mercoledí, 9 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yccs    admiral's cup    moth    regate    ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    52 super series    vela    optimist    yacht club adriaco    the ocean race   

OPTIMIST

Mondiali Optimist: stravince Singapore

mondiali optimist stravince singapore
redazione

Grande soddisfazione alla Fraglia Vela Riva per la conclusione del Campionato del Mondo Optimist che ha regalato grandi emozioni, in un mondo di giovani ragazzini tra gli 11 e i 15 anni provenienti da 58 nazioni, che hanno dimostrato incredibilità capacità tecniche e allo stesso tempo hanno saputo apprezzare le bellezze del territorio, su un Garda Trentino che ha offerto 10 fantastiche giornate di vento e sole. Merito a Singapore che stravince e piazza suoi atleti ovunque. per l'Italia la soddisfazione comunque di un argento ai Mondiali a squadre.

Splendida conclusione dei 51esimi Campionati del Mondo Optimist, disputati alla Fraglia Vela Riva con ben 58 nazioni presenti e i migliori 259 timonieri del mondo di un'età compresa tra gli 11 e i 15 anni. Vittoria schiacciante di Loh Jia Yi, Singapore, che ha inflitto ben 28 punti al tedesco Nils Sternbeck, l'unico timoniere che è riuscito a contrastare lo strapotere della squadra di Singapore, che ha piazzato un suo atleta anche al terzo posto (a parità di punti con il tedesco Sternbeck). A seguire la classifica parla singaporese al quarto e sesto posto, nonchè nella classifica femminile con le due prime posizioni conquistate da Bertha Han (quarta assoluta) e Fathin Bte Mohd. Bronzo alla spagnola Maria Bover Guerrero. Il vincitore ha piazzato una serie di parziali impressionanti con ben 6 vittorie, due secondi, un terzo, scartando un ventitreesimo). Da segnalare l'ottimo quinto posto del greco Athanasopoulos, andanto in crescendo fino a concludere con una vittoria parziale nell'ultima regata.

Oggi, ultimo giorno di regate, si sono inizialmente corse le 3 batterie (sulle 4 in cui è stata divisa tutta la flotta) valide per la nona prova, che ieri non erano riuscite a concluderla a causa del repentino calo di vento. Successivamente tutta la flotta è riuscita a concludere anche la decima prova, sulle dodici inizialmente programmate. Sicuramente i tantissimi richiami generali dati alla partenza hanno inciso sul numero di regate finali, dato che hanno rallentato non poco tutte le procedure di partenza e i tempi totali di percorrenza di ogni singola flotta. Le condizioni meteo sono state bellissime sul Garda Trentino con un sole splendente, cielo terso e vento sui 12-14 nodi: una degna conclusione di un Campionato del Mondo, che rimarrà nella storia per l'organizzazione e per l'accoglienza: così ha dichiarato Peter Barclay, Presidente della Classe internazionale Optimist, che è rimasto entusiasta. "Ci siamo sentiti come a casa; l'accoglienza di Riva del Garda, della Fraglia Vela Riva e della Classe Italiana Optimist è stata fantastica; i ragazzi hanno potuto vivere un'esperienza fantastica. La IODA ha l'obbiettivo di diffondere la vela giovanile, anche se ad un Campionato del Mondo come questo il livello tecnico è stato altissimo - ha proseguito Barclay. Lo scenario del lago di Garda ha lasciato tutti a bocca aperta: da tutte le parti del mondo hanno potuto apprezzare il territorio, esaltato dalle eccezionali condizioni del vento, che ci hanno permesso di concludere 10 bellissime prove e un Campionato del Mondo a squadre memorabile. Qui hanno vinto tutti e non solo il vero vincitore della classifica individuale; per molti è stata un'occasione di vedere un paese nuovo e bello come l'Italia. per noi è anche una responsabilità grande avviare tutti questi giovani velisti ad un'attività che comunque rappresenta una grande scuola, di vela e di vita. Molti atleti olimpici e di Coppa America da giovanissimi sono passati per l'attività Optimist, ma il nostro obbiettivo non è quello di creare campioni, è solo quello di diffondere la vela" ha concluso Barclay.
Per la prima volta in un Mondiale Optimist è stata fatta, grazie alla partnership con Kinder + Sport,  la diretta web in streaming, con il commento tecnico del giornalista Andrea Falcon, che oggi è stato affiancato dall'olimpionica Alessandra Sensini, che ha saputo dare indicazioni molto interessanti sull'andamento della regata, seguita in diretta dall'acqua. Un modo per portare la vela vicina a tutti, che ha riscosso molto successo. Non è mancato il tracciamento delle regate di tutte le barche con un sistema GPS/GSM fornito da Trac Trac e Wind, per rendere questo mondiale Optimist visualizzabile da tutto il mondo!

Gli italiani
Bilancio buono, anche se non a podio per la discontinuità  avuta durante il campionato, ma la grande soddisfazione di aver conquistato un meritatissimo argento nel Campionato del Mondo Optimist a squadre. La giornata finale è iniziata male per Dimitri Peroni (Fraglia Vela Malcesine), che nella prima prova di giornata ha subito una squalifica per partenza anticipata con bandiera nera. Nella successiva e ultima prova ha recuperato qualcosa con un quattordicesimo posto; per lui il Campionato del Mondo-partito molto bene con due primi e un secondo parizlai- si chiude ad un comunque buono quindicesimo posto. Secondo italiano il portacolori del circolo organizzatore Fraglia Vela Riva Davide Duchi, venticinquesimo assoluto e oggi con 14-18 parziali. Trentatreesimo assoluto Andrea Totis (LNI Mandello del Lario) buon ottavo nell'ultima prova. A seguire Josè Umberto Varbaro (LNI Follonica), trentaseiesimo e oggi ottimo terzo nell'ultima regata. Giornata abbastanza buona anche per l'altro atleta della Fraglia Vela Riva Alberto Tezza (oggi nono e decimo), che conclude questo mondiale al trentanovesimo posto finale.


25/07/2013 19:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Un nuovo sistema di tracciamento per The Ocean Race

The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci