lunedí, 8 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    centomiglia    regate    the ocean race europe    melges 24    yccs    maxi yacht rolex cup    vele d'epoca    vela paralimpica    52 super series   

NAUTICA

Nautica: Ice si prepara a lanciare il nuovissimo Icecat 61

nautica ice si prepara lanciare il nuovissimo icecat
redazione

In casa ICE si respira aria d'innovazione con l'inizio della lavorazione del catamarano a vela firmato dall'ingegner Enrico Contreas, padre dei mitici Mattia e dal  designer Luigi Cirillo in collaborazione all’ufficio tecnico del cantiere.
Il team Ice sta realizzando  la produzione dei  primi due  ICECAT 61 che racchiudono numerose caratteristiche all'avanguardia .
Gli armatori, uno italiano e uno belga non vedono l’ora di prendere l largo coi loro gioielli nautici.
Inconfondibile il  design italiano dettato delle linee avviate e filanti: volumi generosi per una barca che corre su quella linea sottile tra comfort e performance.
Il carattere sportivo dell'ICECAT 61 è facilmente percepibile dall'ampio uso del carbonio, che viene infuso con resina epossidica della miglior qualità col sistema del sottovuoto per scafo, coperta e paratie, garantendo così estrema rigidità strutturale e robustezza con il minimo peso. 
La riduzione del dislocamento permette di aumentare il carico destinato a una lunga crociera, cambusa e attrezzature varie, senza compromettere le prestazioni e quindi aumentando l’autonomia..
La progettazione degli interni è  dettata da una continua ricerca per evitare ridondanze e pesi superflui, assicurando comunque agli armatori una barca ricercata ed elegante. Gli arredi come da tradizione del cantiere Ice Yachts sono in gran parte realizzati in materiale alleggerito, che oltre a ridurre il peso previene l’imbarcamento delle superfici………… tuttavia non sempre è stata preferita la soluzione più leggera, le finestrature della tuga, infatti, sono completamente in vetro, materiale più duraturo e trasparente del Plexiglass oltre che sininimo di maggior qualità.
Albero e boma saranno in carbonio e il sartiame, senza arridatoi, in kevlar.
Il piano velico risulta efficiente e facile da gestire, con la possibilità di controllare le manovre principali con winch elettrici.
L’ICECAT 61  è velocissimo……….la velocità  a vela è di oltre 25 nodi con punte a 30  mentre quella a motore di crociera ben  13 nodi……..insomma grazie a queste performances possiamo davvero dire che il nostro catamarano riduce le distanze e i tempi di trasferimento inoltre strizza l’occhio pure a quegli armatori sportivi che vorrebbero abbandonare le barche a motore ma trovano le barche a vela tradizionali troppo lente.
Tecnicamente la traversa di prua è stata eliminata poiché gli scafi in carbonio, essendo rigidi, non hanno bisogno di ulteriori strutture. La rete in Dyneema e lo strallo sono sostenuti da un profilo in carbonio, su cui viene alloggiata la cattedrale per l'attacco dello strallo e il punto di mura di solent e gennaker. 
Tra le ulteriori novità "under costruction" sviluppate dal cantiere c’è un sistema innovativo per la scotta randa, senza i pesi legati alle soluzioni idrauliche attuali, e la propulsione ibrida senza elettronica, che permette navigazione ecologica anche nelle aree marine protette


13/02/2018 20:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci