mercoledí, 5 novembre 2025

PRESS

Novità in casa Furuno

novit 224 in casa furuno
redazione

Nuova serie di strumentazioni per Furuno che presenta FI-70 Instrument/Data Organizer dal design moderno ed innovativo in linea con la serie NavNet TZT e TZT2 e con le stesse dimensioni ed estetica del display autopilota NAVpilot 711C presentato nel corso del 2014.

 

Grazie al display di grandi dimensioni da 4.1” a colori con trattamento antiriflesso ed altamente luminoso, la strumentazione FI-70 si può visualizzare in maniera chiara con qualsiasi condizione di luminosità esterna.

FI-70 sfrutta il Can Bus NMEA 2000 di connessione e, in caso di diversi display connessi in rete, le regolazioni di luminosità ed impostazioni day/night vengono condivise, pertanto, regolando un FI-70, si regolano tutti i display di bordo. Inoltre, i dati visualizzabili sono stati notevolmente incrementati rispetto ai display di generazione precedente con molteplici impostazioni di visualizzazione per cui è possibile configurare gli FI-70 in base a qualsiasi esigenza.

 

Oltre ai comuni sensori NMEA 2000 tra cui Smart Sensors e Wheather-Wind Sensor Airmar, FURUNO ha sviluppato anche una specifica interfaccia Analog/NMEA 2000 Data Converter che può essere utilizzata per convertire i dati di velocità e direzione vento da sensore vento FI-5001/L oppure per convertire i dati analogici da sensori livelli tank.

 

Caratteristiche principali

 

- Display 4.1” a colori chiaro e brillante

- Interfaccia grafica e menu semplici ed intuitivi

- Basso consumo (0.25 A Max)

- Impostazioni di luminosità/day-night condivisi per display connessi in rete

- Disponibili nuove pagine grafiche inclusa nuova pagina AIS

- Disponibile nuova interfaccia da dato analogico a NMEA2000 per connessione sensore vento FI-5001 e

sensori analogici


20/04/2015 11:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci