Il magnifico Pen Duick VI, guidato da Marie Tabarly, ha tagliato la linea di arrivo dello Yacht Club Punta del Este alle 15:55 UTC del 13 febbraio, conquistando il primo posto nella tappa di Capo Horn della MCINTYRE Ocean Globe Race. Il sole è uscito all’improvviso per dare il benvenuto all'equipaggio, che ha lottato duramente per il tanto ambito primo posto in tempo reale in quella che molti considerano la tappa più prestigiosa della circumnavigazione OGR di 8 mesi.
Con venti di 25 nodi e mari di 3 metri, Pen Duick VI ha trionfato dopo 30 giorni di gara da Auckland, Nuova Zelanda, a Punta del Este, Uruguay.
Il 73 piedi, il nero Ketch Bermudiano, ammiraglia del Progetto Elemen'Terre il cui obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica sui principali problemi ambientali, è lo yacht più grande della flotta OGR. Pen Duick VI ha una lunga e, per alcuni, complicata relazione con la Whitbread Round the World Race. Il padre di Marie, Éric Tabarly, ha guidato per la prima volta Pen Duick VI nella Whitbread del 1973 e oggi Marie ha dimostrato ancora una volta, senza ombra di dubbio, di cosa è capace questo iconico ketch. Marie ha ripetuto più volte che i venti forti sono il tipo di condizioni meteorologiche in cui Pen Duick VI eccelle, e finalmente li hanno ottenuti nella tappa numero tre. L'equipaggio ha festeggiato in grande stile gettandosi in acqua nel porto turistico dello Yacht Club Punta del Este, incitato da centinaia di sostenitori entusiasti, molti dei quali ricordavano gli ex yacht Whitbread che visitavano Punta del Este e le vecchie gare Whitbread. Marie, che ha attraversato la linea soffrendo di un dolore ai denti molto intenso, ha ammesso che mentre è felice di aver conquistato il primo posto, è una vittoria agrodolce poiché il suo più grande rivale Translated 9 è stato costretto a ritirarsi dalla tappa 3 a causa di danni allo scafo. Si sono verificate delle crepe dopo aver subito tre forti colpi e una forte inclinazione in una tempesta. Si sono ritirati e sono andati alle Isole Falkland dove si stanno preparando per trasportare lo yacht su una nave a Punta del Este per le riparazioni, nella speranza di riunirsi all'ultima tappa dell'OGR.
Marie Tabarly:"Una vittoria è una vittoria, se vuoi vincere una gara prima devi finirla. Vincerai mantenendo insieme la tua barca, l'equipaggio e tutto il resto. Preferirei concludere in acqua la rivalità con Translated ma forse hanno spinto troppo, ci sono molti forse. Ho mantenuto insieme la mia barca, ho finito e ho vinto. Ma è una vittoria agrodolce."
Marie ha recentemente spiegato come si sia sentita durante le condizioni che lei e i suoi undici membri dell'equipaggio stavano subendo appena prima di affrontare il famigerato passaggio del Capo Horn. Questo dopo mesi di venti leggeri che lei ha trovato così frustranti dall'inizio della gara a Southampton lo scorso settembre.
"A un certo punto, il vento si è stabilizzato tra i 40/45 nodi, fino a 50 nodi, poi da 50 a 60 nodi prima di tornare a 50. Continuava ad aumentare e diminuire, e le onde, beh, c'erano onde e ondate, alcune onde che si rompevano, e la barca ha iniziato a surfare. Abbiamo fatto una media di circa 12 nodi in tutta questa area di bassa pressione, che corrisponde a circa 270 miglia nautiche al giorno. Abbiamo avuto bellissime giornate di surf costante tra i 20 e i 23 nodi. C'è stato persino un surf a 28,3 nodi, che penso abbia spaventato tutti noi. Eravamo tutti molto spaventati, ma la barca era completamente a suo agio. La timoneria era molto impegnativa; quelli che sono freddi una volta che sono al timone di solito si riscaldano in pochi secondi con queste situazioni. E sì, ci sono momenti in cui ti senti piuttosto piccolo, specialmente sulla cima di un'onda alta da 7 a 10 metri, guardando l'immensità dell'oceano."
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"