Il maestrale ha soffiato a sprazzi, sul Golfo degli Angeli, senza turbare però la regolarità della Squadra Gialla dello Yacht Club Cagliari, al comando del campionato nazionale a squadre di club della classe Optimist dopo la prima giornata di voli.
La prima formazione schierata dal circolo organizzatore, formata da Luca Strazzera, Josef Maleci, Enrico Canu, Elena Puddu e Silvia Melis, ha vinto otto regate su otto. Non si tratta di vero e proprio primato. Per regolamento infatti nel round robin iniziale le tredici squadre (all’ultimo hanno dato forfait la Società Velica di Barcola e Grignano e la Lega Navale Italiana Milano) devono affrontarsi tutte, per un totale di 78 ‘voli’. Oggi ne sono stati disputati 51, in base al sorteggio di due giorni fa: alcune formazioni non hanno completato la loro serie (si va da un minimo di sette a un massimo di nove regate a testa) e la classifica maturata non può quindi dirsi completa tanto meno definitiva.
I cagliaritani sono comunque di fatto gli unici a bottino pieno, il che li rende tranquilli sul prosieguo del campionato.
LA PRIMA GIORNATA DI GARE
I piccoli scafi Optimist hanno lasciato l’affollata ‘mezzaluna’ di Marina Piccola a metà mattina e raggiunto il campo di regata piazzato di fronte al Poetto, mentre entrava il maestrale. Poche regate sul classico percorso a quadrilatero e poi brusco cambio del vento, passato a sud. Il comitato di regata ha dovuto spostare il campo e ridare la procedura di partenza, cui è seguita la maggior parte delle regate della giornata. Alle 14.30 nuovo ingresso del maestrale e nuovo riposizionamento del campo: con 18-20 nodi di intensità, i sessanta timonieri hanno ingaggiato gli ultimi duelli della giornata.
Rientrati a Marina Piccola, hanno trovato ad accoglierli un buon piatto di pasta, offerto dall’organizzazione.
I RISULTATI
Già detto dell’en plein di Cagliari Gialla, è stata una giornata positiva anche per i campioni in carica di Bellano e per Posillipo (sconfitti una sola volta in sei regate, rispettivamente dai padroni di casa e dal Circolo Nautico Cervia). Tanto lavoro da fare ancora per Cagliari Bianca, che in otto regate ha battuto solo contro Ondabuena, quest’ultimo a quota zero così come Sestri. Zoppicante l’esordio degli altri, che attendono la giornata di domani per migliorare la posizione in classifica e poter quindi tentare la qualifica alle semifinali.
“Le condizioni erano simili alle nostre preferite e ci hanno premiato”, ha commentato Maurizio Strazzera, allenatore delle formazioni cagliaritane, “la squadra gialla è molto versatile, i cinque hanno regatato tutti, con punti fermi in Strazzera e Maleci. Se domani ci sarà più vento, potremmo dire ancora meglio la nostra. La squadra bianca ha dimostrato di avere le potenzialità per fare bene, deve ancora crescere e in questi giorni sicuramente farà il pieno di esperienza”.
IL PROGRAMMA DI DOMANI
Per domani la partenza del primo ‘volo’ è prevista per le ore 12. Vento permettendo, si correranno tutti i ventisette incontri rimanenti che permetteranno di stilare la classifica aggiornata e definitiva: i primi quattro equipaggi accederanno alle semifinali.
Anche domani lo Yacht Club Cagliari metterà a disposizione dei gommoni per seguire dal vivo le regate.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero