Vela, Optimist - Pur con sofferenza, il Circolo Velico Bellano si conferma Campione Italiano a squadre di club per la classe Optimist, al termine del campionato che per tre giorni ha visto affrontarsi tredici formazioni sotto l’egida dello Yacht Club Cagliari.
I campioni uscenti hanno sconfitto, nella ‘bella’ della finalissima, i napoletani del Posillipo, riproponendo la stessa sfida dello scorso anno a Trani.
Terza, non senza delusione, la Squadra Gialla del circolo organizzatore: leader del round robin iniziale, in odore quantomeno di finale, si è dovuta accontentare del bronzo, vincendo la finalina contro Cervia.
LA GIORNATA FINALE
Il maestrale, che nelle prime ore del mattino increspava il golfo, non ha voluto assistere alle battute finali del torneo. Calato del tutto, ha lasciato spazio a 15 nodi di termica, che in un paio d’ore ha permesso la conclusione delle ostilità.
I primi a sfidarsi sono stati Lega Navale Italiana Ostia e Venezia: ovvero, il quinto e sesto classificato del round robin, opposti in una serie di voli valida per il Trofeo Pisoni. E’ stata la formazione laziale a metterlo in valigia, con il risultato di 2-1.
LE SEMIFINALI
A seguire, la prima delle semifinali tra Cagliari Gialla e Posillipo, finita 1-2 per i campani. “La posta in palio era alta, avere chiuso il round robin in testa aumentava il carico di responsabilità, così come il fatto di giocare in casa: i ragazzi si sentivano quasi in dovere di vincere, forse sono scesi in acqua con un po’ di tensione”, ha commentato Maurizio Strazzera, il tecnico delle due formazioni cagliaritane partecipanti.
Il primo volo è iniziato male, con un paio di penalità. I cagliaritani hanno cercato invano di raddrizzare l’incontro, finito 1-0 per il Posillipo. “Nella seconda, abbiamo dimostrato quello che sappiamo fare”, ed è arrivato il pareggio. Di nuovo regata storta nella ‘bella’, dove qualche penalità di troppo ha tenuto i cagliaritani nelle retrovie e compromesso il loro accesso alla finale.
Combattuta anche la seconda semifinale tra Bellano e Cervia, che la squadra comasca ha vinto per 2-1, ribaltando la situazione dell’avvio che aveva visto prevalere i romagnoli.
LA FINALINA
Nella finalina, la Cagliari Gialla ha vinto nettamente per 2-0. “La vittoria di Bellano, che effettivamente schiera atleti di valore europeo e mondiale, non fa una piega. Per quanto ci riguarda, forse il secondo posto sarebbe stato alla nostra portata: le potenzialità ci sono, con un pizzico di concentrazione in più, questi ragazzi possono raggiungere risultati importanti”, ha aggiunto Strazzera.
“Ci siamo comunque impegnati molto, tutti insieme, dimostrandoci all’altezza della sfida”, il commento di Luca Strazzera, tra i “grandi” della Squadra Gialla con i suoi quindici anni (l’anno prossimo lascerà l’Optimist per esordire in Laser, insieme a Josef Maleci), “qualche svista, un po’ di tensione ci hanno impedito di lottare per la vittoria, peccato”.
LA FINALISSIMA
Il Bellano voleva tentare il bis, il Posillipo evitarlo. E’ nata così una finalissima agguerrita, dove le squadre non si sono risparmiate. I campioni in carica hanno fatto segnare il primo punto a loro favore, riacciuffati per un pelo nel secondo volo. E’ stata la bella, anche in questo caso, a emettere il verdetto, e premiare il Bellano per la seconda volta consecutiva. In prima fila Maximilian Kuster, qualificatosi di recente ai Mondiali.
LE PREMIAZIONI
Una volta tornati a terra, e consumato il tradizionale piatto di pasta, gli atleti, allenatori e organizzatori hanno partecipato alla premiazione, svoltasi nel piazzale interno dello Yacht Club Cagliari alla presenza di Pietro Sanna, presidente della III zona della FIV.
“Crediamo molto nell’attività giovanile e siamo felici d aver ospitato questa regata, per i nostri giovani è stata un’importante occasione di confronto con i migliori d’Italia, si sono fatti valere e il nostro campo di regata ha confermato le sue potenzialità anche per le derive”, ha dichiarato il presidente dello Yacht Club Cagliari, Alberto Floris, anticipando che “dalla prossima settimana inizieremo a lavorare per la tappa finale dell’Audi Med Cup, che è stata confermata nell’ultima settimana di settembre”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter