giovedí, 15 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

BIENNALE DEL MARE

Napoli: dal 5/11 la Biennale Internazionale del Mare

napoli dal 11 la biennale internazionale del mare
red

Punto di riferimento italiano ed importante riferimento delle nazioni marinare, in primo luogo quelle del Mediterraneo, che in questa occasione hanno l’opportunità di incontrarsi e confrontarsi sugli studi, le ricerche, le realizzazioni produttive, le innovazioni scientifiche e tecnologiche e le radici culturali ed artistiche riferiti al Mare.
Dal turismo, alla musica, dal diporto alla pesca e alla balneazione, dall’arte alla alimentazione marina, dalla pesca al folklore, per cinque giorni a Napoli, alla Stazione Marittima, con un ambizioso progetto sulla cultura marina, la Biennale si articolerà in convegni, incontri, seminari, esposizioni e mostre informative.
Ogni Rassegna Biennale dedica particolare attenzione a una o più Nazioni rivierasche, per poter meglio conoscere la loro cultura del mare oltre che la loro attuale attività nei vari settori evidenziati, ospiti della Biennale 2008: l’Estonia, la Polonia, l’Albania e il Marocco (all’interno della Stazione Marittima le mostre saranno aperte al pubblico dalle 9.30 alle 18.00 ogni giorno con ingresso gratuito)
Quest’anno e stata scelta l’Estonia come vincitrice del Premio Marechiaro che sarà consegnato venerdì 7 novembre alle ore 21.00 in una serata dedicata al mare con tanti ospiti tra cui Max Giusti.
Nella stessa serata verranno consegnati anche i premi “Gabbiani d'Argento”:

Per l’imprenditoria marittima al dott. Nicola Coccia, Presidente della Confederazione Italiana Armatori, della Terminal Napoli S.p.A. e V. Presidente della Federazione del Mare
Per le Scienze del Mare al prof. Victor Shahed Smetacek, Head of Section Biological Oceanography and
Divisio Pelagic Ecosystems at Alfred Wegener Institute, Bremerhaven ( Germany)

La Biennale si aprirà il 5 novembre alle ore 10.00. con una presentazione alla Stazione Marittima.
Nell’arco dei 5 giorni si presenterà il workshop internazionale sulla politica di sviluppo della pesca ideato e realizzato dalla Regione Campania, Assessorato alla Agricoltura e alle Attività Produttive.
Sull’esempio della Biennale del Mare si sono costituite, alcuni anni or sono, in altre due grandi capitali del Mediterraneo, Marsiglia e Barcellona, società gemelle aventi i medesimi fini istituzionali: la Biennale de la Mer de Marseille e il Forum Mar di Barcellona.
La Biennale Internazionale del Mare è sotto il patronato permanente dell’Unesco e le sue rassegne si svolgono sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
I soci fondatori della Biennale sono: la Regione Campania, il Comune di Napoli, La Provincia di Salerno, la Camera di Commercio di Napoli, l’Autorità Marittima del Porto di Napoli, l’Associazione Generale del Commercio e del Turismo di Napoli, l’Unione degli Industriali della Provincia di Napoli e alcuni esperti di fama internazionale sui problemi del Mare. E’ stata eretta in Ente Morale nel 1992.


21/10/2008 18:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci