Vela, Optimist - Pur con sofferenza, il Circolo Velico Bellano si conferma Campione Italiano a squadre di club per la classe Optimist, al termine del campionato che per tre giorni ha visto affrontarsi tredici formazioni sotto l’egida dello Yacht Club Cagliari.
I campioni uscenti hanno sconfitto, nella ‘bella’ della finalissima, i napoletani del Posillipo, riproponendo la stessa sfida dello scorso anno a Trani.
Terza, non senza delusione, la Squadra Gialla del circolo organizzatore: leader del round robin iniziale, in odore quantomeno di finale, si è dovuta accontentare del bronzo, vincendo la finalina contro Cervia.
LA GIORNATA FINALE
Il maestrale, che nelle prime ore del mattino increspava il golfo, non ha voluto assistere alle battute finali del torneo. Calato del tutto, ha lasciato spazio a 15 nodi di termica, che in un paio d’ore ha permesso la conclusione delle ostilità.
I primi a sfidarsi sono stati Lega Navale Italiana Ostia e Venezia: ovvero, il quinto e sesto classificato del round robin, opposti in una serie di voli valida per il Trofeo Pisoni. E’ stata la formazione laziale a metterlo in valigia, con il risultato di 2-1.
LE SEMIFINALI
A seguire, la prima delle semifinali tra Cagliari Gialla e Posillipo, finita 1-2 per i campani. “La posta in palio era alta, avere chiuso il round robin in testa aumentava il carico di responsabilità, così come il fatto di giocare in casa: i ragazzi si sentivano quasi in dovere di vincere, forse sono scesi in acqua con un po’ di tensione”, ha commentato Maurizio Strazzera, il tecnico delle due formazioni cagliaritane partecipanti.
Il primo volo è iniziato male, con un paio di penalità. I cagliaritani hanno cercato invano di raddrizzare l’incontro, finito 1-0 per il Posillipo. “Nella seconda, abbiamo dimostrato quello che sappiamo fare”, ed è arrivato il pareggio. Di nuovo regata storta nella ‘bella’, dove qualche penalità di troppo ha tenuto i cagliaritani nelle retrovie e compromesso il loro accesso alla finale.
Combattuta anche la seconda semifinale tra Bellano e Cervia, che la squadra comasca ha vinto per 2-1, ribaltando la situazione dell’avvio che aveva visto prevalere i romagnoli.
LA FINALINA
Nella finalina, la Cagliari Gialla ha vinto nettamente per 2-0. “La vittoria di Bellano, che effettivamente schiera atleti di valore europeo e mondiale, non fa una piega. Per quanto ci riguarda, forse il secondo posto sarebbe stato alla nostra portata: le potenzialità ci sono, con un pizzico di concentrazione in più, questi ragazzi possono raggiungere risultati importanti”, ha aggiunto Strazzera.
“Ci siamo comunque impegnati molto, tutti insieme, dimostrandoci all’altezza della sfida”, il commento di Luca Strazzera, tra i “grandi” della Squadra Gialla con i suoi quindici anni (l’anno prossimo lascerà l’Optimist per esordire in Laser, insieme a Josef Maleci), “qualche svista, un po’ di tensione ci hanno impedito di lottare per la vittoria, peccato”.
LA FINALISSIMA
Il Bellano voleva tentare il bis, il Posillipo evitarlo. E’ nata così una finalissima agguerrita, dove le squadre non si sono risparmiate. I campioni in carica hanno fatto segnare il primo punto a loro favore, riacciuffati per un pelo nel secondo volo. E’ stata la bella, anche in questo caso, a emettere il verdetto, e premiare il Bellano per la seconda volta consecutiva. In prima fila Maximilian Kuster, qualificatosi di recente ai Mondiali.
LE PREMIAZIONI
Una volta tornati a terra, e consumato il tradizionale piatto di pasta, gli atleti, allenatori e organizzatori hanno partecipato alla premiazione, svoltasi nel piazzale interno dello Yacht Club Cagliari alla presenza di Pietro Sanna, presidente della III zona della FIV.
“Crediamo molto nell’attività giovanile e siamo felici d aver ospitato questa regata, per i nostri giovani è stata un’importante occasione di confronto con i migliori d’Italia, si sono fatti valere e il nostro campo di regata ha confermato le sue potenzialità anche per le derive”, ha dichiarato il presidente dello Yacht Club Cagliari, Alberto Floris, anticipando che “dalla prossima settimana inizieremo a lavorare per la tappa finale dell’Audi Med Cup, che è stata confermata nell’ultima settimana di settembre”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero