Il magnifico Pen Duick VI, guidato da Marie Tabarly, ha tagliato la linea di arrivo dello Yacht Club Punta del Este alle 15:55 UTC del 13 febbraio, conquistando il primo posto nella tappa di Capo Horn della MCINTYRE Ocean Globe Race. Il sole è uscito all’improvviso per dare il benvenuto all'equipaggio, che ha lottato duramente per il tanto ambito primo posto in tempo reale in quella che molti considerano la tappa più prestigiosa della circumnavigazione OGR di 8 mesi.
Con venti di 25 nodi e mari di 3 metri, Pen Duick VI ha trionfato dopo 30 giorni di gara da Auckland, Nuova Zelanda, a Punta del Este, Uruguay.
Il 73 piedi, il nero Ketch Bermudiano, ammiraglia del Progetto Elemen'Terre il cui obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica sui principali problemi ambientali, è lo yacht più grande della flotta OGR. Pen Duick VI ha una lunga e, per alcuni, complicata relazione con la Whitbread Round the World Race. Il padre di Marie, Éric Tabarly, ha guidato per la prima volta Pen Duick VI nella Whitbread del 1973 e oggi Marie ha dimostrato ancora una volta, senza ombra di dubbio, di cosa è capace questo iconico ketch. Marie ha ripetuto più volte che i venti forti sono il tipo di condizioni meteorologiche in cui Pen Duick VI eccelle, e finalmente li hanno ottenuti nella tappa numero tre. L'equipaggio ha festeggiato in grande stile gettandosi in acqua nel porto turistico dello Yacht Club Punta del Este, incitato da centinaia di sostenitori entusiasti, molti dei quali ricordavano gli ex yacht Whitbread che visitavano Punta del Este e le vecchie gare Whitbread. Marie, che ha attraversato la linea soffrendo di un dolore ai denti molto intenso, ha ammesso che mentre è felice di aver conquistato il primo posto, è una vittoria agrodolce poiché il suo più grande rivale Translated 9 è stato costretto a ritirarsi dalla tappa 3 a causa di danni allo scafo. Si sono verificate delle crepe dopo aver subito tre forti colpi e una forte inclinazione in una tempesta. Si sono ritirati e sono andati alle Isole Falkland dove si stanno preparando per trasportare lo yacht su una nave a Punta del Este per le riparazioni, nella speranza di riunirsi all'ultima tappa dell'OGR.
Marie Tabarly:"Una vittoria è una vittoria, se vuoi vincere una gara prima devi finirla. Vincerai mantenendo insieme la tua barca, l'equipaggio e tutto il resto. Preferirei concludere in acqua la rivalità con Translated ma forse hanno spinto troppo, ci sono molti forse. Ho mantenuto insieme la mia barca, ho finito e ho vinto. Ma è una vittoria agrodolce."
Marie ha recentemente spiegato come si sia sentita durante le condizioni che lei e i suoi undici membri dell'equipaggio stavano subendo appena prima di affrontare il famigerato passaggio del Capo Horn. Questo dopo mesi di venti leggeri che lei ha trovato così frustranti dall'inizio della gara a Southampton lo scorso settembre.
"A un certo punto, il vento si è stabilizzato tra i 40/45 nodi, fino a 50 nodi, poi da 50 a 60 nodi prima di tornare a 50. Continuava ad aumentare e diminuire, e le onde, beh, c'erano onde e ondate, alcune onde che si rompevano, e la barca ha iniziato a surfare. Abbiamo fatto una media di circa 12 nodi in tutta questa area di bassa pressione, che corrisponde a circa 270 miglia nautiche al giorno. Abbiamo avuto bellissime giornate di surf costante tra i 20 e i 23 nodi. C'è stato persino un surf a 28,3 nodi, che penso abbia spaventato tutti noi. Eravamo tutti molto spaventati, ma la barca era completamente a suo agio. La timoneria era molto impegnativa; quelli che sono freddi una volta che sono al timone di solito si riscaldano in pochi secondi con queste situazioni. E sì, ci sono momenti in cui ti senti piuttosto piccolo, specialmente sulla cima di un'onda alta da 7 a 10 metri, guardando l'immensità dell'oceano."
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero