Si è svolta a Varazze la 7° edizione della Coppa " Beppa Bruzzone " per la classe Optimist prima regata di ranking –list a cui hanno partecipato ben 57 regatanti di cui 39 juniores e 18 cadetti.
La giornata non prometteva niente di buono dal lato del vento, poi invece come da previsione è entrato un leggero scirocco che si è andato intensificando fino a 4/5 metri che ha permesso di effettuare le tre prove per gli Juniores e le due per i Cadetti . Il Comitato di regata ha dato la prima partenza alle ore 11.45. A seguire le altre prove. Le regate sono state altamente tecniche ed impegnative. Grande lavoro per il Comitato poiché il vento girava sempre un po’ a levante. Ad ogni prova veniva di conseguenza spostato il campo di regata. Questo ha permesso di effettuare tutte le prove in modo regolare con il campo sempre posizionato in maniera esatta.
Per quanto riguarda la Ranking-list sono valide solo la seconda e terza prova per gli Juniores e la seconda per i Cadetti in quanto nella prima prova il vento era sotto il limite Ranking.
Tra gli Juniores bella lotta per la vittoria tra Tommaso Ciampolini della LNI Quinto, Gabriele Morelli dello YC Sanremo e Matteo Tombolini sempre di Sanremo. Alla fine ha prevalso il portacolori della LNI Quinto Tommaso Ciampolini.
Prima femmina tra gli Juniores Laura Selvaggio del CN Albenga e Veronica Ferraro dello YC Sanremo tra di Cadetti
Nei Cadetti vittoria con due primi di Lorenzo Damonte del CN Albenga che ha messo in riga Lorenzo Mirra del US Quarto e Diego Masio del CN Costaguta.
La Coppa Challanger Beppe Bruzzone in memoria del Socio del Varazze Club Nautico che era stato Segretario Nazionale e Mondiale della Classe Optimist è stata vinta da Tommaso Ciampolini primo tra gli Juniores. A consegnare La Coppa la signora Bruzzone con il figlio Agostino.
Grande soddisfazione da parte dei dirigenti del Varazze Club Nautico per l’esito positivo della manifestazione sia dal lato tecnico sul campo di regata che da quello dell’organizzazione a terra.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi