Il mondo Optimist regala l’ennesimo trofeo in una stagione da ricordare a lungo. Sul lago di Ledro la squadra italiana composta da quattro giovani velisti (due ragazze e due ragazzi), ha vinto l’Optimist European Team Race Championship, il titolo continentale nella specialità spettacolare e difficile del Team Race: regate a squadre più simili al match race che alle gare di flotta, con regole dedicate e ingaggi emozionanti.
La vittoriosa squadra Italia, guidata dai coach Marcello Meringolo e Maurizio Scrazzolo, è composta da questi piccoli velisti: Enrico Coslovich (Circolo Vela Muggia), Leandro Scialpi (Circolo Nautico Bardolino), Emilia Salvatore (Fraglia Vela Desenzano) e Aurora Ambroz (Circolo Vela Muggia). Il successo è maturato nel corso della settimana e si è confermato nonostante l’annullamento dell’ultima giornata di gare causa maltempo. L’Italia ha superato ben 16 team di altrettante nazioni. Sui gradini del podio, al secondo posto la squadra della Polonia e al terzo i campioni uscenti della Spagna. Temibili nel corso dei Round Robin e delle fasi finali, gli scontri con altre squadre forti come Turchia, Germania, Grecia, Croazia e Francia.
Il presidente di Associazione Italiana Classe Optimist (AICO) Walter Cavallucci, presente a Ledro, ha espresso subito la sua grande gioia: “Una nuova affermazione, che conferma un anno intenso di successi con una generazione nuova di giovanissimi optimisti, è qualcosa che ci regala emozioni e ci stimola a continuare il nostro impegno. Voglio ringraziare come sempre tutti i circoli e i tecnici, in particolare per il lavoro sul Team Race Michele Ricci, con Marcello Meringolo, Simone Gesi, Maurizio Scrazzolo, e tutti quelli che ruotano intorno all’attività AICO.”
Cavallucci ha anche ringraziato il circolo organizzatore, l’Associazione Vela Lago di Ledro, la cui presidente Camilla Baruzzi ha ricordato l’importanza dell’Optimist European Team Race Championship per la crescita del club, ospitato a Ledro dal 2008.
Anche il tecnico AICO Marcello Meringolo ha commentato il titolo: “Siamo molto contenti di questo successo, non ci aspettavamo di essere competitivi per la vittoria ed è stato un campionato tutt’altro che facile, per gli avversari e le condizioni meteo complicate. Questo titolo è la ciliegina sulla torta di una grande stagione visti i successi di squadra nelle Nations Cup al Mondiale e all’Europeo. Non vediamo l’ora di cominciare a pensare alla stagione 2023, che si annuncia molto impegnativa.”
E tra poche settimane l’attesa ultima tappa del circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, sul lago d’Iseo, con centinaia di giovanissimi velisti in quella che si annuncia come la solita festa di amicizia e gioco, con significativi appuntamenti di stimolo sui temi della sostenibilità e della salvaguardia ambientale. L’appuntamento è dal 16 al 18 settembre all’Associazione Nautica Sebina.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”