Nuova serie di strumentazioni per Furuno che presenta FI-70 Instrument/Data Organizer dal design moderno ed innovativo in linea con la serie NavNet TZT e TZT2 e con le stesse dimensioni ed estetica del display autopilota NAVpilot 711C presentato nel corso del 2014.
Grazie al display di grandi dimensioni da 4.1” a colori con trattamento antiriflesso ed altamente luminoso, la strumentazione FI-70 si può visualizzare in maniera chiara con qualsiasi condizione di luminosità esterna.
FI-70 sfrutta il Can Bus NMEA 2000 di connessione e, in caso di diversi display connessi in rete, le regolazioni di luminosità ed impostazioni day/night vengono condivise, pertanto, regolando un FI-70, si regolano tutti i display di bordo. Inoltre, i dati visualizzabili sono stati notevolmente incrementati rispetto ai display di generazione precedente con molteplici impostazioni di visualizzazione per cui è possibile configurare gli FI-70 in base a qualsiasi esigenza.
Oltre ai comuni sensori NMEA 2000 tra cui Smart Sensors e Wheather-Wind Sensor Airmar, FURUNO ha sviluppato anche una specifica interfaccia Analog/NMEA 2000 Data Converter che può essere utilizzata per convertire i dati di velocità e direzione vento da sensore vento FI-5001/L oppure per convertire i dati analogici da sensori livelli tank.
Caratteristiche principali
- Display 4.1” a colori chiaro e brillante
- Interfaccia grafica e menu semplici ed intuitivi
- Basso consumo (0.25 A Max)
- Impostazioni di luminosità/day-night condivisi per display connessi in rete
- Disponibili nuove pagine grafiche inclusa nuova pagina AIS
- Disponibile nuova interfaccia da dato analogico a NMEA2000 per connessione sensore vento FI-5001 e
sensori analogici
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda