sabato, 6 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

NAVIGARE

Napoli: "Navigare" chiude con un bilancio positivo, +200% di visitatori

napoli quot navigare quot chiude con un bilancio positivo 200 di visitatori
redazione

In occasione dell’ultima giornata espositiva del Navigare, il salone nautico internazionale di Napoli in corso al molo Luise a Mergellina, Gennaro Amato, presidente di Afina società organizzatrice dell’evento, ha dichiarato: “Da un’analisi di alcuni fattori e tracciando il bilancio del Navigare,abbiamo capito che lo stato di salute della nautica, tra i 5 e 15 metri, è buono”.

 

La manifestazione, che di fatto chiude il calendario annuale dei saloni internazionali della nautica, conferma i riscontri positivi per l’anno solare 2023 che registrano anche per questa annualità, la settima consecutiva, l’aumento del fatturato produttivo del settore e, soprattutto, indicando che la media e piccola nautica (5 -12 metri) è quella trainante sul mercato vendite nazionale.

 

Il flusso di visitatori del Navigare, sicuramente superiore a quanto visto negli ultimi anni, ha registrato una crescita del + 200%, ma – rivela Amato -, quello che questa manifestazione ha evidenziato è indicato nel fattore di un prosperante interesse per la nautica che si è trasformato in acquisti e in definizione del portafoglio produttivo per i cantieri presenti. Al Navigare, in prospettiva del prossimo anno, si sono svolte diverse vendite e questo è certamente un segnale di vitalità per il nostro comparto. Ciò che mi lascia fiducioso, invece, è un altro dato: il ritorno di armatori storici, possessori da lungo tempo di barche del segmento tra i 15 e 25 metri, che, volendo cambiare la barca, si interessano alla produzione tra i 5 e 15 metri. Questo anche perché si sono resi conto della valenza qualitativa, per confort e rifiniture estetiche e tecniche, d’imbarcazioni come gozzi, gommoni e motoscafi che hanno superato i limiti di un tempo”.

 

Vento in poppa, dunque, per la filiera nautica che, porti e ormeggi a parte, lascia intravedere un futuro roseo. Le linee moderne, stilizzate, delle imbarcazioni che non tralasciano il confort ed il lusso delle rifiniture di bordo, sembrano essere il giusto mix per l’interesse di un pubblico composto da armatori e fini intenditori.    

 

Si è vero, ma non solo loro. In questi giorni sui moli della nostra esposizione non c‘erano solo habitué ed esperti, ma anche una nuova platea di futuri armatori – prosegue Gennaro Amato -, parlo del pubblico della provincia che, in passato, veniva a passeggiare e guardare le imbarcazioni esposte, ma senza alcuna convinzione d’acquisto. Oggi non è più così, la provincia non solo è ricca, ma la popolazione ha evoluto i propri interessi e affinato il proprio stile di vita, la nautica, così come le auto, il food e i viaggi, è entrata a far parte dei loro gusti. Questo vuol dire che il mercato della nautica allarga i suoi confini e trova ulteriore, e crescente, domanda d’acquisto”.

 

Se la 37esima edizione del Navigare si avvia alla sua conclusione con un bilancio più che positivo, secondo il numero uno di Afina, il 2024 ha già il sorriso: “Il 2024, con la partenza del Nauticsud a febbraio, traccerà le linee del biennio futuro sia per gli armatori sia per i cantieri che inizieranno a presentare i nuovi progetti produttivi consentendo alla nostra città di essere, ancora una volta, la protagonista del mercato nazionale ed internazionale del segmento produttivo della piccola e media nautica. Se poi – conclude Amato – riuscissimo a passare, per quanto riguarda i Marina in città, dalle parole e progetti, alle riunioni di servizio con gli enti ed agli atti esecutivi, allora si che la nautica in Campania potrebbe essere la leader del PIL regionale”.

 


26/11/2023 20:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci