mercoledí, 17 settembre 2025

NAUTICSUD

Nauticsud: bilancio vincente

nauticsud bilancio vincente
Roberto Imbastaro

Appena calato il sipario del teatro Mediterraneo, dove si è svolto venerdì sera il galà del Nauticsud Awardper la consegna dei premi a personaggi illustri della filiera nautica, e Mostra d’Oltremare ed Anrc hanno brindato ad un successo oramai raggiunto dal Nauticsud 2019 con due giornate d’anticipo sulla chiusura.

 “La 46ma edizione ha decretato l’obiettivo che ci eravamo prefissi: – spiega Gennaro Amato presidente ANRC-, pubblico, sole, vendite e buyers. Sono i numeri che sono andati ben oltre ciò che ci attendevamo, decretando una crescita complessiva del +15% rispetto all’ultimo anno. Ora però bisogna portare le barche a mare, naturale destinazine per un salone come Nauticsud”.

Sulla stessa lunghezza anche la Mostra d’Oltremare, con il consigliere delegato Giuseppe Oliviero “Non è stato facile in questi anni far tornare il Salone della nautica ai livelli raggiunti.  Un lavoro importante anche in virtù di un comparto che ha nell’artigianato il pieno riferimento”. 

Ultime due giornate per il Nauticsud che terminerà domenica alle 20,30. Tornando ai numeri in netta crescita quello delle presenze, che a venerdì registrava un balzo in avanti del 20%, ma a stupire sono le contrattazioni avvenute. Diversi, tra gli oltre 200 espositori, i cantieri che hanno registrato contratti di vendita, come ad esempio Nautica Salpa, Italiamarine, Yahama, Suzuky, Cantieri Mimì, ma anche i produttori di grandi yacht hanno avuto riscontri importanti, come Fiart Mare, Cantieri Rizzardi e Rioyacht. L’intera filiera è in recupero basti pensare che il segmento 5/15 metri ha avuto una crescita,  tra il 2014 ed il 2017, del 33% (dati CNA).

Intanto i Nauticsud Award 2019, rappresentati da una scultura del maestro Lello Esposito a forma di faro in acciaio sormontato da un timone in bronzo su base marmorea blu, sono stati consegnati durante una serata spettacolo condotta da Claudia Mercurio e Fabrizio Kuhne. Il tutto durante le esibizioni canore della Roul & Swing orchestra e di Anna Capasso, sull’onda del contagioso cabarettista Simone Schettino e delle modelle dell’atelier La Venere.

Tra i premiati i pluri campioni del mondo di pesca subacquea Massimo Scarpati e Claudio Ripa, ma anche le aziende Fiart Mare (Innovazione), Cantieri Rizzardi (Produttività) e il designer Raffeale Venturelli VRD Studio (Progettualità). Con ritmo da serata degli Oscar sul palco sono state premiate anche le Forze dell’Ordine:  Colonnello Stefano Bastoni (GDF), i Contrammiraglio Pietro Giuseppe Vella (Capitaneria di Porto di Napoli) e l’Ammiraglio di squadra Edoardo Serra (Marina Militare). Due i premi alla carriera: al velista-progettista ravennate Giovanni Ceccarelli ed al pluricampione di motonautica Guido Cappellini, a consegnare il premio ed intervistare i due ospiti speciali è stato Sandro Donato Grosso, giornalista di Sky.

Per lo sport premiati i giovani campioni italiani di vela 2018: Niccolò Norvera (Classe  Laser 4.7), Manuel De Felice (Classe Open Bic) e il duoGaia Falco- Roberta Rosolino (Classe 29er). I premi alla stampa sono andati: all’inviato delle riviste di settore Giuseppe Farace, per la televisione a Gianfranco Coppola e per la stampa cartacea al presidente dell’ordine dei giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli.

 

 


16/02/2019 16:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci