martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

FINCANTIERI

Nasce negli USA Fincantieri Marine Group

nasce negli usa fincantieri marine group
Roberto Imbastaro

Con il via libera da parte delle autorità statunitensi è divenuta operativa l’acquisizione da parte di Fincantieri, annunciata lo scorso agosto, della Manitowoc Marine Group dalla società controllante Manitowoc Company, Inc.
All’operazione partecipa anche la Lockheed Martin Corporation con una quota di minoranza. Il valore della transazione è di circa 120 milioni di dollari. Da oggi, con il nome di Fincantieri Marine Group – FMG, la nuova controllata opererà come società del Gruppo Fincantieri
Con questa acquisizione Fincantieri consolida la propria strategia di internazionalizzazione del business militare entrando nel principale mercato mondiale della difesa, quello americano, che sviluppa, per valore, il 60% del totale mondiale.
L’operazione consente inoltre a Fincantieri si assumere lo status di fornitore privilegiato della Marina e della Guardia Costiera statunitensi, e la conseguente possibilità di partecipare alle gare per l’aggiudicazione di importanti commesse in campo militare ed in particolare al programma LCS-Littoral Combat Ship per la U.S. Navy, una commessa di 55 navi, per un controvalore di oltre 18 miliardi di dollari (sistema di combattimento escluso).
L’operazione porterà anche un significativo beneficio all’indotto industriale italiano nel suo complesso, non solo per le enormi potenzialità che implica in vista di future forniture ai cantieri americani di componentistica e di servizi, ma anche per le opportunità commerciali di vendita di nuove navi a Marine estere, navi che potrebbero essere costruite anche in Italia.
Un altro motivo di estrema rilevanza deriva dalla presenza, come partner strategico dell’accordo oltre che come socio di minoranza, di Lockheed Martin Corporation - uno dei principali operatori al mondo nel settore della difesa e main contractor nel progetto LCS. ha commentato: “Questa acquisizione proietta ulteriormente l’azienda verso i mercati internazionali – ha commentato Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri - permettendole, in una fase critica per l’economia globale, di affrontare con maggior massa critica una competizione sempre più agguerrita. Con questa operazione, prevista nel nostro piano industriale, raggiungiamo un importante traguardo e ci poniamo un obiettivo di crescita nel lungo termine, fiduciosi di poter cogliere significative occasioni di business”. Soddisfazione anche sul versante Lockheed espressa da Fred Moosally, Presidente di Lockheed Martin’s Maritime Systems & Sensors business, il quale ha auspicato che, da questa operazione, possano “migliorare le capacità del team per il programma Littoral Combat Ship di consegnare alla Us Navy navi di alta qualità, di elevato valore e ad un prezzo competitivo”.
Nell’ambito del programma LCS del consorzio guidato da LM Fincantieri ha fornito il supporto progettuale per la realizzazione del prototipo Freedom, consegnato lo scorso 8 novembre, e componentistica a tecnologia molto avanzata: 4 motori diesel da 750 kW ciascuno per la generazione di energia ausiliaria e il sistema di stabilizzazione (Ride Control System).
Lo scafo delle unità deriva dall’esperienza maturata da Fincantieri con il progetto del monoscafo veloce “Destriero”, costruito negli stabilimenti liguri (l’imbarcazione che riconquistò il prestigioso trofeo “Nastro azzurro”, attraversando l’Atlantico all’eccezionale velocità media di 53 nodi, raggiungendo punte di 70 nodi) e dai progetti di Fincantieri alla base di un gran numero di traghetti veloci consegnati negli anni scorsi.
Oltre a “Freedom”, primo di una serie di 55 unità previste dal programma, un’altra nave sarà assegnata al consorzio guidato da Lockheed Martin a brevissimo e sarà costruita nello stabilimento Fincantieri Marine Group di Marinette. Altre tre unità saranno costruite entro settembre 2010, due delle quali andranno al consorzio vincitore.
Oltre ai due prototipi in corso di realizzazione l’ultimo programma della U.S. Navy ha confermato il target di ulteriori 51 navi per la Marina Militare statunitense da acquisire entro il 2020, per un valore di oltre 18 miliardi di dollari. Si tratta di navi di medie dimensioni, particolarmente innovative e adatte a essere impiegate in diversi tipi di missioni nell’ambito della difesa da minacce di tipo “asimmetrico” (quelle portate da attacchi terroristici), essendo dotate di tre tipi di moduli di combattimento per un’unica piattaforma nave (surface, mine-hunting, anti-submarines).
Le unità del team LM hanno un dislocamento a pieno carico di 3.000 tonnellate, sono lunghe 115 metri, larghe 13. Sono dotate di un ponte di volo particolarmente ampio – 1,5 volte quello delle attuali navi – e un ampio hangar in grado di ospitare due elicotteri. Grazie a un sistema di propulsione combinato diesel/turbogas possono raggiungere una velocità di 45 nodi.
Circa le interessanti prospettive per l’export militare, di recente è stato sottoscritto un accordo tra la Marina Militare Israeliana e Lockheed Martin, soggetto all’ottenimento dell’autorizzazione da parte del Congresso USA, per la realizzazione di uno studio per altre quattro unità LCS e ci sono state manifestazioni di interesse da parte di Paesi nell’orbita statunitense per 16 navi del tipo LCS.


02/01/2009 20:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci