mercoledí, 5 novembre 2025

GP42

Oggi a Valencia in acqua i GP 42

oggi valencia in acqua gp
Roberto Imbastaro

Mancano solo poche ore all’inizio del terzo evento della QUEBAMAR GP42 Cup nelle acque spagnole di Valencia, dove un anno fa si sono vissute le battute finali della Coppa America. Le veloci e adrenaliniche barche della classe GP42 saranno fra le sicure protagoniste del Trofeo de la Reina, una delle regate più numerose, di maggior tradizione e prestigio del panorama agonistico della vela iberica.

La flotta internazionale dei GP42 composta da otto barche, provenienti da quattro diverse nazioni, con velisti di valore mondiale sarà quindi sotto i riflettori e promette di essere protagonista. Forse non è certo chi si aggiudicherà il Trofeo della Regina (questa la traduzione letterale del nome dell’evento), ma di sicuro già si sa quale sarà la classe regnante fra le undici presenti.

Si inizia domani, quindi, con l’orario di partenza della prima regata fissato per le ore 14.30. Secondo quanto previsto dagli esperti e dai velisti locali dovrebbe essere un buon vento occidentale ad accogliere i regatanti, una situazione inusuale per questa area in questa stagione. La famosa brezza di mare di Valencia con una intensità di 10/12 nodi, infatti, è prevista per il secondo e terzo giorno di regata. Poiché nel fine settimane le prove avranno inizio a mezzogiorno, si prospettano due giornate di intenso agonismo, con la disputa di tre regate e fino a un massimo di nove nell’arco dell’evento.

La lotta per la vittoria sarà sicuramente dura, come testimoniato dal navigatore dell’equipaggio svizzero francese di Near Miss, il mitico, australiano Tom Schakenberg, una vera e propria leggenda della vela internazionale. Se Schnack, come è affettuosamente chiamato, conosce molto bene questo campo di regata e le condizioni di vento che vi si incontrano, non sono da meno i suoi avversari.

Per tutti, comunque sarà cruciale riuscire a dare il massimo in termini di velocità e di affiatamento dell’equipaggio. Sarà così per gli italiani di AIRIS, lo scafo dell’armatore Roberto Monti guidato da Sandro Montefusco e Roberto Benamati, che si sono aggiudicati la prova precedente del circuito a Saint-Tropez e che occupano la seconda posizione della graduatoria del circuito a pari punti con gli spagnoli di Canarias Puerto Calero. Alla ricerca di buone prestazioni e di una sempre migliore messa a punto sono i velisti di Roma GP42.2, di Filippo Faruffini, con il più valido match-racer italiano alla barra, il napoletano Paolo Cian, che qui a Valencia ricopriva lo stesso ruolo in seno al team sudafricano di Shosholoza e che sarà accompagnato da molti velisti top che navigano con lui da anni.

Il Trofeo de la Reina segnerà anche il debutto di due scafi spagnoli nella QUEBRAMAR GP42 Cup, Caser-Quum dell’armatore Javier Goizueta e di Fermax Eloy Herrero.

Il Trofeo de la Reina è organizzato dallo Real Club Náutico de Valencia e sponsorizzato da Rolex.

Il calendario della Quebramar GP42 Cup proseguirà con: la Copa del Rey AUDI MAPFRE a Palma di Maiorca (dal 26 luglio al 2 agosto); il Trofeu Quebramar-Chrysler nella località portoghese di Cascais (dal 28 al 30agosto) e il gran finale, il Trofeo César Manrique a Puerto Calero nelle affascinanti isole Canarie (dal 16 al 18 ottobre).


11/07/2008 10:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci