domenica, 9 novembre 2025

FINN

D-One Gold Cup: 40 timonieri sul Garda

one gold cup 40 timonieri sul garda
red

VELA - Sono più di 40 i timonieri che dal 28 al 31 luglio si ritrovano alla Fraglia Vela Riva del Garda per la seconda edizione della Gold Cup dei D-One. In acqua anche i grandi timonieri del Finn e del Laser olimpico come l'inglese Giles Scott, il croato Ivan Gaspic e l'iridato australiano Tom Slingsby. Tra gli italiani particolarmente attesi alla prova Andrea Casale, Giorgio Poggi e Andrea Ferrari. L'argentino Agustin Zabalua proverà a difendere il suo titolo nelle ventose acque dell'Alto Garda.

Riva del Garda, 24 luglio- Sarà un grande spettacolo quello che i D-One offriranno dal 28 al 31 luglio prossimi sull'Alto Lago di Garda per la seconda edizione della Gold Cup, la massima regata internazionale per questa innovativa deriva singola con terrazze e gennaker ideata da Luca Devoti. L'evento, che è valido anche come quarta tappa della Volvo Cup D-One, ha richiamato alla Fraglia Vela Riva del Garda più di 40 timonieri provenienti da diverse nazioni. Una flotta eterogenea, con campioni delle classi olimpiche, professionisti della vela (alcuni nel giro della 34 America's Cup con Green Comm Racing), allenati amatori, ragazze in regata con il rig ridotto 9.5 e molti appassionati velisti che hanno scelto di tornare alla vela proprio grazie al divertimento che questo scafo sa regalare a chi lo timona.

Il campione uscente, l'argentino Agustin Zabalua, vincitore della prima edizione della Gold Cup disputata lo scorso ottobre al Real Club Nautico de Valencia, dovrà lottare non poco per difendere il titolo nelle ventose acque dell'Alto Benaco. Tra gli iscritti, infatti, figurano il campione del mondo Laser in carica, l'australiano Tom Slingsby, i campioni europei Finn Giles Scott e Ivan Gaspic, il ceco Michael Maier, l'altro laserista top australiano Nick Thompson, il belga Philippe Rogge.
Anche la flotta italiana si presenta ben preparata e in grado di puntare in alto.
Giorgio Poggi, finnista azzurro a Pechino 2008, sarà in regata con molte ambizioni, così come c'è attesa per la prova di Andrea Casale, più volte campione italiano Laser, iridato J24 e skipper professionista dalla vasta esperienza. Il romano Andrea Ferrari, assai allenato sul D-One, sarà uno dei timonieri da seguire nel gruppo italiano che vedrà la presenza delle flotte di Genova, Porto San Giorgio, Bracciano, con le presenze dei Master e dei timonieri in regata con il rig 9.5 destinato ai pesi più leggeri. Cospicua anche la presenza femminile, con la ligure Nathalie Testa a guidare un gruppo di ragazze che nel corso della stagione hanno già dimostrato di essere particolarmente abili su questa deriva.

La Volvo D-One Gold Cup inizierà giovedì 28 luglio con le prime due prove. Ne seguiranno altre due venerdì e due sabato. Dopo le prime sei prove sarà scartato il peggior punteggio. La settima prova, in programma domenica, avrà punteggio doppio e non sarà scartabile. Una formula molto aperta che lascia il risultato incerto fino alla fine. Al resto ci penserà l'Ora del Garda, che alla fine di luglio vive statisticamente uno dei suoi momenti migliori. Niente di meglio per esaltare le doti di velocità e divertimento dei D-One.

La Volvo Cup D-One, dopo le tappe di Alassio, Bracciano e Cattolica, prosegue a Riva del Garda (28-31 luglio), a Marina di Scarlino con il Campionato Nazionale (16-18 settembre) e alla Barcolina di Trieste (1-2 ottobre).


27/07/2011 10:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci