Punto di riferimento italiano ed importante riferimento delle nazioni marinare, in primo luogo quelle del Mediterraneo, che in questa occasione hanno l’opportunità di incontrarsi e confrontarsi sugli studi, le ricerche, le realizzazioni produttive, le innovazioni scientifiche e tecnologiche e le radici culturali ed artistiche riferiti al Mare.
Dal turismo, alla musica, dal diporto alla pesca e alla balneazione, dall’arte alla alimentazione marina, dalla pesca al folklore, per cinque giorni a Napoli, alla Stazione Marittima, con un ambizioso progetto sulla cultura marina, la Biennale si articolerà in convegni, incontri, seminari, esposizioni e mostre informative.
Ogni Rassegna Biennale dedica particolare attenzione a una o più Nazioni rivierasche, per poter meglio conoscere la loro cultura del mare oltre che la loro attuale attività nei vari settori evidenziati, ospiti della Biennale 2008: l’Estonia, la Polonia, l’Albania e il Marocco (all’interno della Stazione Marittima le mostre saranno aperte al pubblico dalle 9.30 alle 18.00 ogni giorno con ingresso gratuito)
Quest’anno e stata scelta l’Estonia come vincitrice del Premio Marechiaro che sarà consegnato venerdì 7 novembre alle ore 21.00 in una serata dedicata al mare con tanti ospiti tra cui Max Giusti.
Nella stessa serata verranno consegnati anche i premi “Gabbiani d'Argento”:
Per l’imprenditoria marittima al dott. Nicola Coccia, Presidente della Confederazione Italiana Armatori, della Terminal Napoli S.p.A. e V. Presidente della Federazione del Mare
Per le Scienze del Mare al prof. Victor Shahed Smetacek, Head of Section Biological Oceanography and
Divisio Pelagic Ecosystems at Alfred Wegener Institute, Bremerhaven ( Germany)
La Biennale si aprirà il 5 novembre alle ore 10.00. con una presentazione alla Stazione Marittima.
Nell’arco dei 5 giorni si presenterà il workshop internazionale sulla politica di sviluppo della pesca ideato e realizzato dalla Regione Campania, Assessorato alla Agricoltura e alle Attività Produttive.
Sull’esempio della Biennale del Mare si sono costituite, alcuni anni or sono, in altre due grandi capitali del Mediterraneo, Marsiglia e Barcellona, società gemelle aventi i medesimi fini istituzionali: la Biennale de la Mer de Marseille e il Forum Mar di Barcellona.
La Biennale Internazionale del Mare è sotto il patronato permanente dell’Unesco e le sue rassegne si svolgono sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
I soci fondatori della Biennale sono: la Regione Campania, il Comune di Napoli, La Provincia di Salerno, la Camera di Commercio di Napoli, l’Autorità Marittima del Porto di Napoli, l’Associazione Generale del Commercio e del Turismo di Napoli, l’Unione degli Industriali della Provincia di Napoli e alcuni esperti di fama internazionale sui problemi del Mare. E’ stata eretta in Ente Morale nel 1992.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero