Due fratellini ungheresi, già piccoli fuoriclasse della vela. Sono due magiari ad impadronirsi dell’edizione 2009 del Trofeo Marcello Campobasso, che s’è chiusa al Reale Yacht Club Canottieri Savoia. Si chiamano Benjamin e Jonatan Vadnai. Il primo, il maggiore dei due, ha lasciato alle spalle tutti gli avversari della categoria Juniores, quelli Under 16. Jonatan ha battuto invece i rivali della categoria Cadetti. “La loro vittoria – ha commentato il presidente del Savoia Pippo Dalla Vecchia – non mi stupisce. L’Ungheria è un paese con una cultura sportiva sviluppatissima. Hanno grandi allenatori e la possibilità di dedicarsi agli allenamenti con una continuità che col nostro stile di vita sarebbe impossibile”. L’assenza di vento di oggi e di ieri, per giunta, ha reso assai laborioso il compito dei velisti in gara. Al punto da costringere la giuria ad annullare alcune delle prove previste. Alle spalle di Benjamin Vadnai, s’è piazzata Silvia Mas, ragazzina spagnola che conquista dunque non solo il secondo posto, ma anche il primato nella classifica femminile. Terzo è ancora uno spagnolo, Adria Alvarez Forment, che finisce proprio davanti al primo degli italiani, Ettore Botticini, del Circolo della Vela di Talamone. Ed è proprio Botticini il giovane a cui è toccato poi il privilegio di regatare a bordo di un Finn in compagnia di Giorgio Poggi, azzurro della vela che ha rappresentato l’Italia alle Olimpiadi. Tra i Cadetti, il solo che s’avvicini in classifica a Jonatan Vadnai è Leonardo Stocchero (del Circolo di Barcola e Grignano), dato alla vigilia come gran favorito. Terzo è il greco George Karedimas. Carolina Albano, anch’ella di Barcola e Grignano, è la prima Cadetta tra le donne. C’è da quest’anno anche una coppa Branko Stancic, assegnata al primo classificato del Circolo geograficamente più distante da Napoli. E’ andata a Aodh Kennedy, irlandese di Kinsale.
A Napoli e al mare di Santa Lucia è toccata la partecipazione di velisti di cultura araba e velisti provenienti da Israele, proprio nei giorni in cui s’è fatto così aspro il conflitto nella Striscia di Gaza. Perciò, il Trofeo Campobasso 2009 ha vissuto l’occasione di un simbolico abbraccio tra popoli. Pippo Dalla Vecchia ha voluto che ragazzi e allenatori delle squadre turca, israeliana e tunisina potessero abbracciarsi immediatamente dopo la fine delle regate e tutti insieme fossero anche riuniti in una splendida foto di gruppo. Tutti, ragazzini e coach, hanno accettato volentieri, fraternizzando e commentando tra loro le sfide in acqua appena concluse. “Credevo – ha poi spiegato Dalla Vecchia – che in questi giorni il nostro compito più importante fosse l’immagine di Napoli. Ce ne è toccato uno ancor più alto, quello di tenere uniti gli sportivi di nazioni che invece la guerra tiene a distanza”.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat