mercoledí, 5 novembre 2025

X35

Napoli: domani parte il Campionato Nazionale Open X-35

Vela, X-35 - Organizzato dal circolo Canottieri Savoia l’edizione 2010 del Campionato Nazionale Open per la classe X-35 vede scendere in acqua 20 agguerriti equipaggi.

Arrivati lunedì e pronti a darsi battaglia nelle acque antistanti Castel dell’Ovo sono presenti tutti gli equipaggi che hanno dimostrato nella stagione 2009 ed inizio 2010 di essere protagonisti.
Presenta il campione del mondo Lelagain di Alessandro Solerio, ed il napoletano campione europeo Sberessa, che è riuscita a sistemare l’albero rotto a Ischia durante l’ultima giornata di regate “il raggio verde”e sarà presente con il tattico di sempre Tommaso Chieffi.

Ci saranno anche le altre tre imbarcazioni napoletane: Tep di Giancarlo Giorgi, L’irascibile di Raffaele Portanova e Sly Fox di Roberto Fotticchia che mette a bordo l’altro veterano di Coppa America Paolo Cian.
Pronto a difendere il titolo nazionale anche Karma di Vladimiro Pegoraro con Gabriele Benussi alla tattica che lo vinse a Venezia nel 2009.

Ma tra i pretendenti al titolo che si sono messi in luce ad Ischia Tixelio di Carlo Brenco, portacolori dello Yacht Club Cortina, che sembra aver fatto un salto in avanti rispetto al 2010 e una potrebbe arrivare dal super debuttante Margherita di Roberto Mazzucato

Sono previste un massimo di 9 prove, tre al giorno e la giornata di domenica 9 è tenuta come riserva, nel caso in cui non si riescano a disputare le regate nei giorni precedenti.

Il meteo annuncia condizioni instabili e con un aggravamento della bassa pressione da giovedì al sud.


ENTRY LIST AGGIORNATA AL 5 MAGGIO 2010
1. ITA 16 EXTREMA Claudio Emiliani
2. ITA 42 BABAUX Carlo Arsi
3. ITA 140 XANADU Alessandro Narduzzi
4. ITA 188 L’IRASCIBILE Raffaele Portanova
5. ITA 190 SPIRIT OF NERINA Alberto Fusco
6. ITA 192 SBERRESSA Paolo Bonavolontà
7. ITA 195 GIOCHELOTTA Francesco Conte
8. ITA 213 REWIND Gerolamo Bianchi
9. ITA 3535 SLY FOX Roberto Fotticchia
10. ITA 3567 TEP Giancarlo Giorgi
11. ITA 6956 CAVALLO PAZZO II Andrea Ferri
12. ITA 15315 X-FIVE Massimo Martella
13. ITA 15359 AVE MARIA Maria Marsaglia Balbo di Vinadio
14. ITA 15434 KARMA Vladimiro Pegoraro
15. ITA 15811 BE BLUE Vincenzo De Blasio
16. ITA 15828 BLU SKY Claudio Terrieri
17. ITA 15835 TIXELIO Carlo Brenco
18. ITA 16155 LELAGAIN Alessandro Soleiro
19. ITA 35307 MARGHERITA Roberto Mazzucato
20. ITA 35505 READYXSEA Roberto Gradnik



05/05/2010 18:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci