Domani, giovedì 4 gennaio, al via la trentesima edizione del Trofeo Marcello Campobasso, regata internazionale Classe Optimist organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia. Si parte alle ore 9:30 con la cerimonia dell’alzabandiera, alla presenza delle autorità civili e militari; a mezzogiorno il segnale di partenza. Tre giorni di vela, fino all’Epifania, per una manifestazione che vanta un primato importante, aprendo per tradizione il calendario degli eventi sportivi della Fiv e della città di Napoli.
Nel golfo una festa di colori per 200 skipper di età compresa tra i 9 ed i 15 anni, provenienti da 14 nazioni: Italia, Grecia, Austria, Croazia, Bulgaria, Ucraina, Repubblica Ceca, Germania, Danimarca, Olanda, Malta, Svezia e Turchia. Sono arrivati a Napoli anche due fratellini di Hong Kong, mentre c’è da registrare per la prima volta in trenta edizioni l’assenza della squadra israeliana.
“Ogni anno sotto la bandiera dello sport riuniamo ragazzi da tutto il mondo”, afferma il presidente del Circolo Savoia, Fabrizio Cattaneo della Volta. “È una bandiera di pace, di gioia e di allegria, per una regata dove c’è competizione ma soprattutto l’amicizia fra i ragazzi che si scambiano vele, aiuti e suggerimenti”.
Quella di domani sarà una giornata ricca di appuntamenti collaterali: alle ore 16:00 nei saloni del Circolo si terrà un incontro tra il presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, l’assessore comunale allo Sport Emanuela Ferrante, il Presidente FIV Campania Francesco Lo Schiavo e il segretario della Classe Optimist Walter Cavallucci con i presidenti dei circoli velici cittadini, per un focus sull'iniziativa “Napoli Città della Vela” e su come rendere sempre più attrattivo il campo di regata partenopeo, lo storico “stadio del vento” che nel 1960 ospitò i Giochi Olimpici.
Alle ore 18:30 i vertici di Giffoni Film Festival presenteranno il docufilm “This is Giffoni” e sorteggeranno tra gli iscritti al Trofeo Campobasso due giovanissimi che avranno l’opportunità di essere nella giuria della 54esima edizione del festival, in programma dal 19 al 28 luglio 2024.
Il Trofeo Marcello Campobasso si assegna al primo classificato della Divisione A (juniores). Gli altri premi sono il Trofeo Unicef al primo classificato della Divisione B (cadetti); la Coppa Branko Stancic all’atleta proveniente da più lontano; la targa Irene Campobasso alla ragazza prima classificata; la targa Laura Rolandi al miglior circolo italiano. A guidare il team di lavoro, il vicepresidente sportivo del Circolo Savoia, Enrico Milano, e il direttore del Naviglio, Nello Oliviero. Fondamentale, per la riuscita della manifestazione, la collaborazione con la VII Zona Fiv del presidente Francesco Zampulla, che ha fornito al Circolo Savoia alcune barche nell’ottica della collaborazione tra zone.
La regata è stata preceduta da un clinic tenuto dall’allenatore della Nazionale Italiana Optimist, Marcello Meringolo, con il Campione Europeo 2020 Paolo Mariotti e il coach del Circolo Savoia, Emilio Civita.
Main sponsor dell’edizione 2024 è Ala Corporation, official sponsor Azzurro, Ferrarelle, One, Pantaleone, Predict Assicurazioni e Sea Office.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza