mercoledí, 5 novembre 2025

WINDSURF

Mondiali windsurf juniores e youth: 2 le medaglie azzurre

mondiali windsurf juniores youth le medaglie azzurre
Red

VELA, Gran Bretagna - Con una splendida cerimonia di premiazione si sono conclusi i Campionati Mondiali Junior, Youth e Master di windsurf in Gran Bretagna .

Ottima la prestazione della squadra azzurra a conferma della vitalità del settore della tavola giovanile e del segmento femminile in particolare. Veronica Fanciulli è medaglia d’oro nella classe Techno Under17 e tra le Under15 Marta Maggetti ha conquistato il bronzo. Sempre nella classe Techno bene anche i ragazzi Under15 con Camboni, Benedetti e Matracia che concludono rispettivamente in 5°, 6° e 8° posto.

Classe Techno 293 Categoria Under 17 maschile
La flotta più numerosa in regata con ben 118 atleti iscritti. Ben poche le sorprese nelle tre posizioni di testa, con Sam Sills che ha infilato 8 primi su 11 prove disputate guadagnando un meritatissimo titolo mondiale. Lo spagnolo Mateo Sanz Lanz è secondo. Degna di nota la presenza di 5 francesi tra i primi 10 con Louis Giard ad occupare il terzo gradino del podio.
Gli italiani in regata: 18° Lukas Kusstatscher, 31° Giorgio De Vita, 39° Fabian Dorn, 42° Silvio Catalano, 67° Massimiliano Alfano, 72° Jozef Masseroli, 74° Enrico Picone, 89° Roberto Cortese, 95° Francesco Casti e 114° Umberto Spatafora.

Classe Techno 293 Categoria Under 17 femminile
Saldamente al comando e con ben 14 punti di distacco dalla seconda in classifica Veronica Fanciulli della LNI di Civitavecchia si aggiudica il titolo mondiale confermando l’ottimo momento della tavola giovanile soprattutto in campo femminile. Dietro di lei la francese Clidane Humeau e l’israeliana Hadas Zaga. Bene anche Catherine Fogli della CdV di Grosseto che termina al 7° posto.
Le altre italiane in gara: 28° Anna Nuccio, 29° Silvia Colombo.

Classe Techno 293 Categoria Under 15 maschile
Incontrastato il dominio dei primi tre in classifica anche se i nostri atleti hanno dimostrato di poter seriamente minacciare il podio. Primo Martin Kieran (GBR), secondo il francese Albert Chaillot e terzo il britannico Adam Purcell. Mattia Camboni, Daniele Benedetti e Luca Matracia concludono rispettivamente in 5°, 6° e 8° posizione.
Gli altri italiani in regata: 17° Edward Fogli, 13° Andrea Mauro, 29° Mattia Onali, 35° Carlo Spatafora, 39° Alberto Costa, 40° Andrea Schirru, 47° Ludovico Leporatti.

Classe Techno 293 Categoria Under 15 femminile
Anche in questa categoria poche le sorprese con Marta Maggetti del Windsurfclub Cagliari che conquista un meritato bronzo subito dietro le due gemelle britanniche Saskia e Imogen Sills.
Elena Vacca, l’altra italiana in regata, termina al 13° posto.

Classe Techno 293 Open
La flotta numericamente meno rappresentata con tre spagnoli sul podio: 1° Ruiz Gonzalez , 2° Sara Martel (F), 3° David Valliverdu.

Classe Raceboard Master
Vittoria meritata del campione olimpico Nikolaos Kaklamanakis. Nonostante abbia dovuto saltare le prime due regate il pluricampione greco ha infilato una serie di primi posti che lo hanno condotto sul gradino più alto del podio. Buona la prestazione di Marco Andreuccetti che si posiziona al 9° posto mentre al 13° l’altro italiano in gara Giuseppe Castelli.

Classe Raceboard Youth
Al vertice della classifica Youth sale il francese Benoit Bigot Olivier con un vantaggio di 11 punti sul connazionale Pintou. Al terzo posto il britannico Ali Masters. Al 15° posto il primo tra gli italiani Marco Baglione mentre l’altro italiano in gara Alberto Buzzanca ha concluso 34esimo.

A coordinare le attività della squadra FIV in Gran Bretagna erano presenti i tecnici federali Filippo Maretti e Adriano Stella.


*Fonte Fiv


02/09/2009 16:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci