Duecentoventi velisti di quindici nazioni, tre giorni di regate ed eventi: il Reale Yacht Club Canottieri Savoia apre le porte al 27° Trofeo Marcello Campobasso, regata velica internazionale della Classe Optimist voluta dalla Federazione Italiana Vela, che ne affida sin dalla prima edizione del 1993 l’organizzazione al circolo napoletano di Santa Lucia. Fino a domenica 5 si confronteranno nelle acque del golfo di Napoli i migliori velisti della classe Optimist (8-14 anni) provenienti da Croazia, Finlandia, Germania, Grecia, Israele, Italia, Lettonia, Malta, Norvegia, Olanda, Repubblica Ceca, Russia, Slovenia, Svezia, Ucraina.
Sono circa 70 gli skipper stranieri iscritti, a fronte di 150 italiani, forti della presenza di molti atleti della Nazionale Optimist azzurra. Da registrare il ritorno dei velisti russi, mentre tedeschi, ucraini e istraeliani sono stati tra i primissimi ad arrivare a Napoli, dove hanno trascorso la notte di Capodanno con allenatori, compagni e familiari. Ci sarà la squadra Optimist del Circolo Savoia al gran completo e non mancheranno i sodalizi campani. Moltissime le regioni italiane rappresentate. Tutti andranno a caccia del trono che negli ultimi due anni è stato occupato dal Campione del Mondo Marco Gradoni. Nell'Albo d'Oro del Trofeo Campobasso figurano due successi del Circolo Savoia, nel 2000 e nel 2016, mentre l'ultimo successo straniero risale al 2014 con il monegasco Tom Ilsley.
Il Trofeo Campobasso inizierà ufficialmente domani, venerdì 3 gennaio alle ore 8.30, con la Cerimonia dell’Alzabandiera alla presenza dei vertici della Marina Militare. Dalle 11.30 le regate nel Golfo di Napoli, a seguire cena al circolo per tutti. Sabato 4 gennaio start alle 10.30 e alle 20 lo spettacolo di animazione con estrazione di un regalo offerto dal Circolo Savoia. Domenica 5 gennaio, regate dalle 10.30 e cerimonia di premiazione alle ore 17. Sono previste nove prove totali (tre al giorno). Alla manifestazione interverrà il presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre.
Quest’anno il Trofeo Marcello Campobasso verrà assegnato al vincitore della classe Agonisti (nati tra il 2005 e il 2009). Ai Pre-agonisti (2010-2011) andrà il Trofeo Unicef. Gli altri premi messi a disposizione sono la Coppa Branko Stancic, al concorrente proveniente da più lontano; la targa Irene Campobasso, alla prima classificata femminile nella classe Agonisti; e la targa Laura Rolandi, messa in palio dalla Famiglia Rolandi in memoria della signora Laura, moglie del Presidente onorario della Federazione Italiana Vela Carlo Rolandi, da assegnare al circolo italiano che abbia conseguito il miglior piazzamento di squadra.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi