Nautica Italiana, l’associazione affiliata ad Altagamma che riunisce l’eccellenza del comparto nautico nazionale, annuncia l’ingresso tra i propri associati di quattro nuove aziende: Bertazzoni Ascensori, Glomex, Hot Lab e SeaMuster. Le recenti cooptazioni fanno sì che Nautica Italiana possa contare oggi oltre 100 Soci, presenti in tutti i settori del comparto, per un fatturato globale che supera gli 1,8 miliardi di euro e un totale di oltre 4 mila addetti diretti.
La Bertazzoni Ascensori nasce nel 1974 come impresa individuale attiva nel settore terrestre, per poi diventare, nel 1985, un’attività imprenditoriale vera e propria. Dal 2004 l’azienda è operante nell’attività di produzione, vendita, installazione e manutenzione di elevatori e scale mobili per yacht. Nel 1986, in particolare, la Bertazzoni Ascensori ha preso avviato la produzione, la commercializzazione e l’installazione di ascensori di propria progettazione e proprio marchio nelle province di Massa Carrara, Lucca e La Spezia.
Glomex, fondata nel 1984, è leader nella produzione di antenne specifiche per il settore nautico e fornitrice dei più importanti cantieri nautici nazionali ed internazionali. È inoltre l’unica azienda produttrice del settore che offre la garanzia a vita su molti dei suoi prodotti, grazie alla scelta delle materie prime, alle ricerche, agli studi di progettazione e alle verifiche realizzate quotidianamente per rispettare gli standard internazionali e sviluppare prodotti per differenti applicazioni (comunicazione, Tv e internet), in ambito sia civile sia militare.
Nata nel 2004 per iniziativa di Michele Dragoni, Enrico Lumini e Antonio Romano,
Hot Lab si è dedicata fin dagli inizi allo sviluppo di progetti nel campo dello yacht design, distinguendosi per lo stile sobrio ed elegante. Lo studio ha ottenuto diversi riconoscimenti internazionali e vanta consolidati rapporti di collaborazione con raffinati armatori e noti cantieri nautici sia italiani sia esteri, per i quali progetta interni e linee esterne sia per barche custom sia seriali.
SeaMuster è una piattaforma globale che crea relazioni B2B. È progettata per facilitare l’incontro tra domanda e offerta nell’industria nautica, creando un network di compagnie operanti nel campo del boating subcontracting e offrendo le migliori condizioni per far nascere business diretti con il consumatore. L’azienda offre infatti degli strumenti innovativi per risparmiare tempo nella ricerca e nella selezione degli migliori business partners.
«L’ingresso in Nautica Italiana dei nuovi Soci anticipa un 2018 pieno di attività per l’Associazione» ha dichiarato Lamberto Tacoli, Presidente di Nautica Italiana «oltre a costituire la prova della validità del nostro progetto, forte del suo carattere innovativo e della capacità di supportare le necessità di tutti gli associati. Insieme, riteniamo di poter rappresentare una voce in grado di far risuonare il peso e il prestigio dell’industria nautica italiana nel mondo».
---
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"