domenica, 9 novembre 2025

OFFSHORE

Offshore: a Nettuno vince l'equipaggio còrso Bacellini-Gobet

offshore nettuno vince equipaggio 242 rso bacellini gobet
redazione

Sul litorale romano di Nettuno, una splendida giornata ed un mare piatto hanno fatto da scenario alla 2^ tappa del campionato italiano Offshore classe 3/C.
Una manifestazione seguita da un pubblico numeroso, che prima della gara ha assistitito ad una dimostrazione di aerei acrobatici.
Ed è arrivata la prima vittoria stagionale per l'equipaggio còrso di Matthieu Bacellini e Julien Gobet.
Secondo classificato Roberto Lo Piano in coppia con Damiano Oralndo, che in questa gara hanno dato prova di grande sportività; terzo gradino del podio all'equipaggio del C-41, Massimo Capoferri e Giovanni Di Meglio.
E' stata una gara molto spettacolare e resa movimentata da alcuni episodi, il più importante dei quali è quello che ha determinato la classifica finale.
Alla partenza, infatti va subito in testa l'equipaggio di Roberto Lo Piano, in coppia con Damiano Orlando, seguito a breve distanza da Fabio Bertolacci e Claudio Baglioni, dai corsì Matthieu Bacellini e Julien Gobet, da Massimo Capoferri e Gianmaria Di Meglio.
Al 3° giro di gara, Bertolacci e Baglioni superano Lo Piano e Orlando e passano a condurre la gara.
Al 4° giro l'imprevisto, per fortuna senza conseguenze per i piloti: gli scafi di Bertolacci e di Lo piano, che stanno procedendo affiancati "stretti" si toccano; Lo Piano riesce a proseguire la gara senza problemi mentre lo scafo di Bertolacci si ribalta in un lopping molto spettacolare. Lo scafo riporta danni, ma i piloti forunatamente escono incolumi, dopo essere stati prontamente soccorsi.
Alcuni equipaggi, precisamente Bacellini-Gobet, Capoferri-Di Meglio e Cardinali-Cucurnia, si fermano per prestare aiuto.
Poi, dato anche l'arrivo dei mezzi di soccorso federali, riprendono la gara.
Nei giri successivi le posizioni si stabilizzano: Lo piano e Orlando sono in testa, seguiti nell'ordine da Bacellini-Gobet, da Capoferri-Di Meglio, da Cardinali-Cucurnia e dai napoletani Diego ed Ettore Testa (al loro debutto stagionale) in lotta con Piersimone Volpe e Duval per la quinta posizione, ma all’inizio del 5° giro il DOOA C-33 deve ritirarsi per la rottura del piantone di sterzo.
La Giuria di Gara, dopo avere preso atto delle imbarcazioni che si erano fermate per prestare soccorso, riformula la classifica finale della gara (in base al Regolamento di Campionato Italiano art. "assistenza in mare") assegnando la vittoria all'equipaggio còrso Bacellini-Gobet.
Da segnalare, nel corso della gara il ritiro per probelmi tecnici degli equipaggi di Piesimone Volpe e Alessandro Duval e di quello del francese Francois Pinelli che ha corso con il romano Andrea Fois.
Il prossimo appuntamento con il Campionato Italiano Offshore sarà a Napoli il 5-6 giugno.

Eravamo in lotta con il Carpisa Yamamay dei fratelli testa – dice la coppia Volpe-Duval – e nell’ultimo bordo li avevamo affiancati per superarli, ma proprio durante la fase di sorpasso il piantone dello sterzo si è rotto (un particolare da pochi centesimi di euro n.d.r.) e ci siamo dovuti fermare, ma la barca cominciava ad andare bene e avremmo sicuramente chiuso al quinto posto, probabilmente avremmo potuto attaccare anche i quarti; siamo comunque soddisfatti perché i lavori di sviluppo effettuati prima della gara ha dato i suoi frutti ed ora la barca è nettamente migliorata e ci siamo resi conto delle potenzialità, che non sono indifferenti, per Napoli abbiamo in mente ulteriori miglioramenti e se avremo indovinato saremo con i primissimi.


Classifica della 2° prova Campionato Italiano Offshore classe 3/C:
1° Bacellini-Gobet (Corsica) 9 giri in 44'00''724;
2.° Lo Piano-Orlando 9 giri in 44'21''077;
3° Capoferri-Di Meglio 9 giri in 45'00''793;
4° Cardinali-Cucurnia 9 giri in 45'18''676;
5° Testa D.-Testa E. 9 giri in 46'13''173;
6° Gismondi-Marino 9 giri in 46'37''243;
7° Esperto-Barone 9 giri in 47'17''860;
8° Schepici-Lorusso 8 giri in 46'01''510
9° Bevilacqua-Casagni 8 giri in 48'55''219

 


24/05/2010 21:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci