Class 1 testa le acque di Abu Dhabi per la prima volta con la sessione di prove ufficiali per il Abu Dhabi Grand Prix di questo fine settimana, quinta tappa della UIM WPPA Class 1 World Powerboat Championship, con i primi 3 protagonisti che hanno stabilito i tempi più veloci.
Attuale leader della Middle East Championship, Fazza ha stabilito il tempo più veloce, davanti al team Australiano, Maritimo, e ai nuovi Campioni Europei, Victory 1 con il terzo tempo. Giorgioffshore e Sea Dubai hanno completato il top five.
Dopo essersi lasciati sfuggire il titolo europeo in Italia, Arif Al Zafeen e Nadir Bin Hendi di Fazza sono molto determinati ad consolidare il loro vantaggio nella gara per il titolo Middle East e a rivendicare il primo posto nella classifica per il Campionato Mondiale. “Victory 1 sarà di nuovo molto forte, ma se riusciamo a finire la gara, avremo buone possibilità di vincere”, ha dichiarato Bin Hendi dopo aver stablito il miglior tempo 2min 37.04sec.
Tom Barry-Cotter e Pal Virik Nilsen di Maritimo sono riusciti a riprendersi dopo la delusione della gara precedente e stabilire il secondo tempo 2min 37.32sec nel pomeriggio. “Abbiamo ancora dei problemi a sterzare sulIe curve strette, però nel segmento dritto possiamo veramente aprire i motori”, ha affermato Barry-Cotter, “Vogliamo vincere qui per impedire che Victory faccia piazza pulita”.
L’italiano Nicola Giorgi, rinnovando la suo partnership con il norvegese Christian Zaborowski ha portato a Giorgioffshore un’eccellente sessione con il quarto tempo. Il team è molto fiducioso per questo weekend. “E’ sempre un piacere guidare in Class 1. Ero contentissimo quando Nicola mi ha chiamato per chiedermi di guidare insieme a lui”, ha detto Zaborowski aggiungendo che “La barca funziona bene e la comunicazione tra me e Nicola è ideale. Abbiamo fatto un tempo buono oggi e penso che possiamo perfezionarlo anche di più nel weekend.”
Il pilota locale Ahmed Al Hameli, che gareggia insieme a Giovanni Carpitella in Sea Dubai, ha avuto un’ottima esibizione al suo debutto nella Class 1, con il quinto tempo nella sessione di prove. “Ho gareggiato in svariate categorie di classi powerboat, però erano tutte in formato terraferma; questa è la mia prima volta in Class 1. Le barche sono molto diverse e ho bisogno di un po’ di tempo per abituarmi, ma sono molto contento di aver fatto questo passo in avanti e adesso attendo le gare”, ha detto Al Hameli.
I leader del Campionato Mondiale, Mohammad Al Mehairi e Jean-Marc Sanchez di Victory 1 hanno finito la sessione di prove con il terzo tempo. Comunque, con soli quattro punti che li separano dai loro partner di squadra, Fazza, sono consapevoli che non si possono permettere di fare errori. “La vittoria del campionato in Italia appartiene alla squadra, ha affermato Al Mehairi, “Abbiamo vinto per lei e vogliamo essere forti anche qui. La rotta è complessa, però è il vento che rappresenta il vero pericolo che può causarci dei problemi”.
Questa rotta non è stata molto conveniente alla barca di Foresti & Suardi – Roscioli Hotels che hanno finito al sesto posto, davanti a Victory 7. Mentre Welmax ha avuto di nuovo problemi al motore finendo all’ottavo posto.
Alla fine di questa sessione di prove, Sua Altezza lo Sceicco Sultano Bin Khalifah Al Nahyan, presidente del Abu Dhabi International Marine Sports Club ha visitato la zona hospitality della Class 1 e gli stand insieme al presidente della IOTA, Gianfranco Venturelli.
Le qualificazioni per Edox Pole Position si svolgeranno venerdì mattina, seguite dalla gara 1 del Abu Dhabi Grand Prix nel pomeriggio.
ABU DHABI GRAND PRIX, FIRST PRACTICE – Tempi Ufficiali
1. Fazza 3 - A Al Zafeen (UAE) / N Bin Hendi (UAE) – 02.37,04
2. Maritimo 11 - T Barry-Cotter (AUS) / PV Nilsen (NOR) – 02.37,32
3. Victory 1 - M Al Mehairi (UAE) / JM Sanchez (FRA) – 02.39,26
4. Giorgioffshore 18 - N Giorgi (ITA) / C Zaborowski (NOR) – 02.43,32
5. Sea Dubai 10 - A Al Hameli (UAE) / G Carpitella (ITA) – 02.45,93
6. Foresti & Suardi - Roscioli Hotels 8 – R Lo Piano (ITA) / G Montavoci (ITA) – 02.50,78
7. Victory 7 - A Al Mehairbi (UAE) / M Al Marri (UAE) – 02.53,23
8. Welmax 90 - J Tandberg (NOR) / K Selmer (NOR) – 02.57,18
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero