Sfida tra italiani e francesi per le primissime posizioni alla fine delle tre prove della prima giornata del sedicesimo Trofeo Campobasso. Tra gli Juniores, sono Carlotta Omari (della Società Velica di Barcola e Grignano) e Ettore Botticini (del Circolo della Vela Talamone) ad occupare le posizioni provvisorie di vertice. Per il momento sono insidiati dai francesi Bruno Mourniac e Jennifer Poref. Vento piuttosto regolare, che si è tenuto sui 6-8 nodi. Tra i Cadetti, che disputano invece due prove giornaliere, c'è per ora un greco davanti a tutti: Nikolaos Brilakis. Alle sue spalle, si sono piazzati l'ungherese Gionatan Vadncii e l'altro greco George Karadamis. Leonardo Stocchero (del Circolo Vela Torbole) è attualmente quarto. E' lui al momento il primo degli italiani e il grande favorito della vigilia. Dopo le prime due prove, è decimo Marco Zingone, napoletano tesserato per il Reale Yacht Club Canottieri Savoia, il circolo organizzatore. In serata, riunione coi i primi cinque Cadetti e i primi cinque Juniores nella sala biblioteca del Circolo di Santa Lucia. Al loro fianco anche gli allenatori, tutti ad ascoltare le lezioni di tattica dell'azzurro di vela Giorgio Poggi, testimonial del Centro Velico Valentin Mankin, che sostiene il Trofeo Campobasso assieme a Banco di Napoli S.p.A.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese