Con il nome di un celebre reef maldiviano, Bwa presenta una nuova gamma di gommoni di elevata qualità realizzati per navigare in alto mare e ispirati ai colori della barriera corallina.
Il modello HP REEF 70 è lungo 7,08 metri ed è il primo esemplare di una serie composta da altri due battelli, rispettivamente di 6,20 e 8,15 metri.
Il gommone si sviluppa su una carena più larga della media e grazie a questa caratteristica offre un'eccellente abitabilità.
Il prendisole di prua si estende sino a 2 metri di lunghezza e il divano di poppa si trasforma in un solarium di oltre 2 metri quadrati.
La splendida e armoniosa forma del parabrezza caratterizza la consolle insieme alla curiosa griglia anteriore che ricorda la mascherina delle auto e ospita la tromba.
La plancia si protende verso il pilota realizzando una postazione di guida molto confortevole. Sotto l'appoggiareni ha trovato posto un capiente frigo a pozzetto e sul lato di poppa un tavolino estraibile.
Le rifiniture sono di alto livello, come rivelano le eleganti tappezzerie, la coperta lucente e la carena di colore "blu oceano".
I gavoni sono controstampati o dotati di doppio fondo per conservare tutto all'asciutto.
Una borsa griffata trova posto sotto la consolle e permette di sistemare e trasportare in modo pratico documenti ed effetti personali.
La carena dalla V profonda ne fa un mezzo capace di superare le onde formate a forte andatura senza impattarle e senza beccheggiare.
Le virate sono strette, precise, veloci e al tempo stesso sicure perché i tubolari controllano adeguatamente l'angolo di sbandamento.
Le eccellenti qualità dinamiche sul mare mosso sono il risultato di un'opera viva lunga quasi quanto la misura fuori tutto del battello. La parte pneumatica, infatti, è integrata nello scafo e non ne aumenta artificiosamente le dimensioni. Le camere d'aria sfiorano la superficie d'acqua e in questo modo controllano il rollio realizzando le migliori condizioni di comfort a bordo.
Con un motore da 225 cavalli tocca i 45 nodi e può mantenere una velocità di crociera di 35 nodi. Prestazioni ancora più sportive possono essere ottenute con la massima potenza di omologazione, pari a 250 cavalli. Tra le qualità di navigazione più interessanti si segnala l'ingresso in planata ad appena 10 nodi e una notevole efficienza dinamica a tutte le andature di crociera, tale da far registrare un'autonomia superiore alle 300 miglia.
L'HP REEF 70 è stato interamente progettato al computer, modellato con la fresa robotizzata e viene costruito con tecniche di lavorazione e materiali che assicurano risultati estetici di notevole pregio e durata.
La dotazione comprende il bull-bar a protezione della prua, il divano di poppa scorrevole, lo speciale bottazzo utilizzabile come corrimano per tenersi dall'acqua, le plancette imbottite sui tubolari che servono da appoggiatesta per il solarium di poppa, il serbatoio dell'acqua da 60 litri con l'impianto per la doccia, il serbatoio del carburante della capacità di 300 litri per compiere lunghe traversate, la scaletta bagno a scomparsa, il volante di pelle e le luci di via a led, per consumare meno e illuminare di più.
La versione "Exclusive" prevede la carena e la livrea "Blu Ocean", le luci led nel pozzetto e nel camminamento, le luci "swimming" e di ormeggio a led e il verricello elettrico con ancora d'acciaio inox.
La versione "Grey Neptune" ha tinte più sobrie e tradizionali (scafo bianco e tubolari di colore grigio chiaro e sabbia) e un prezzo ancora più interessante.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter