Vela, D-One - Sole e vento sui 12 nodi, poi calato a 8-10, da Levante per la prima giornata della Volvo Cup D-One ad Alassio. I 18 timonieri, da 5 nazioni, hanno disputato due combattute prove con tanto divertimento per tutti. La prima prova è stata dominata da Giorgio Poggi, azzurro di Finn a Pechino 2008 e impegnato in questa primavera nelle selezioni per Londra 2012, che ha vinto con un enorme distacco sul secondo, il romano Alberto Ferrari. Terzo il francese Jonathan Lobert, anche lui finnista olimpico. Quarto l'argentino Agustin Zabalua, vincitore della Gold Cup 2010.
La seconda prova è partita con il vento ruotato un po' a destra e calato a 8-9 nodi. Il successo è andato a Jonathan Lobert che ha preceduto Agustin Zabalua e Giorgio Poggi. Quarto Alberto Ferrari. Quinto il genovese Riccardo Pontremoli. Da segnalare le prove di Nathalie Testa con il rig piccolo (randa di 9,5 mq invece di 10,5) dedicato alle donne e ai pesi leggeri.
In classifica generale dopo due prove, Jonathan Lobert (3-1) e Giorgio Poggi (1-3) sono a pari punti, terzo è Zabalua (4-2), quarto Ferrari (2-4). Quinto Pontremoli (5-5). Domani altre due prove, con la quarta che avrà punteggio doppio e non sarà scartabile, per lasciare aperto l'esito della regata fino alla fine. Una formula che piace molto ai regatanti. “Sono state regate molto divertenti”, ha detto Giorgio Poggi, “il D-One mi piace molto e la flotta ha un buon livello. Nella seconda prova Nathalie, la mia fidanzata, è anche riuscita a incrociarmi davanti subito dopo la partenza e la cosa mi ha divertito”.
L'evento più importante della stagione è la D-One Gold Cup, in programma come quarto evento del circuito Volvo Cup a Riva del Garda (28-31 luglio). La Volvo Cup D-One, dopo l'esordio di Alassio, proseguirà a Bracciano (20-22 maggio), Cattolica (10-12 giugno), Marina di Scarlino con il Campionato Nazionale (16-18 settembre) e alla Barcolina di Trieste (1-2 ottobre).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata