions, un M34, il monotipo che disputò nel 2014 il Tour de France a la Voile. Uno scafo veloce di 10,34, costruito da Archambault su progetto di Joubert, Nivelt e Mercier. Sarà molto interessante vederlo all’opera in una delle “lunghe” più affascinanti del calendario italiano. Dalla Francia arriva invece Twinl, un velocissimo Sun Fast 3600, dello skipper Franck Loubaresse.
Anche lo Yacht Club de Monaco, co-organizzatore della regata, si sta preparando al meglio, con un equipaggio formato dai giovani velisti del circolo e altre barche prestigiose.
Come sempre c’è fermento nella flotta siciliana e palermitana in particolare: praticamente tutti i circoli velici stanno pensando alla partecipazione alla corsa d’altomare, con barche ed equipaggi competitivi. Si distinguono in questa corsa la Lega Navale Italiana di Palermo Centro, il Velaclub Palermo e la Società Canottieri Palermo, mentre da Gela arriva la conferma dell’interesse del team Vela del Sud dell’armatore Massimo Barranco.
Molti armatori attendono inoltre l’andamento delle prime tappe del Campionato Italiano Offshore per mettere in calendario la Palermo-Montecarlo: la regata del Circolo della Vela Sicilia infatti ha il coefficiente più alto e quindi assegna punti “pesanti” nella corsa al titolo tricolore. Per questa ragione le barche di classifica non vogliono mancare all’appuntamento. Un caso esemplare è quello del Comet 41S Prospettica di Giacomo Gonzi, che punta al titolo italiano Offshore nella versione in doppio.
L'UVAI - Unione della Vela d'Altura Italiana, l'associazione degli armatori, organizza ogni anno il prestigioso Trofeo armatore dell'anno, basato su un circuito delle regate più importanti. Da quest'anno la Palermo-Montecarlo 2015, è stata inserita nel calendario degli eventi UVAI che concorrono alla determinazione della classifica per l'Armatore dell'Anno.
Partner dell'evento è la Lombardini Marine che ha deciso di supportare UVAI nel lungo confronto tra armatori che come ogni anno vedrà la premiazione al Salone di Genova.
Il circuito per l'Armatore dell'Anno si affianca al Campionato Italiano di vela Offshore FIV. Per la Palermo-Montecarlo, giunta alla sua undicesima edizione, l'ennesimo riconoscimento formale che testimonia la continua crescita della regata, l'attenzione dei velisti e delle istituzioni della vela d'altura.
Nelle prossime settimane saranno comunicate altre novità sulla regata, aggiornamenti sugli iscritti e su barche e velisti famosi che parteciperanno, nonché sui partner della Palermo-Montecarlo 2015.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela