Vento quasi assente durante la seconda giornata della sedicesima edizione del Trofeo Marcello Campobasso, organizzato dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia. Qualche bava s’è fatta viva solo nelle prime ore della mattinata. “Questa edizione - ha spiegato Pippo Dalla Vecchia - mi rende particolarmente orgoglioso. Malgrado ogni minaccia di crisi, abbiamo avuto al fianco grandi realtà private della nostra regione, il Banco di Napoli s.p.a, la Ferrarelle, la Metropolitana di Napoli, che ci hanno consentito di mettere su questo Campobasso dai numeri record”.
Dunque, i Cadetti (i velisti di undici e dodici anni) non hanno potuto che portare a termine una sola delle due prove previste. Per il momento, c’è un ungherese davanti a tutti. Si tratta di Gionatan Vadncii, che già durante le due prove della prima giornata aveva mostrato di avere fin da ora doti da piccolo fuoriclasse. Alle sue spalle ci sono due greci, uno è Nikolaos Brilakis, l’altro è George Karamidis. Leonardo Stocchero (del Circolo della Vela di Torbole), per ora quarto, è il primo degli italiani. Su di lui, fin dalla vigilia, cadeva il ruolo di gran favorito. Tra gli Juniores, c’è la splendida sorpresa di una classifica con ben due ragazze sul podio provvisorio. Primo è l’italiano Ettore Botticini, ma immediatamente dietro di lui ci sono l’altra italiana Carlotta Omari e la francese Jennifer Poret. Domani ultima giornata di regate. Nelle prime ore del pomeriggio, Pippo Dalla Vecchia celebrerà il tradizionale rito di premiazione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese