Vela, Trofeo Marcello Campobasso - La vela napoletana chiude il suo grande appuntamento di fine anno e si prepara al grande evento dell'Epifania. Si sono chiuse le regate di Natale, con la vittoria tra i 4.20 di Guido D'Errico e Gabriel Minelli, dopo una sfida serratissima con Federico Cattaneo e Fabrizio Nardi. Entrambi gli equipaggi sono tesserati per il Reale Yacht Club Canottieri Savoia. Grazie a questo successo, D'Errico e Minelli intascano la "Coppa Bruno e Cecilia Cappa". Il circolo Italia piazza ai suoi al terzo posto, Mattia De Rosa e Mauro Caputo. Numerosi concorrenti si sono affrontati anche tra i Laser. Nella classifica degli Standard, per la quale era in palio la "Coppa Neri Stella", il primo è Pierluigi Guida della Lega Navale, che precede Gianluca Marino e Lorenzo Migliaccio del circolo Italia. Tra i Laser Radial, il vincitore è Lorenzo Castaldo del Savoia, che dunque fa sua la "Coppa Renato Barendson". Alle sue spalle, si piazza Giovanni Magliulo, del Savoia anch'egli. Il dominatore dei Laser 4.7 è Alessandro Gravina. Trionfa in tutte le quattro prove disputate, e alla premiazione raccoglie dalle mani di Pippo Dalla Vecchia la "Coppa Michele Del Sordo".
Lunedì 4 gennaio si apre invece il "Trofeo Marcello Campobasso". Venti nazioni, duecento giovani velisti che si sfidano nel Golfo napoletano. Una regata che è una grande tradizione cittadina. Le regate si chiuderanno come ogni anno nel giorno della Befana. "E' il lavoro di tanti mesi - spiega Pippo Dalla Vecchia, ideatore del "Campobasso" e presidente del Savoia, il circolo organizzatore - il lavoro nel quale ci impegniamo per il bene della vela e anche per il buon nome di Napoli. E' un piacere straordinario vedere giovani sportivi che vengono da tutto il mondo e che possono direttamente conoscere la nostra città". Un anno fa, ci fu il dominio ungherese, i trofei finirono a due fratellini, Benjamin e Jonatan Vadnai.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)