Vela. D-One - Una spettacolare medal race ha concluso la prima tappa della Volvo Cup D-One disputata al Circolo Nautico al Mare di Alassio presieduto con la consueta efficienza da Rinaldo Agostini. Il vento si è fatto attendere fino alle 13 quando una termica da sud sui 6-9 nodi ha consentito ai 18 D-One di disputare la terza prova, che è stata vinta da Agustìn Zabalua, già vincitore della Gold Cup 2010 a Valencia, davanti al francese Jonathan Lobert e ad Andrea Magni. A quel punto, in tre erano in grado di giocarsi la vittoria nella successiva quarta prova (a punteggio doppio e non scartabile): gli stessi Zabalua e Lobert, entrambi a 3 punti e l'azzurro di Finn Giorgio Poggi (timoniere delle Fiamme Gialle), a 4. In pratica, chi fosse arrivato davanti nell'ultima prova si sarebbe aggiudicato l'evento. Luca Devoti, ideatore di questa innovativa deriva, ha seguito con attenzione la prova dando preziosi consigli a tutti i regatanti.
Il vento è calato, ma il Comitato di Regata ha opportunamente deciso di spostarsi a metà pomeriggio andando a posizionarsi in una zona più libera dalle influenze della costa. Ne è scaturita una prova splendida, con circa 10-11 nodi di vento da sud sud est, che ha visto una grande lotta in prima bolina tra i due finnisti in acqua: Jonathan Lobert e Giorgio Poggi. I due giravano in bolina molto vicini, con Poggi che decideva di strambare per primo mentre Lobert continuava verso la sinistra del campo. All'incrocio successivo era il francese ad essere avanti. Nulla da fare per Poggi nel resto della prova, che il francese che andava a vincere quindi la prima tappa della Volvo Cup, davanti allo stesso Poggi e a Zabalua. Ottima la quarta posizione finale del genovese Riccardo Pontremoli. Quinto è il romano Alberto Ferrari. Da segnalare le buone prove oggi di Nathalie Testa, unica donna in regata con il rig ridotto da 9,5 mq. “Sono venuto ad Alassio per divertirmi tra gli impegni di Palma e Hyeres del Finn olimpico”, ha detto Jonathan Lobert, “e devo dire che il D-One è davvero divertente e consente di fare vela divertendosi con un buon livello. Il livello della regata era eccellente e la sfida con Poggi e Zabalua è stata appassionante”. “Questa è la seconda regata che faccio in D-One”, ha detto Giorgio Poggi, “e mi sono proprio divertito, conto sicuramente di partecipare a fine luglio alla Gold Cup a Riva del Garda”. La classifica finale è disponibile su www.cnamalassio.it.
La Volvo Cup D-One, dopo l'esordio di Alassio, proseguirà a Bracciano (20-22 maggio), Cattolica (10-12 giugno), Riva del Garda (27-29 luglio), Marina di Scarlino con il Campionato Nazionale (16-18 settembre) e alla Barcolina di Trieste (1-2 ottobre).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata