lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    francesca clapcich    regate    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025   

NAUTICA

Nautica Italiana: annunciato l'ingresso di quattro nuovi soci

Nautica Italiana, l’associazione affiliata ad Altagamma che riunisce l’eccellenza del comparto nautico nazionale, annuncia l’ingresso tra i propri associati di quattro nuove aziende: Bertazzoni Ascensori, Glomex, Hot Lab e SeaMuster. Le recenti cooptazioni fanno sì che Nautica Italiana possa contare oggi oltre 100 Soci, presenti in tutti i settori del comparto, per un fatturato globale che supera gli 1,8 miliardi di euro e un totale di oltre 4 mila addetti diretti.
La Bertazzoni Ascensori nasce nel 1974 come impresa individuale attiva nel settore terrestre, per poi diventare, nel 1985, un’attività imprenditoriale vera e propria. Dal 2004 l’azienda è operante nell’attività di produzione, vendita, installazione e manutenzione di elevatori e scale mobili per yacht. Nel 1986, in particolare, la Bertazzoni Ascensori ha preso avviato la produzione, la commercializzazione e l’installazione di ascensori di propria progettazione e proprio marchio nelle province di Massa Carrara, Lucca e La Spezia.
Glomex, fondata nel 1984, è leader nella produzione di antenne specifiche per il settore nautico e fornitrice dei più importanti cantieri nautici nazionali ed internazionali. È inoltre l’unica azienda produttrice del settore che offre la garanzia a vita su molti dei suoi prodotti, grazie alla scelta delle materie prime, alle ricerche, agli studi di progettazione e alle verifiche realizzate quotidianamente per rispettare gli standard internazionali e sviluppare prodotti per differenti applicazioni (comunicazione, Tv e internet), in ambito sia civile sia militare.
Nata nel 2004 per iniziativa di Michele Dragoni, Enrico Lumini e Antonio Romano,
Hot Lab si è dedicata fin dagli inizi allo sviluppo di progetti nel campo dello yacht design, distinguendosi per lo stile sobrio ed elegante. Lo studio ha ottenuto diversi riconoscimenti internazionali e vanta consolidati rapporti di collaborazione con raffinati armatori e noti cantieri nautici sia italiani sia esteri, per i quali progetta interni e linee esterne sia per barche custom sia seriali.
SeaMuster è una piattaforma globale che crea relazioni B2B. È progettata per facilitare l’incontro tra domanda e offerta nell’industria nautica, creando un network di compagnie operanti nel campo del boating subcontracting e offrendo le migliori condizioni per far nascere business diretti con il consumatore. L’azienda offre infatti degli strumenti innovativi per risparmiare tempo nella ricerca e nella selezione degli migliori business partners.
«L’ingresso in Nautica Italiana dei nuovi Soci anticipa un 2018 pieno di attività per l’Associazione» ha dichiarato Lamberto Tacoli, Presidente di Nautica Italiana «oltre a costituire la prova della validità del nostro progetto, forte del suo carattere innovativo e della capacità di supportare le necessità di tutti gli associati. Insieme, riteniamo di poter rappresentare una voce in grado di far risuonare il peso e il prestigio dell’industria nautica italiana nel mondo».
---


14/03/2018 16:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Aleph plurivittoriosa al 20° Raduno Vele Storiche Viareggio

Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci