Il 30 settembre alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare del Comune di San Teodoro si terrà l’evento di presentazione ufficiale del nuovo Yacht Club San Teodoro, con il patrocinio del Comune di San Teodoro e della Guardia Costiera di Olbia.
La prima idea di creare l’associazione è nata nel 2019, il 15 marzo del 2023 si è arrivati alla firma dell’ato costitutivo come Associazione Sportiva Diletantistica senza fini di lucro. Lo Y.C.S.T. è un’associazione riconosciuta dal CONI, affiliata all’ Ente di Promozione Sportiva “UISP Sportpertutti” e ha intrapreso il processo di affiliazione alla Federazione Italiana Vela.
La missione dello Yacht Club San Teodoro è sviluppare e diffondere la pratica della vela e di tutti gli sport del mare nel Comune di San Teodoro e nei Comuni limitrofi. Gli obiettivi di medio termine sono molto ambiziosi: promuovere la diffusione e la pratica degli sport acquatici, realizzare eventi, partecipare all’innalzamento della qualità della vita del paese per i residenti e quindi alla sua atrattività per i turisti.
I valori dello YCST sono ispirati dal principio di Responsabilità Sociale, ovvero da quell’insieme di comportamenti che hanno delle ricadute positive nella comunità in cui si opera. È una forma di autoregolamentazione che definisce i parametri con i quali ci si vuole rapportare ai propri interlocutori: dai soci alle istituzioni territoriali, dai membri della comunità, agli operatori economici ai turisti. In particolare, i princìpi che ci guidano sono: la partecipazione, l’inclusività, la sostenibilità ambientale e sociale, la formazione atraverso lo sport.
Il consiglio direttivo dello YCST è così composto: Enrico Secci (Presidente), Bernardo Sanna (Vice-Presidente), Massimo Manca (Segretario), Chantal Lapegna (Socia Fondatrice), Salvatore Mascia (Socio Fondatore). Le attività sportive saranno coordinate da Barnaba Dejana e da Camillo Zucconi.
“Associazionismo, la parola più importante che mi sento di sotolineare” dichiara il Presidente Enrico Secci “Siamo aperti ai tesseramenti di persone che come noi siano portatori di valori, di impegno e di progetti. Oggi vi presentiamo solo l’inizio di un percorso più ampio da realizzare in gruppo, un gruppo affiatato che si dedica con passione agli sport acquatici e alle attività marittime in genere. Abbiamo dato vita a un grande progeto, con voi riusciremo a realizzarlo!”
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela