mercoledí, 17 settembre 2025

NAUTICA

Nautica: Ice si prepara a lanciare il nuovissimo Icecat 61

nautica ice si prepara lanciare il nuovissimo icecat
redazione

In casa ICE si respira aria d'innovazione con l'inizio della lavorazione del catamarano a vela firmato dall'ingegner Enrico Contreas, padre dei mitici Mattia e dal  designer Luigi Cirillo in collaborazione all’ufficio tecnico del cantiere.
Il team Ice sta realizzando  la produzione dei  primi due  ICECAT 61 che racchiudono numerose caratteristiche all'avanguardia .
Gli armatori, uno italiano e uno belga non vedono l’ora di prendere l largo coi loro gioielli nautici.
Inconfondibile il  design italiano dettato delle linee avviate e filanti: volumi generosi per una barca che corre su quella linea sottile tra comfort e performance.
Il carattere sportivo dell'ICECAT 61 è facilmente percepibile dall'ampio uso del carbonio, che viene infuso con resina epossidica della miglior qualità col sistema del sottovuoto per scafo, coperta e paratie, garantendo così estrema rigidità strutturale e robustezza con il minimo peso. 
La riduzione del dislocamento permette di aumentare il carico destinato a una lunga crociera, cambusa e attrezzature varie, senza compromettere le prestazioni e quindi aumentando l’autonomia..
La progettazione degli interni è  dettata da una continua ricerca per evitare ridondanze e pesi superflui, assicurando comunque agli armatori una barca ricercata ed elegante. Gli arredi come da tradizione del cantiere Ice Yachts sono in gran parte realizzati in materiale alleggerito, che oltre a ridurre il peso previene l’imbarcamento delle superfici………… tuttavia non sempre è stata preferita la soluzione più leggera, le finestrature della tuga, infatti, sono completamente in vetro, materiale più duraturo e trasparente del Plexiglass oltre che sininimo di maggior qualità.
Albero e boma saranno in carbonio e il sartiame, senza arridatoi, in kevlar.
Il piano velico risulta efficiente e facile da gestire, con la possibilità di controllare le manovre principali con winch elettrici.
L’ICECAT 61  è velocissimo……….la velocità  a vela è di oltre 25 nodi con punte a 30  mentre quella a motore di crociera ben  13 nodi……..insomma grazie a queste performances possiamo davvero dire che il nostro catamarano riduce le distanze e i tempi di trasferimento inoltre strizza l’occhio pure a quegli armatori sportivi che vorrebbero abbandonare le barche a motore ma trovano le barche a vela tradizionali troppo lente.
Tecnicamente la traversa di prua è stata eliminata poiché gli scafi in carbonio, essendo rigidi, non hanno bisogno di ulteriori strutture. La rete in Dyneema e lo strallo sono sostenuti da un profilo in carbonio, su cui viene alloggiata la cattedrale per l'attacco dello strallo e il punto di mura di solent e gennaker. 
Tra le ulteriori novità "under costruction" sviluppate dal cantiere c’è un sistema innovativo per la scotta randa, senza i pesi legati alle soluzioni idrauliche attuali, e la propulsione ibrida senza elettronica, che permette navigazione ecologica anche nelle aree marine protette


13/02/2018 20:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci