Quasi 150 Optimist hanno approfittato del Trofeo Ezio Torboli, regata organizzata dalla Fraglia vela Riva in questo finale di stagione 2013, che sarà ricordato tra una delle annate con più regate e risultati prestigiosi della storia del cicolo, che quest'anno festeggia i suoi 85 anni di attività. La manifestazione, disputata nel week end e nata come regata zonale, è cresciuta negli anni diventando una regata internazionale a tutti gli effetti, considerata la massiccia adesione di nazioni soprattutto come la Polonia, oltre a Repubblica ceca, Romania, Russia. In questo mite autunno il vento da sud è riuscito comunque a soffiare sufficientemente nella prima giornata in programma, mentre domenica il cielo uggioso non ha portato nulla di buono, fermando così a solo due prove la manifestazione, caratterizzata da sempre tanto divertimento vissuto dai protagonisti, quei ragazzini che solo a vederli mettono grande gioia.
Nella categoria juniores è tornata protagonista nelle stesse acque che gli hanno regalato una storica vittoria al Meeting del Garda Optimist di Pasqua, Alessandra Stalder del Centro Nautico Bardolino: con un quarto e un secondo ha preceduto seppur a parità di punteggio Guido Gallinaro della Fraglia vela Riva, così come il compagno di squadra Alberto Tezza giunto terzo e protagonista di una vittoria nell'ultima regata. Un primo parziale anche per l'altro fragliotto Davide Duchi, incappato però in una partenza anticipata nella seconda prova, così come un altro atleta tra i favoriti Andrea Spagnolli, che dopo un terzo si è preso una partenza anticipata. Vittoria polacca nella categoria dei più piccoli cadetti (9-11 anni) con una bravo Michael Krasodomski, che con un primo e un secondo non ha lasciato molto spazio al locale Gregorio Moreschi (2-4). Terzo Filippo Guerra (Centro Nautico Bardolino) regolare con un quarto e un quinto. Prima femmina Flavia Vacirca della Lega Navale di Milano. I premiati sono stati omaggiati di TV Hannspree della serie "zoo" con le originali cornici a forma di animali vari, sicuramente adatti ai giovanissimi regatanti.
Ma l'autunno non ferma le attività alla Fraglia Vela Riva: anche questa settimana un gruppo di una cinquantina di svedesi ha scelto la Fraglia come base logistica per una serie di Team Building, veleggiate in equipaggio per aumentare la cooperazione in barca così come dovrebbe essere anche nel proprio lavoro. Inoltre i ragazzi delle squadre pre-agonistica e agonistica sia Optimist che Laser continuano gli allenamenti focalizzati nei week end. Ultima regata della stagione sarà la 29er Eurocup, ultima tappa Europea dello skiff propedeutico all'olimpico 49er, che coinvolgerà una settantina di equipaggi nel lungo week end dei primi di novembre, che vedrà in acqua ancora ragazzini dell'Optimist impegnati in uno stage tecnico aperto a chi si vuole migliorare in regata. Anche gli studenti dell'Istituto tecnico ed economico Giacomo Floriani di Riva del Garda stanno svolgendo uscite in barca: i professori infatti hanno chiesto di anticipare a questo autunno le uscite previste nel progetto "VELA-SCUOLA" (anzichè primavera) e gli studenti stanno partecipando con molta passione a questa nuova opportunità scolastica.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Django wallyrocket51 vince nella classe AC1 e Django JPK chiude quarto nella AC2
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
Regata d’altura o costiera? Scegli il tuo percorso alle “Regate delle Isole" per vele d’epoca e classiche, Classe Libera e Gran Crociera
Nel fine settimana del 12 e 13 luglio lo Yacht Club Monfalcone ha ospitato l’edizione 2025 della Coppa AICO Young, la regata dedicata ai migliori giovani timonieri della classe Optimist
Si è dovuto arrivare all’undicesima prova, sabato pomeriggio, per stabilire chi erano i nuovi Campioni del Mondo Vaurien 2025. Poi Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono riusciti a difendere il punto di vantaggio sugli spagnoli Pablo e Isabel Cabello
Sport a volontà per tutti con il Sotto Gamba Game che si terrà come sempre all’insegna dell’inclusione da venerdì 12 a domenica 14 settembre nell’incantevole location del Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno)
I vincitori della regata di oggi sono stati il Botin 56 Black Pearl di Stefan Jentsch, il TP52 Jolt 3 di Peter Harrison e il B&C 42 Callisto di Jim Murray