mercoledí, 5 novembre 2025

TORNADO

Mondiali Tornado: dominio australiano sul Garda

mondiali tornado dominio australiano sul garda
red

Vela, Mondiale Tornado - Ancora due vittorie per gli olimpionici australiani Darren Bundock e Glenn Ashby al Mondiale Classe Tornado che si sta disputando in questi giorni sul Garda. Dopo i due nettissimi piazzamenti di ieri, i plurititolati campioni mondiali in carica oggi hanno dovuto faticare un po' di più. Tutto liscio nella prima prova odierna, con un'Ora (vento da sud) che ha soffiato intorno ai 10 nodi. La coppia australiana, argento alle Olimpiadi di Pechino, non ha avuto difficoltà a mettere in fila gli avversari: i soliti austriaci Thomas Zajac e Thomas Czajka, regolarissimi nei piazzamenti, e i greci Iordanis Paschalidis e Kostantinos Trigonis che pagano, almeno fino all'entrata dello scarta, l'OCS della prima giornata. La seconda prova odierna, la quarta fino ad ora disputata, è stata invece più emozionante con i belgi Andrew Macpherson e Bastiaan Tentji che hanno dominato per tre lati del bastone ma che negli ultimi metri dell'ultima poppa non hanno saputo arginare lo strapotere dei detentori del titolo e si sono dovuti accontentare dell'argento. Subito dietro, ritornando nelle posizioni di testa (ottava nella terza prova), la Presidente della Classe Internazionale Caroljin Brouwer soddisfatta per come stanno andando le cose: "Regatare in questo lago è davvero emozionante e i colori che ci circondano sono fantastici". C'è un po' di rammarico per il Tornado non ammesso alle prossime Olimpiadi? chiediamo. "Sì, naturalmente, ma stiamo lavorando già per l'appuntamento del 2016". Nessuna variazione rispetto ad ieri nelle prime posizioni della classifica generale: 4 punti per Bundock-Ashby, 10 per gli austriaci e 21 per la Presidente. I primi italiani sono i campioni nazionali, i fratelli romani Paolo e Fabrizio Clemente, portacolori dello Yacht Club Bracciano che restano al settimo posto. Decimi Lorenzo Sclavi e Paolo Reggio, Yacht Club Italiano. La manifestazione è co-promossa dal Circolo Vela Gargnano e da quello di Toscolano Maderno con la collaborazione dei due comuni. Domani  le barche scenderanno in acqua presto per assaggiare il Peler mattutino. 


01/09/2009 22:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci