Il magnifico Pen Duick VI, guidato da Marie Tabarly, ha tagliato la linea di arrivo dello Yacht Club Punta del Este alle 15:55 UTC del 13 febbraio, conquistando il primo posto nella tappa di Capo Horn della MCINTYRE Ocean Globe Race. Il sole è uscito all’improvviso per dare il benvenuto all'equipaggio, che ha lottato duramente per il tanto ambito primo posto in tempo reale in quella che molti considerano la tappa più prestigiosa della circumnavigazione OGR di 8 mesi.
Con venti di 25 nodi e mari di 3 metri, Pen Duick VI ha trionfato dopo 30 giorni di gara da Auckland, Nuova Zelanda, a Punta del Este, Uruguay.
Il 73 piedi, il nero Ketch Bermudiano, ammiraglia del Progetto Elemen'Terre il cui obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica sui principali problemi ambientali, è lo yacht più grande della flotta OGR. Pen Duick VI ha una lunga e, per alcuni, complicata relazione con la Whitbread Round the World Race. Il padre di Marie, Éric Tabarly, ha guidato per la prima volta Pen Duick VI nella Whitbread del 1973 e oggi Marie ha dimostrato ancora una volta, senza ombra di dubbio, di cosa è capace questo iconico ketch. Marie ha ripetuto più volte che i venti forti sono il tipo di condizioni meteorologiche in cui Pen Duick VI eccelle, e finalmente li hanno ottenuti nella tappa numero tre. L'equipaggio ha festeggiato in grande stile gettandosi in acqua nel porto turistico dello Yacht Club Punta del Este, incitato da centinaia di sostenitori entusiasti, molti dei quali ricordavano gli ex yacht Whitbread che visitavano Punta del Este e le vecchie gare Whitbread. Marie, che ha attraversato la linea soffrendo di un dolore ai denti molto intenso, ha ammesso che mentre è felice di aver conquistato il primo posto, è una vittoria agrodolce poiché il suo più grande rivale Translated 9 è stato costretto a ritirarsi dalla tappa 3 a causa di danni allo scafo. Si sono verificate delle crepe dopo aver subito tre forti colpi e una forte inclinazione in una tempesta. Si sono ritirati e sono andati alle Isole Falkland dove si stanno preparando per trasportare lo yacht su una nave a Punta del Este per le riparazioni, nella speranza di riunirsi all'ultima tappa dell'OGR.
Marie Tabarly:"Una vittoria è una vittoria, se vuoi vincere una gara prima devi finirla. Vincerai mantenendo insieme la tua barca, l'equipaggio e tutto il resto. Preferirei concludere in acqua la rivalità con Translated ma forse hanno spinto troppo, ci sono molti forse. Ho mantenuto insieme la mia barca, ho finito e ho vinto. Ma è una vittoria agrodolce."
Marie ha recentemente spiegato come si sia sentita durante le condizioni che lei e i suoi undici membri dell'equipaggio stavano subendo appena prima di affrontare il famigerato passaggio del Capo Horn. Questo dopo mesi di venti leggeri che lei ha trovato così frustranti dall'inizio della gara a Southampton lo scorso settembre.
"A un certo punto, il vento si è stabilizzato tra i 40/45 nodi, fino a 50 nodi, poi da 50 a 60 nodi prima di tornare a 50. Continuava ad aumentare e diminuire, e le onde, beh, c'erano onde e ondate, alcune onde che si rompevano, e la barca ha iniziato a surfare. Abbiamo fatto una media di circa 12 nodi in tutta questa area di bassa pressione, che corrisponde a circa 270 miglia nautiche al giorno. Abbiamo avuto bellissime giornate di surf costante tra i 20 e i 23 nodi. C'è stato persino un surf a 28,3 nodi, che penso abbia spaventato tutti noi. Eravamo tutti molto spaventati, ma la barca era completamente a suo agio. La timoneria era molto impegnativa; quelli che sono freddi una volta che sono al timone di solito si riscaldano in pochi secondi con queste situazioni. E sì, ci sono momenti in cui ti senti piuttosto piccolo, specialmente sulla cima di un'onda alta da 7 a 10 metri, guardando l'immensità dell'oceano."
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi