La competizione motonautica Milano-Abbiategrasso riscuoteva grande attenzione negli anni ‘50 quando, eroi sportivi del motore, si sfidavano con i Racer dell’epoca sul Naviglio Grande a 120 km orari. Oggi, come spinti dall’energia immortale che queste manifestazioni ancora sprigionano, lo Yacht Club Milano e i Navigli Lombardi presentano, al passo con i tempi e unendo tradizione e innovazione, la prima riedizione della Milano-Abbiategrasso.
Nel rispetto del territorio, dell’ambiente, della memoria e della sicurezza, il 9 e 10 maggio p.v., undici gommoni in rappresentanza degli Enti facenti parte del Consorzio dei Navigli Lombardi interessati dai 20 km del percorso, si misureranno in una sfida di regolarità e abilità, dove il cosiddetto “campanilismo” potrà giocare un ruolo fondamentale per la vittoria finale.
Gli equipaggi saranno composti da un pilota della F.I.M. (Federazione Italiana Motonautica) e da un Amministratore degli 10 Enti interessati che avranno l’onore e l’onere di rappresentare il proprio Territorio. A margine dell’evento sportivo crescerà il coinvolgimento popolare lungo tutto il percorso del Naviglio Grande che si animerà di mercatini, spettacoli ed eventi collaterali, organizzati dagli Enti coinvolti, sviluppando curiosità, interesse ed entusiasmo tra la gente.
“L’idea dello Yacht Club Milano e dei Navigli Lombardi – dichiara Roberto Braida, Presidente di Yacht Club Milano - è quella di trasformare la due giorni in un importante momento di aggregazione popolare per far riscoprire le caratteristiche, le bellezze e le potenzialità di una delle più importanti vie d’acqua lombarde e del territorio da essa attraversata”.
Gli equipaggi saranno composti da almeno un rappresentante per scafo delle Istituzioni coinvolte. Una sorta di Palio dove gli Enti si sostituiscono alle contrade.
Istituzioni :
-Regione Lombardia
-Provincia Milano
-Comuni Milano
Corsico
Trezzano
Buccinasco
Gaggiano
Vermezzo
Albairate
Abbiategrasso
Il Trofeo sarà affidato ai vincitori che lo dovranno mettere in palio l’anno successivo. Il percorso via acqua sarà accompagnato da momenti di coinvolgimento organizzati dai Comuni interessati, con mercatini, expo, spettacoli etc. in grado di interessare e coinvolgere il pubblico.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!