Due fratellini ungheresi, già piccoli fuoriclasse della vela. Sono due magiari ad impadronirsi dell’edizione 2009 del Trofeo Marcello Campobasso, che s’è chiusa al Reale Yacht Club Canottieri Savoia. Si chiamano Benjamin e Jonatan Vadnai. Il primo, il maggiore dei due, ha lasciato alle spalle tutti gli avversari della categoria Juniores, quelli Under 16. Jonatan ha battuto invece i rivali della categoria Cadetti. “La loro vittoria – ha commentato il presidente del Savoia Pippo Dalla Vecchia – non mi stupisce. L’Ungheria è un paese con una cultura sportiva sviluppatissima. Hanno grandi allenatori e la possibilità di dedicarsi agli allenamenti con una continuità che col nostro stile di vita sarebbe impossibile”. L’assenza di vento di oggi e di ieri, per giunta, ha reso assai laborioso il compito dei velisti in gara. Al punto da costringere la giuria ad annullare alcune delle prove previste. Alle spalle di Benjamin Vadnai, s’è piazzata Silvia Mas, ragazzina spagnola che conquista dunque non solo il secondo posto, ma anche il primato nella classifica femminile. Terzo è ancora uno spagnolo, Adria Alvarez Forment, che finisce proprio davanti al primo degli italiani, Ettore Botticini, del Circolo della Vela di Talamone. Ed è proprio Botticini il giovane a cui è toccato poi il privilegio di regatare a bordo di un Finn in compagnia di Giorgio Poggi, azzurro della vela che ha rappresentato l’Italia alle Olimpiadi. Tra i Cadetti, il solo che s’avvicini in classifica a Jonatan Vadnai è Leonardo Stocchero (del Circolo di Barcola e Grignano), dato alla vigilia come gran favorito. Terzo è il greco George Karedimas. Carolina Albano, anch’ella di Barcola e Grignano, è la prima Cadetta tra le donne. C’è da quest’anno anche una coppa Branko Stancic, assegnata al primo classificato del Circolo geograficamente più distante da Napoli. E’ andata a Aodh Kennedy, irlandese di Kinsale.
A Napoli e al mare di Santa Lucia è toccata la partecipazione di velisti di cultura araba e velisti provenienti da Israele, proprio nei giorni in cui s’è fatto così aspro il conflitto nella Striscia di Gaza. Perciò, il Trofeo Campobasso 2009 ha vissuto l’occasione di un simbolico abbraccio tra popoli. Pippo Dalla Vecchia ha voluto che ragazzi e allenatori delle squadre turca, israeliana e tunisina potessero abbracciarsi immediatamente dopo la fine delle regate e tutti insieme fossero anche riuniti in una splendida foto di gruppo. Tutti, ragazzini e coach, hanno accettato volentieri, fraternizzando e commentando tra loro le sfide in acqua appena concluse. “Credevo – ha poi spiegato Dalla Vecchia – che in questi giorni il nostro compito più importante fosse l’immagine di Napoli. Ce ne è toccato uno ancor più alto, quello di tenere uniti gli sportivi di nazioni che invece la guerra tiene a distanza”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese