giovedí, 6 novembre 2025

NAUTICA

NaviGusto, il nuovo evento dedicato a Nautica, Wine & Food. 8-10 Luglio a Viareggio

Dall’8 al 10 Luglio 2017 Viareggio (LU) diventa capitale del binomio Nautica & Enogastronomia grazie a NaviGusto, il nuovo evento nato con l’obiettivo di creare un'occasione di incontro tra il settore nautico, il buon vino e le eccellenze culinarie, mondi molto diversi ma al contempo molto affini tra loro. Realtà legate dal desiderio di puntare all'eccellenza, stimolando il piacere dei sensi con creazioni di altissimo livello estetico, tecniche all'avanguardia capaci di portare sul mercato ricercate innovazioni senza mai dimenticare l'importanza del passato e della tradizione.
NaviGusto è pensato per chi è appassionato di nautica e di eccellenze culinarie ed enologiche, con particolare attenzione alla produzione toscana. I palati più raffinati non resteranno delusi dal programma gourmet di NaviGusto e dalle proposte espositive dedicate alla valorizzazione delle eccellenze made in Tuscany e made in Italy del settore enogastronomico.
NaviGusto è organizzato da Stops.it in collaborazione con Offshore Legends e Club Nautico Versilia, illustre protagonista della storia nautica viareggina e toscana che quest’anno spegne le sue prime sessanta candeline. L’importante traguardo sarà festeggiato durante l’evento con una serie di iniziative per celebrare i tanti successi raggiunti nei tanti anni di attività del Club.
Tre giorni di evento per incontrare produttori vitivinicoli e agroalimentari italiani selezionati, artigiani del gusto che presentano pregiati prodotti tipici di alto livello. Particolare attenzione sarà data ai prodotti km 0 e alla filiera corta, proponendo una selezione di prodotti di nicchia versiliesi e toscani di altissimo livello qualitativo, eccellenti portabandiera del made in Tuscany in Italia e nel mondo.
Altra grande anima della manifestazione sarà la Nautica con la valorizzazione delle eccellenze italiane e internazionali del settore in una location, quella del Porto di Viareggio, che si presta perfettamente grazie alla posizione strategica e all'importante tradizione marittima, nautica e navale che la contraddistingue. Un intimo Salone Nautico con stand e aree espositive dedicate, nato dal desiderio di recuperare la storia delle competizioni d'altura, che a Viareggio iniziarono la loro epopea con l'organizzazione nel luglio 1962 della prima edizione della Viareggio-Bastia-Viareggio. Ha preso vita così un evento innovativo che lega il settore Food & Wine all’eccellenza nautica contemporanea e alle barche vintage, le signore d'epoca che hanno contribuito nel tempo a rendere grande Viareggio e il made in Tuscany.
«Una prima edizione ricca di aspettative – commenta l’assessore al turismo Patrizia Lombardi -: un evento che tende a valorizzare le eccellenze del territorio e che è fortemente legato alla nautica. La nautica è la storia di Viareggio e Navigusto ha scelto le nostre banchine come location d’eccezione: per noi il porto è il cuore della città, letteralmente entra tra le case. Qui si investe in qualità, in prodotti di altissima tecnologia ed eccellenza. Parlando di eccellenze – prosegue l’assessore Lombardi -, ritengo assolutamente azzeccato il connubio nautica ed enogastronomia. Il nostro Paese, e la nostra regione in particolar modo, possono vantare l'eccellenza in merito ai prodotti enogastronomici, un settore che muove grandi flussi economici ed è fattore di attrazione turistica quanto lo è il nostro patrimonio culturale e paesaggistico. La buona tavola e la nautica – conclude - non possono altro che essere una scelta vincente: Viareggio dimostra ancora una volta di avere mille volti e infinite possibilità».

Da venerdì 7 luglio le banchine del porto di Viareggio torneranno, con la 2° edizione di VBV Legend, ad ospitare offshore d'epoca che faranno sognare appassionati e turisti, offrendo al mondo dell'artigianato nautico, della componentistica e dell'indotto navale un'importante vetrina organizzata e coordinata dall’associazione Offshore Legends.
VBV Legend organizza anche la 1° edizione del Memorial “Sonny” Levi che vedrà radunarsi a Viareggio gli esemplari più belli ancora esistenti disegnati dal celebre progettista nato in India ma di origini italiane, recentemente scomparso.
Altro grande appuntamento in programma è il Riva Days, raduno internazionale di barche storiche organizzato da Riva Historical Society e aperto a tutti gli appassionati del celebre marchio italiano produttore di motoscafi vintage conosciuti e apprezzati in tutto il mondo.
Special Guest di NaviGusto sarà Fabio Buzzi, ingegnere e pilota motonautico italiano, fondatore della FB Design, presente con due delle le sue geniali creazioni: il plurivincitore RED FPT e un gioiellino inedito, altamente tecnologico e interamente in carbonio, destinato a importanti eventi futuri.
Da non perdere il Salotto di NaviGusto, il talk show ufficiale dell’evento, luogo di incontro e scambio per parlare di gastronomia, enologia, nautica e attualità con ospiti illustri e aziende leader dei tre settori cardine dell'evento. A condurre sarà Manuela Moreno del TG2, affiancata dal “cronista del mare” Giulio Guazzini. Tra gli intervistati Federico Palmaroli, autore della satira irriverente di “Le più belle frasi di Osho”, che sarà ospite del Salotto di NaviGusto con il suo nuovo libro "E so' problemi. Quando una foto vale più di mille parole”.
Protagonista di NaviGusto sarà anche l'arte, che da sempre si lascia ispirare dal mare, dalle imbarcazioni, dalle tavole imbandite, dai vigneti e tutto ciò che ruota intorno alla nautica e all'enogastronomia. In occasione di NaviGusto infatti sarà allestita la mostra pittorica dal titolo "Sfumature di Mare & Gusto" dedicata ai temi protagonisti dell'evento, con particolare attenzione per l'opera di artisti viareggini e toscani.
In programma anche Show cooking di chef rinomati, tra cui quello a bordo della city car a due post più famosa al mondo: smart forfood, il primo ristorante stellato su quattro ruote firmato da Mercedes Benz in collaborazione con chef Davide Oldani. Un’auto curata nei minimi dettagli che unisce il piacere della guida al piacere del gusto. Dotata di una vera e propria cucina con piastra a induzione, macchina per espresso, estrattore, frigo, portabottiglie refrigerato, piano di lavoro, piatti e posate, smart forfood sabato 8 luglio dalle 21 ospiterà due show cooking di Alessandro Procopio, sous-chef di Oldani al ristorante stellato D’O’ di Cornaredo (Milano). Da non perdere anche le dimostrazioni live di Chef Giuliano Viaggi del Ristorante Acquasalata (sabato 8/7 alle 18.30) e degli chef stellati Cristoforo Trapani del Magnolia di Forte dei Marmi e Luca Landi del Lunasia di Viareggio (domenica 9/7 rispettivamente alle 20 e alle 23).
Partner di NaviGusto è San Benedetto, leader mondiale del settore beverage che sarà presente con l'esclusiva acqua minerale Antica Fonte della Salute, caratterizzata da straordinaria purezza e proveniente da una falda acquifera di oltre 5000 anni preservata intatta fino ai giorni nostri, premiata dall’International Taste and Quality Institute con il massimo riconoscimento possibile.


06/07/2017 20:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci