lunedí, 10 novembre 2025

GC32

Oman: volano i GC32 con i foil

oman volano gc32 con foil
redazione

Oggi il sipario si è ufficialmente sollevato sulla tanto attesa stagione 2016 delle Extreme Sailing Series™ nel centro storico di Muscat, in Oman, con i nuovi catamarani CG32 dotati di foil.

All’interno del campo di regata nel porto di Muttrah, con l’Al Alam Royal Castle sullo sfondo, gli equipaggi hanno disputato sei prove serrate che hanno visto tutte le imbarcazioni volare sui foil con un vento che ha soffiato sui 14/18 nodi di intensità.

L’equipaggio di Oman Air, guidato dallo skipper Morgan Larson, è stato protagonista di un avvio esplosivo con ben quattro vittorie. “Non eravamo così fiduciosi in questa prima giornata, ma tutto è andato per il verso giusto” ha commentato Larson. “La curva di apprendimento è in salita per la maggior parte dei team, ma molti di loro sono già a buon punto e penso che vedremo un salto in avanti a breve. E ‘stato fantastico regatare in una nuova location qui a Muscat, di fronte alla città. Le condizioni sono state ottime, il campo di regata era stretto, impegnativo e divertente. E’ stata una grande apertura di stagione”.

Il team danese SAP Extreme Sailing, con meno esperienza di Larson sui foil ma desideroso di diventare competitivo in breve tempo, si è dimostrato subito all’altezza terminando ogni prova nella prima metà della flotta e chiudendo la giornata al secondo posto. Il team Land Rover BAR Academy, guidato da Bleddyn Môn, velista nella classe olimpica 49er, ha chiuso la giornata al terzo posto, a soli quattro punti di distacco, grazie a due vittorie.

Red Bull Sailing Team e Team Turx, già avversari nella passata stagione a bordo degli Extreme 40 ed entrambi con un talento Olimpico al timone, hanno terminato la prima giornata rispettivamente in quarta e quinta posizione. Mentre il team di Alinghi, probabilmente considerato il favorito all’inizio della stagione, si trova in sesta posizione.

CHINA One e Sail Portugal, esordienti sia nel mondo del foiling sia nelle regate stile stadio delle Extreme Sailing Series, probabilmente si trovano ad affrontare una curva di apprendimento più ripida rispetto agli avversari, ma entrambi hanno dimostrato di avere il talento necessario per essere veloci da subito, chiudendo alcune prove nella prima metà della flotta. Taylor Canfield, campione di match race e skipper di CHINA One ha commentato: “E’ stata una giornata fantastica con condizioni perfette. E’ stato incredibile regatare lungo la costa, navigando davanti alle scogliere e al Palazzo”. Riflettendo sulle prestazioni del team Canfield ha proseguito: “E’ stato difficile per noi perchè ci stiamo ancora abituando alla nuova barca; è solo il nostro secondo giorno sui foil e siamo una squadra formata da poco. Lo standard della flotta è incredibilmente alto, ma non vediamo l’ora di confrontarci nei prossimi tre giorni”.

Da domani fino a sabato, la flotta si affronterà nello stadio dell’Almouj Golf Course, con 20 prove ancora da disputare nei prossi tre giorni. Sarà possibile vedere le regate in diretta sul sito extremesailingseries.com venerdì 18 marzo dalle 16.00 alle 17.30 (GMT + 4) e sabato 19 marzo delle 15.30 alle 17.00 (GMT + 4).

Le Extreme Sailing Series 2016 sono arrivate nel migliore dei modi.

Extreme Sailing Series™ Act 1 a Muscat. Classifica provvisoria Day 1, 6 prove disputate (16.03.16)

Posizione / Team / Punti

1 Oman Air (OMA) Morgan Larson, Pete Greenhalgh, James Wierzbowski, Ed Smyth, Nasser Al Mashari 67 punti.

2 SAP Extreme Sailing Team (DEN) Jes Gram-Hansen, Rasmus Køstner, Mads Emil Stephensen, Pierluigi De Felice, Renato Conde 60 punti.

3 Land Rover BAR Academy (GBR) Bleddyn Môn, Leigh McMillan, Ed Powys, Adam Kay, Neil Hunter 56 punti.

4 Red Bull Sailing Team (AUT) Roman Hagara, Hans Peter Steinacher, Stewart Dodson, Adam Piggott, Brad Farrand 54 punti.

5 Team Turx (TUR) Edhem Dirvana, Stevie Morrison, Cem Gözen, Alister Richardson, Anıl Berk Baki 49 punti.

6 Alinghi (SUI) Ernesto Bertarelli, Arnaud Psarofaghis, Nicolas Charbonnier, Nils Frei, Yves Detrey 48 punti.

7 CHINA One (CHN) Taylor Canfield, Chris Steele, Shane Diviney, Hayden Goodrick, Luke Payne 39 punti.

8 Sail Portugal (POR) Diogo Cayolla, Bernardo Freitas, Javier de la Plaza, Luís Brito, Winston Macfarlane 35 punti.


16/03/2016 18:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci