VELA NAZIONALE
Intuito, tattica e un pizzico di fortuna, questi gli ingredienti determinanti nelle due regate giocate ieri nel campo di regata di fronte al Porto Turistico di Marina di Capitana in occasione della terza edizione del Campionato Invernale Opel Cup.
Dal 22 dicembre fermi, gli oltre 70 scafi iscritti hanno svolto regolarmente, ma con vento molto debole e incostante, le prime due regate che inaugurano la stagione velica del 2009 in Sardegna.
Il Presidente del Comitato di regata, Chicco Clivio, dà il primo segnale di partenza alle 12.00, con 7-8 nodi di maestrale in continua rotazione verso sud e con cali di intensità che hanno messo in difficoltà i tattici a bordo. Solo chi si è trovato sul lato sinistro del campo colpisce nel segno e aumenta il distacco sugli avversari già dalla prima boa di bolina.
La seconda regata parte alle 15.00 e gode di un vento di libeccio più regolare ma sempre di poca intensità.
Doccia fredda per il Gebyset Sailing Team di Aurelio Bini che sul J24 Sardares parte in ottima posizione ma sbaglia lato e alla prima boa perde punti. Poca concentrazione e forse poca sintonia nelle strategie segnano una giornata nera per i ragazzi del Club Nautico di Arzachena che con un 6° e un 23°, per mancata partenza, cedono il primo posto in classifica a Mariolino di Fraia su Botta Dritta che, invece, non sbaglia un colpo e si aggiudica due primi piazzamenti. Anche Nord Est, Ornella all’attacco e Teikos archiviano un’ottima giornata, rispettivamente terzi (19 punti), quarti (22 punti) e quinti (30 punti).
Nei Melges 24, Grendi, di Lorenzo Gemini, porta a casa due primi ma è Antonello Ciabatti, su Vis Lampogas, a mantenersi saldo sul primo gradino del podio malgrado un 3° e un 2°.
Nello Stinca, su Jod E, continua a tenere il fiato sul collo a Tò come giro, di Salvatore Plaisant, che grazie agli scarti può vantare un punteggio di tutto rispetto con sei prime posizioni e si distacca di ben otto punti dal suo diretto avversario.
Nessuna sorpresa nel podio della categoria Gran Crociera fino a 10 metri, dove Elixir di Giovanni Marchetti, mette a segno altri due primi, sono ben otto su otto i suoi successi finora, e mantiene salda la prima posizione nella classe Gran Crociera sopra i 10 metri, lasciandosi alle spalle, ben distanziati, Rossa, con Gianfranco Gessa al timone e il First 325 di Giuseppe Fanni, Losna.
Anche le Vele Bianche confermano Manuel Marghinotti sul suo Zuben Il Gabbiano, un Dehler 39, primo in classifica nella categoria oltre i 10 metri, mentre Kairos, il Comet timonato da Davide Casotti, continua ad aumentare la distanza con Alanga, nella categoria fino a 10 metri.
Le prossime due regate del 15 febbraio segnano il giro di boa di questo campionato invernale che si concluderà il 5 e 6 aprile prossimi.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri