Vela, Dinghy 12' - È iniziata ufficialmente la seconda tappa del 10° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup (www.dinghyclassico.it ). Sono 46 i Dinghy che regatano per la conquista della Coppa Maurizio e Giancarlo Alisio, organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri di Napoli.
Tre le prove svolte durante la prima giornata, come da programma, con un libeccio che oscillava tra gli 8 e i 9 gradi.
Presidente del Comitato di regata Giovanni Pelizza, assistito da Fabio Donadono, Gennaro Ernano, Sergio Pepe, Mirella Altiero e Sabina Mascia.
Primo nella classifica provvisoria Italo Bertacca del Circolo Velico Artiglio. L’attuale detentore del titolo bissa il risultato positivo dell’anno scorso.
Ad incalzare il primo classificato il Campione Italiano Ezio Donaggio del Circolo Nautico Chioggia, Emanuele Ottonello del Circolo Nautico Costaguta ed Uberto Capannoli del CN San Vincenzo. Quinto e sesto classificato due porta colori del Savoia, Filippo La Scala, l’AD di Swiss & Global Asset Management Italia, che porta a casa un primo nelle tre prove, e il fratello Giuseppe.
Undici le presenze campane di cui cinque del Circolo Savoia. Oltre al napoletano Romeo Giordano del Circolo Nautico Posillipo, settimo nella classifica provvisoria di tappa, tra i più giovani del Savoia figurano Federico Cattaneo e Guido d’Errico che debuttano su un dinghy classico, Moby Dick’s Baby. La coppia ha fatto molto bene durante l’ultima prova e si piazza al dodicesimo posto.
“Oggi Napoli ha offerto il meglio di sé. Era prevista pioggia e invece temperatura mite e vento hanno regalato a questo primo atto prove divertenti e molto combattute. Se anche le condizioni meteo dovessero peggiorare, con la prestazione di oggi abbiamo messo al sicuro la buona riuscita della tappa. La partecipazione attiva dei 46 dinghisti e l’ospitalità del Circolo Savoia faranno il resto”, così commenta il Presidente Pippo Dalla Vecchia questa prima giornata di regate.
Ieri – giovedì 28 aprile – la cerimonia di apertura ufficiata da Pippo Dalla Vecchia, ha visto la partecipazione del neo Segretario dell’Associazione Italiana Classe Dinghy 12’ (AICD) Francesca Lodigiani e di Giuseppe La Scala, Delegato Sezione Classici AICD.
“Ogni anno la tappa di Napoli ci regala grandi soddisfazioni, per numeri, partecipazione e condizioni meteo” ha cosi esordito Giuseppe La Scala nel suo discorso di apertura “Siamo convinti ci siano tutti i presupposti per una grande competizione: abbiamo un parterre de rois di tutto rispetto”.
Tra i 46 partecipanti in gara ci sono ben tre Campioni Italiani: Ezio Donaggio del Circolo Nautico di Chioggia, Dani Colapietro del Circolo Velico La Spezia e Giorgio Pizzarello del Circolo Velico Tiberino.
Prima volta su un legno per il Segretario della Classe Dinghy 12‘, Francesca Lodigiani del Circolo Velico Santa Margherita Ligure.
Debutta su un legno anche Vittorio Macchiarella del Circolo Loggiero di Lauria che ha recentemente conquistato il primo posto nel Campionato Nazionale svoltosi a Gaeta.
Domani proseguono le regate, poi la Cena di Gala con assegnazione della Targa Savoia al miglior restauro. Domenica 1 maggio le regate dell’ultima giornata stabiliranno il vincitore della Coppa Maurizio e Giancarlo Alisio.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!