giovedí, 14 agosto 2025

OPTIMIST

Mondiali Optimist: stravince Singapore

mondiali optimist stravince singapore
redazione

Grande soddisfazione alla Fraglia Vela Riva per la conclusione del Campionato del Mondo Optimist che ha regalato grandi emozioni, in un mondo di giovani ragazzini tra gli 11 e i 15 anni provenienti da 58 nazioni, che hanno dimostrato incredibilità capacità tecniche e allo stesso tempo hanno saputo apprezzare le bellezze del territorio, su un Garda Trentino che ha offerto 10 fantastiche giornate di vento e sole. Merito a Singapore che stravince e piazza suoi atleti ovunque. per l'Italia la soddisfazione comunque di un argento ai Mondiali a squadre.

Splendida conclusione dei 51esimi Campionati del Mondo Optimist, disputati alla Fraglia Vela Riva con ben 58 nazioni presenti e i migliori 259 timonieri del mondo di un'età compresa tra gli 11 e i 15 anni. Vittoria schiacciante di Loh Jia Yi, Singapore, che ha inflitto ben 28 punti al tedesco Nils Sternbeck, l'unico timoniere che è riuscito a contrastare lo strapotere della squadra di Singapore, che ha piazzato un suo atleta anche al terzo posto (a parità di punti con il tedesco Sternbeck). A seguire la classifica parla singaporese al quarto e sesto posto, nonchè nella classifica femminile con le due prime posizioni conquistate da Bertha Han (quarta assoluta) e Fathin Bte Mohd. Bronzo alla spagnola Maria Bover Guerrero. Il vincitore ha piazzato una serie di parziali impressionanti con ben 6 vittorie, due secondi, un terzo, scartando un ventitreesimo). Da segnalare l'ottimo quinto posto del greco Athanasopoulos, andanto in crescendo fino a concludere con una vittoria parziale nell'ultima regata.

Oggi, ultimo giorno di regate, si sono inizialmente corse le 3 batterie (sulle 4 in cui è stata divisa tutta la flotta) valide per la nona prova, che ieri non erano riuscite a concluderla a causa del repentino calo di vento. Successivamente tutta la flotta è riuscita a concludere anche la decima prova, sulle dodici inizialmente programmate. Sicuramente i tantissimi richiami generali dati alla partenza hanno inciso sul numero di regate finali, dato che hanno rallentato non poco tutte le procedure di partenza e i tempi totali di percorrenza di ogni singola flotta. Le condizioni meteo sono state bellissime sul Garda Trentino con un sole splendente, cielo terso e vento sui 12-14 nodi: una degna conclusione di un Campionato del Mondo, che rimarrà nella storia per l'organizzazione e per l'accoglienza: così ha dichiarato Peter Barclay, Presidente della Classe internazionale Optimist, che è rimasto entusiasta. "Ci siamo sentiti come a casa; l'accoglienza di Riva del Garda, della Fraglia Vela Riva e della Classe Italiana Optimist è stata fantastica; i ragazzi hanno potuto vivere un'esperienza fantastica. La IODA ha l'obbiettivo di diffondere la vela giovanile, anche se ad un Campionato del Mondo come questo il livello tecnico è stato altissimo - ha proseguito Barclay. Lo scenario del lago di Garda ha lasciato tutti a bocca aperta: da tutte le parti del mondo hanno potuto apprezzare il territorio, esaltato dalle eccezionali condizioni del vento, che ci hanno permesso di concludere 10 bellissime prove e un Campionato del Mondo a squadre memorabile. Qui hanno vinto tutti e non solo il vero vincitore della classifica individuale; per molti è stata un'occasione di vedere un paese nuovo e bello come l'Italia. per noi è anche una responsabilità grande avviare tutti questi giovani velisti ad un'attività che comunque rappresenta una grande scuola, di vela e di vita. Molti atleti olimpici e di Coppa America da giovanissimi sono passati per l'attività Optimist, ma il nostro obbiettivo non è quello di creare campioni, è solo quello di diffondere la vela" ha concluso Barclay.
Per la prima volta in un Mondiale Optimist è stata fatta, grazie alla partnership con Kinder + Sport,  la diretta web in streaming, con il commento tecnico del giornalista Andrea Falcon, che oggi è stato affiancato dall'olimpionica Alessandra Sensini, che ha saputo dare indicazioni molto interessanti sull'andamento della regata, seguita in diretta dall'acqua. Un modo per portare la vela vicina a tutti, che ha riscosso molto successo. Non è mancato il tracciamento delle regate di tutte le barche con un sistema GPS/GSM fornito da Trac Trac e Wind, per rendere questo mondiale Optimist visualizzabile da tutto il mondo!

Gli italiani
Bilancio buono, anche se non a podio per la discontinuità  avuta durante il campionato, ma la grande soddisfazione di aver conquistato un meritatissimo argento nel Campionato del Mondo Optimist a squadre. La giornata finale è iniziata male per Dimitri Peroni (Fraglia Vela Malcesine), che nella prima prova di giornata ha subito una squalifica per partenza anticipata con bandiera nera. Nella successiva e ultima prova ha recuperato qualcosa con un quattordicesimo posto; per lui il Campionato del Mondo-partito molto bene con due primi e un secondo parizlai- si chiude ad un comunque buono quindicesimo posto. Secondo italiano il portacolori del circolo organizzatore Fraglia Vela Riva Davide Duchi, venticinquesimo assoluto e oggi con 14-18 parziali. Trentatreesimo assoluto Andrea Totis (LNI Mandello del Lario) buon ottavo nell'ultima prova. A seguire Josè Umberto Varbaro (LNI Follonica), trentaseiesimo e oggi ottimo terzo nell'ultima regata. Giornata abbastanza buona anche per l'altro atleta della Fraglia Vela Riva Alberto Tezza (oggi nono e decimo), che conclude questo mondiale al trentanovesimo posto finale.


25/07/2013 19:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Ambrogio non parte "alla grande"

Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB

Finisce qui The Ocean Race Europe per Ambrogio Beccaria?

Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"

America's Cup: tutte le novità del nuovo protocollo

Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

Lega Navale Italiana e Marevivo lanciano il “Ventalogo del Mare”

Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

Lago Maggiore: aperte le iscrizioni al Verbano Classic Festival 2025

Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci