Ancora un perfetto vento napoletano e ancora sole. Il Trofeo Banca Aletti, la regata che porta a Napoli le più belle Vele d'Epoca del Mediterraneo, chiude la sua seconda giornata. Il dominatore in acqua è fin qui Chaplin, della Marina Militare. Ha concluso vincendo per distacco le prove fissate nei primi due giorni. E lascia la sensazione che sarà complicato strapparle la vittoria finale. Alle sue spalle, la vecchia Patience, splendido cutter nato in Inghilterra nel lontano 1931, esibisce una prova di gran classe. La barca che poco meno di ottant'anni fa aveva fatto sue le prestigiose regate del Fastnet continua a volare, se solo trova vento che gradisce. Terza s'è piazzata Vega.
La partenza del mattino è stata rapidissima, soprattutto per gli yacht superiori ai 15 metri. Allo scoglio del Vervece, le barche hanno trovato la boa che chiudeva la prima parte del percorso. E lungo le 24 miglia da Napoli a Massa Lubrense la costa ha esibito ad ognuno dei partecipanti tutta la sua naturale bellezza. La prova fissata fino alla riserva di Punta Campanella è stata una novità assoluta di questa edizione. "E' stato straordinario - hanno commentato armatori ed equipaggi - regatare su questo percorso. Clima e paesaggi sono unici". Il vento proveniva da Sud/SudOvest, ha oscillato dai 10 ai 14 nodi.
Per la sesta volta il Reale Yacht Club Canottieri Savoia allestisce questo sublime spettacolo del mare. "Offriamo una ospitalità all'altezza, il mare e il vento di questo golfo. A velisti e armatori non puoi dare di più". Pippo Dalla Vecchia, il presidente del Savoia, si gode quest'edizione 2009, quella che sancisce la vittoria di Napoli su località che un tempo attraevano incontrastate le Vele d'Epoca.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo