Punto di riferimento italiano ed importante riferimento delle nazioni marinare, in primo luogo quelle del Mediterraneo, che in questa occasione hanno l’opportunità di incontrarsi e confrontarsi sugli studi, le ricerche, le realizzazioni produttive, le innovazioni scientifiche e tecnologiche e le radici culturali ed artistiche riferiti al Mare.
Dal turismo, alla musica, dal diporto alla pesca e alla balneazione, dall’arte alla alimentazione marina, dalla pesca al folklore, per cinque giorni a Napoli, alla Stazione Marittima, con un ambizioso progetto sulla cultura marina, la Biennale si articolerà in convegni, incontri, seminari, esposizioni e mostre informative.
Ogni Rassegna Biennale dedica particolare attenzione a una o più Nazioni rivierasche, per poter meglio conoscere la loro cultura del mare oltre che la loro attuale attività nei vari settori evidenziati, ospiti della Biennale 2008: l’Estonia, la Polonia, l’Albania e il Marocco (all’interno della Stazione Marittima le mostre saranno aperte al pubblico dalle 9.30 alle 18.00 ogni giorno con ingresso gratuito)
Quest’anno e stata scelta l’Estonia come vincitrice del Premio Marechiaro che sarà consegnato venerdì 7 novembre alle ore 21.00 in una serata dedicata al mare con tanti ospiti tra cui Max Giusti.
Nella stessa serata verranno consegnati anche i premi “Gabbiani d'Argento”:
Per l’imprenditoria marittima al dott. Nicola Coccia, Presidente della Confederazione Italiana Armatori, della Terminal Napoli S.p.A. e V. Presidente della Federazione del Mare
Per le Scienze del Mare al prof. Victor Shahed Smetacek, Head of Section Biological Oceanography and
Divisio Pelagic Ecosystems at Alfred Wegener Institute, Bremerhaven ( Germany)
La Biennale si aprirà il 5 novembre alle ore 10.00. con una presentazione alla Stazione Marittima.
Nell’arco dei 5 giorni si presenterà il workshop internazionale sulla politica di sviluppo della pesca ideato e realizzato dalla Regione Campania, Assessorato alla Agricoltura e alle Attività Produttive.
Sull’esempio della Biennale del Mare si sono costituite, alcuni anni or sono, in altre due grandi capitali del Mediterraneo, Marsiglia e Barcellona, società gemelle aventi i medesimi fini istituzionali: la Biennale de la Mer de Marseille e il Forum Mar di Barcellona.
La Biennale Internazionale del Mare è sotto il patronato permanente dell’Unesco e le sue rassegne si svolgono sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
I soci fondatori della Biennale sono: la Regione Campania, il Comune di Napoli, La Provincia di Salerno, la Camera di Commercio di Napoli, l’Autorità Marittima del Porto di Napoli, l’Associazione Generale del Commercio e del Turismo di Napoli, l’Unione degli Industriali della Provincia di Napoli e alcuni esperti di fama internazionale sui problemi del Mare. E’ stata eretta in Ente Morale nel 1992.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"