Inizio di mondiale certamente non fortunato per il Piersimone Volpe, pilota ciociaro di off shore che in questi giorni è impegnato sul litorale di Nettuno nella competizione iridata, organizzata dalla ‘Motonautica Roma' di Adriano Panatta.
I primi due giorni di gare non hanno certamente sorriso a Volpe che ha dovuto rinunciare a diverse gare, mentre in altre ha dovuto combattere più con gli episodi negativi che con i flutti. Ma procediamo con ordine.
Nel primo giorno, giovedì 17, Piersimone Volpe ha rinunciato a gareggiare nella classe 3s, sulla Carpisa Yamamay di Diego Testa, per colpa del mare eccessivamente mosso. Il driver frusinate ha operato la dolorosa decisione in considerazione del fatto che ha preferito correre nella classe 3c, con la c33 autoitalia e con quelle condizioni del mare non era consigliabile partecipare a due gare. Ma nella tanto studiata 3c è arrivato il primo colpo di sfortuna: dopo pochi metri dallo start l'equipaggio finlandese ha intruppato la sua c33 autoitalia, costringendolo a fermarsi e partire in ultima posizione. La bravura di Volpe e del suo compagno Mignogna hanno fatto sì che già alla fine del primo giro avessero recuperato la sesta posizione, insidiando la quinta piazza. Ma alla fine un problema tecnico ha relegato Volpe alle nona posizione assoluta, quarto tra gli italiani.
Anche venerdì Piersimone, per lo stesso motivo del giorno precedente, ha rinunciato a gareggiare nella 3s. Una corsa sfortunata per il suo compagno Diego Testa che è stato costretto al ritiro all'ultimo giro, quando era in terza posizione, per un guasto al motore. Nella classe 3c, invece, Volpe non ha potuto partecipare in quanto un pezzo di ricambio della barca è arrivato in ritardo.
Sabato giornata di pausa per il mondiale, che avrà il suo atto conclusivo domenica, quando Volpe correrà sia per la classe 3c che per la classe 3s in due gare da otto giri ciascuna.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81